IL VIRUS ESPROPRIA LE VITTIME DELLA MORTE PERSONALE

IL VIRUS ESPROPRIA LE VITTIME DELLA MORTE PERSONALE

Io tengo alla mia vita personale, dunque anche alla mia personale morte, per il po’ che posso pensarne. Alessandro Dal Lago ha scritto sul manifesto, commentando la circostanza corrente in cui […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Briatore in love ma segretamente Flavio Briatore avrebbe una nuova fiamma e si tratterebbe della bellissima e giovanissima Dana. I due si sarebbero incontrati nella hall dell’Hotel Principe […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Si può far ripartire un paese senza riaprire le scuole? In Europa si stanno ponendo tutti la domanda, alcuni si stanno dando anche una risposta, con diversi gradi di lentezza e di confusione. Quando […] (PAOLA PEDUZZI MICOL FLAMMINI, Il Foglio)(leggi) “Non ha proprio senso riaprire”, conclude sconsolato il proprietario di una libreria dietro il Pantheon. Da lunedì non si vede un cliente, a parte qualche affezionato che passa a salutare. […] (ALESSANDRO LUNA, Il Foglio)(leggi) Riaprire i ristoranti. Sarà dura, si dovrà cambiare, dicono tutti: tavoli più distanziati (e mannaggia a chi ha pensato ai divisori di plexiglass). E poi i daneé. Il rischio è che, tra le tante […] (PAOLA BULBARELLI, Il Foglio)(leggi) Pallaporcile è un gioco che andava in voga negli anni Settanta. Si andava a giocare a pallone nei pressi di un porcile, e prima o poi la palla entrava in porcilaia, per cui ogni lancio si doveva […] (MAURIZIO MILANI, Il Foglio)(leggi) Quali conseguenze avrà il tracollo del petrolio provocato dalla crisi? Per Alberto Clò, accademico e direttore della Rivista Energia, è la “cronaca di una morte annunciata. Non sappiamo quanto […] (ANNALISA CHIRICO, Il Foglio)(leggi) L’ultima Thule, nel nord più a nord del nord, è la patria mitica degli Iperborei. Alle colonne d’Ercole della filosofia, raggiunte a forza di oltranze retoriche e temerità speculative, vivono […] (GUIDO VITIELLO, Il Foglio)(leggi) La tragedia sociale o macelleria sociale urlata non è una nostra specialità giornalistica, siamo sempre stati diffidenti quando abbiamo scorto l’inganno ideologico dietro la falsa solidarietà […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Alcuni giorni orsono Eugenio Scalfari ha compiuto la bellezza di 96 anni. Su Dagospia ho visto una sua fotografia che lo ritrae canuto e fiero, la sigaretta in bocca che sembra una sfida contro la […] (VITTORIO FELTRI, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Pietro Genovese stava usando lo smartphone quando ha investito in corso Francia Camilla Romagnoli e Gaia Von Freymann, la notte del 22 dicembre scorso. A mezzanotte e 27 minuti esatte, nell’ […] (FRANCESCO SALVATORE, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Se il prezzo del petrolio crolla, quello del sale da cucina vola. La Russia di Vladimir Putin è alle prese con questo duplice effetto causato dall’emergenza coronavirus: da una parte la caduta del […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) Sono medico chirurgo specializzato in malattie nervose e mentali. Ho fatto dieci anni d’ospedale, diventando assistente ordinario in neurochirurgia e poi aiuto nella divisione di neurologia. Paolo […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Un giorno ci chiederemo quale sia stata la stella polare, la guida ferma, la figura di riferimento in questo periodo storico di paura ed emergenza, e di sicuro non ci verrà in mente il capo della […] (SELVAGGIA LUCARELLI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Paolo Isotta, ieri, su questo giornale, ha avuto un’idea insolita. Ha deciso di seguire il funerale di Arbasino (o poco dopo) dedicando insulti al morto. La sorpresa è grande perché Paolo Isotta […] (FURIO COLOMBO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Il fatto che la si scaricherà volontariamente è stato per ora messo al sicuro con le dichiarazioni del premier Conte. Il commissario dell’emergenza, Domenico Arcuri, però, ha sottolineato che […] (NICOLA BORZI VIRGINIA DELLA SALA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Una citazione come benvenuto, per Umberto Smaila: “Pensavo a uno spettacolo di Bramieri, Gli attori lo fanno sempre”. E? “Era sottinteso un abbraccio o un bacio sulla bocca”. E non si può… […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Cavalca il suo ippogrifo meccanico, furioso almeno quanto Orlando, unica star della musica al mondo capace di gettarsi in imprese così mirabolanti, 4000 chilometri pedalati a inizio anno dalla cima […] (GINO CASTALDO, la Repubblica)(leggi) «Il difficile è stato trovare le fonti. Qualcuno che avesse scritto un diario: “Accidenti, ho la peste, morirò fra due giorni, dovrei tenere un diario”. Macché, non lo ha fatto nessuno». […] (MARCO ANSALDO, la Repubblica)(leggi) Questa è la storia di una mascherina. Una mascherina Ffp3, una di quelle che, se fosse arrivata quando doveva, avrebbe potuto salvare la vita a uno dei 145 medici uccisi a oggi dal Covid. La vita di […] (GIULIANO FOSCHINI, la Repubblica)(leggi) Finirà sui libri di storia quel paniere calato ai Decumani di Napoli? “Chi può metta, chi non può prenda”. La fame del Sud diventò una foto da prima pagina un mese fa, moltiplicata poi per […] (GIUSEPPE SMORTO, la Repubblica)(leggi) Dobbiamo credere alla conversione buonista delle Iene? Il coronavirus ha spazzato via il famigerato «metodo Iene», quell’attitudine arrogante e demagogica a sostenere credenze sballate (il caso […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Ha sfondato le reti, ora sfonda in rete. Christian Vieri conserva lo spirito goliardico di quando è stato il centravanti che annichiliva le difese. L’Atletico Madrid lo ha pagato 34 miliardi, la […] (ALESSANDRO BOCCI, Corriere della Sera)(leggi) BERLINO L’appello al governo degli assessori di 12 grandi città italiane per un piano di sostegno al settore culturale stremato dal coronavirus pone un grande tema non solo all’Italia ma […] