ECCO COSA CI ASPETTA SECONDO IL NEW YORK TIMES

ECCO COSA CI ASPETTA SECONDO IL NEW YORK TIMES

Il giornalista scientifico Donald G. McNeil Jr., che negli ultimi vent’anni ha seguito per il New York Times diverse epidemie in tutto il mondo, dall’AIDS a ebola alla SARS, ha scritto un lungo […] ( Il Post)(leggi) I super-manager italiani iniziano (un po’ al rallentatore rispetto ai colleghi stranieri) a tagliarsi lo stipendio per dare il loro contributo al salvataggio delle aziende travolte dal coronavirus. […] (ETTORE LIVINI, la Repubblica)(leggi) Il distanziamento come «comandamento sociale». E prima di ogni altra cosa – le attività, i protocolli aziendali, i cambiamenti nell’organizzazione sanitaria e sociale del Paese – «la […] (VIVIANA DALOISO, Avvenire)(leggi) Claudio Ranieri, l’allenatore del miracolo Leicester, il più esperto della nostra serie A, chiamato per risollevare la Sampdoria, ha letto il protocollo della commissione medica della Figc e ha […] (ALESSANDRO BOCCI, Corriere della Sera)(leggi) Non è vero che dopo Caporetto siamo stati salvati dai francesi e dagli inglesi. Furono i reduci del Carso i primi a resistere sul Piave. E furono i ragazzi del ’99, gettati nella mischia appena […] (ALDO CAZZULLO, Corriere della Sera)(leggi) Virologi, infettivologi, esperti di qualsiasi virus: è diventata un po’ una bolgia.  Alla radio, in tv, sulle pagine dei giornali. Molti su Facebook e su Twitter.  Quello che trovi ogni […] (FABRIZIO RONCONE, Corriere della Sera)(leggi) Coperti più che dimezzati. Controllo della temperatura dei clienti. Camerieri con la mascherina. E meno scelta nei menu. Così lo chef Giancarlo Perbellini progetta la ripartenza della galassia di […] (GABRIELE PRINCIPATO, Corriere della Sera)(leggi) L’ha più sentito, Mattia?  «Qualche volta ho pensato di chiamarlo, ma non voglio essere invadente. Ho paura di ricordargli quei momenti. Sua moglie era in ospedale per il corso preparto, […] (FRANCESCO BATTISTINI, Corriere della Sera)(leggi) Non ce ne sono ancora abbastanza e, quando si trovano, costano ancora troppo. L’affaire delle mascherine è un’utile cartina di tornasole per capire come gli obblighi di protezione già […] (ALESSANDRO TROCINO LORENZO SALVIA, Corriere della Sera)(leggi) Ciò di cui l’Italia oggi ha più bisogno è tantissima liquidità. Tanta quanta ne serve per chiudere il buco aperto da una caduta del reddito che, alla fine dell’anno, varrà, secondo le […] (ALBERTO ALESINA FRANCESCO GIAVAZZI, Corriere della Sera)(leggi) Paolo Pulici, è vero che lei non fa gli anni, ma li segna?«Eh, in giardino non ho neanche una porta con cui sfogarmi un po’…».Solo il coronavirus poteva fermare Puliciclone?«È dura doversi […] (GIANLUCA ODDENINO, La Stampa)(leggi) Chi ha la fortuna di trovarsi in una Wunderkammer, ovvero una Stanza delle meraviglie, è immerso in un universo affascinante pieno di oggetti insoliti, antichi e moderni, provenienti da ogni parte […] (VALERIA PRETARI, La Stampa)(leggi) Anche la Scala finisce in cassa integrazione. Sono i danni collaterali del Covid-19, le brutte novità dell’epidemia: a memoria di melomane, non era mai successo. In questo caso, la cassa si chiama […] (ALBERTO MATTIOLI, La Stampa)(leggi) Lo si vede ovunque. Con il cappotto o soltanto in giacca, con la coppola in testa o a capo scoperto, con la mano sul petto o protesa in avanti, seduto con l’aria pensierosa o mentre accenna un […] (ANNA ZAFESOVA, La Stampa)(leggi) Al picco dell’epidemia Covid-19 negli Stati Uniti, 800.000 casi e oltre 42.000 vittime, il professor Arthur M. Silverstein ha un’idea: «Il governo – dice – potrebbe nazionalizzare, requisire o […] (GIANNI RIOTTA, La Stampa)(leggi) El Chapo Guzmán, il famigerato narcotrafficante in carcere negli Usa, grazie alla “chapodespensa”, i pacchi dono, non abbandona i suoi “amici” in Messico. Scatole con il suo volto […] (NICOLA NICOLETTI, Avvenire)(leggi) Una prova drammatica, un calvario che pare non aver fine. Il Covid-19 sta colpendo duramente anche le congregazioni femminili attive in Italia, con numeri ancora difficili da ricostruire ma con […] (FRANCESCO OGNIBENE, Avvenire)(leggi) Noi non ci possiamo andare, da un pezzo. Per dire: ti ritrovi uno scontrino in tasca, magari anche un conto salato, e finisci per commuoverti. La cena al ristorante. Non importa con chi: la […] (FERRUCCIO GATTUSO, Il Messaggero)(leggi) Se non fosse per il contesto e i co-protagonisti che la animano, la storia, susciterebbe anche della commozione. Ma quello che ha fatto un clan degli Spinelli ieri mattina, assaltando militarmente un […] (MARCO DE RISI CAMILLA MOZZETTI, Il Messaggero)(leggi) Michele Anzaldi è un fenomeno. Si vede dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia: il deputato di Palermo è il campione della comunicazione renziana. Ha la tigna di un Gattuso e gli scarti […] (TOMMASO RODANO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Medén thaumázein, nihil admirari, non stupirsi di nulla. Questa massima della saggezza antica è attribuita da Plutarco a Pitagora: e dovrebb’essere regola di vita. Io sono troppo ingenuo […] (PAOLO ISOTTA, il Fatto Quotidiano)(leggi) “Ci sono momenti in cui tutti noi abbiamo bisogno di più energia”, è lo slogan di uno spot lanciato dall’Enel all’esclusivo scopo di lubrificare i giornali in preparazione della riconferma […] (STEFANO FELTRI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Otto: è il numero delle casse d’acqua da due litri a bottiglia che un cliente ha chiesto di ricevere nella sua casa in centro, quattro da un supermercato, quattro da un altro, rispettivamente alle […] (VIRGINIA DELLA SALA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Allegro ma consapevole. In attesa. Perché in realtà è nomade (per eccellenza) da cinquanta e passa anni. Lui è Beppe Carletti. “Mi salvo con la musica, sono allievo e maestro”. Cioè? Mi do […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Gli esperti la chiamano “economia d’argento”, perifrasi consolatoria che indica il business costruito sugli anziani. L’Italia, che nel 2017 era il secondo Paese più âgée del mondo dopo il […] (NICOLA BORZI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Il pangolino, piccolo mammifero che vive nelle foreste tropicali e nella savana, da mesi è sotto accusa perché sarebbe stato il vettore di trasmisione del coronavirus dal pipistrello all’uomo, in […] (ANGELICA RATTI, ItaliaOggi)(leggi) Amava paragonare l’esistenza che aveva fino allora vissuto a una macchina potentissima,inutilmente adoperata per sollevare fiammiferi.John Horne Burns, La Galleria – Un americano a Napoli. Baldini […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Chiusi in casa, depressi e privi di emozioni, annoiati dall’imperio invasivo delle notizie sulla peste ormai ridotte a numeri e vergognoso scontro politico, è arrivato (proprio dal 20 marzo, […] (NATALIA ASPESI, la Repubblica)(leggi) Il rischio maggiore, soprattutto per l’Italia, è che Angela Merkel si eserciti domani nell’arte in cui è imbattibile: quella di temporeggiare. Che riesca ad ottenere al vertice Ue lo […] (TONIA MASTROBUONI, la Repubblica)(leggi) Per una vita ha studiato i ghiacci del Polo Nord. Qualche anno fa ne ha celebrato il de profundis con un libro appassionato e documentatissimo: Addio ai ghiacci . Oggi, Peter Wadhams, 72 […] (LUCA FRAIOLI, la Repubblica)(leggi) Sessantuno croci bianche spiccano sulla terra ancora brulla, appena seminata a prato, del Cimitero Maggiore di Milano. Il nome, la data scritti sopra, raccontano le storie dei milanesi sconfitti […] (CATERINA PASOLINI, la Repubblica)(leggi) I depositi delle raffinerie sono pieni di petrolio. Le riserve strategiche degli Stati – Usa compresi – non hanno più spazio nemmeno per una tanichetta di carburante. Cisterne e autobotti sono […] (ETTORE LIVINI, la Repubblica)(leggi) «In questi giorni mi capita spesso di pensare alla guerra. Avevo tredici anni e certe notti per la fame non riuscivo a dormire. Guardavo il soffitto e non mi addormentavo. Poi il conflitto […] (CONCETTO VECCHIO, la Repubblica)(leggi) Negli esercizi d’immaginazione sull’anno che verrà (qualcuno esagera, e medita stabilimenti balneari con il plexiglas anticontagio) ogni tanto balena il pensiero “e lo Strega?”. Parlando di […] (MARIAROSA MANCUSO, Il Foglio)(leggi) Uno che ha scritto “si ha molta fiducia nella nostra incapacità” è immortale. Eppure al telefono con Andrea Marcenaro, che mi ha segnalato la sua intuizione insonne sulla nuova antropologia […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Danno la colpa al cibarsi di animali. Ai cinesi sporcaccioni che divorano pipistrelli e pangolini. Alla mancanza di rispetto verso la natura. Alle “alterazioni degli ecosistemi indotte […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) La morbosa insistenza collettiva sull’opportunità di tenere dal vivo ciò che resta degli esami di maturità – di là dal caso che sia giusto o sbagliato – ha il pregio di mostrare la luna a […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) Le minacce e le ingiurie di cui si compiace qualcuno, al riparo dell’anonimato di posta e media sociali, contro Carlo Verdelli e i suoi cari, sono inspiegabili. Oppure sono spiegabili, dal momento […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) (…) Kim non ha un successore, il figlio più grande non supera i dieci anni, e non si vede quasi mai in pubblico. Il corpo del leader ha bisogno di un altro corpo che abbia stesso sangue e carne […] (GIULIA POMPILI, Il Foglio)(leggi) C’è qualcosa di più ingiusto e classista nella frase: braccia rubate all’agricoltura? Oppure in: vai a zappare. Le abbiamo usate spesso, viziosamente, accusando ora quello o questo di […] (ANTONIO PASCALE, Il Foglio)(leggi) Per tutti, oggi, è soprattutto “il compagno di scuola di Luigi Di Maio”. E però, più che quella comune frequentazione dei banchi del liceo classico “Vittorio Imbriani” di Pomigliano, a […] (VALERIO VALENTINI, Il Foglio)(leggi) Non abbiamo ancora capito che tempo sia, questo di quarantena, se di semina o di raccolta, di domanda o d’offerta, perdita o recupero, stasi o corsa. Il futuro ci terrorizza, stavolta per davvero, […] (SIMONETTA SCIANDIVASCI, Il Foglio)(leggi)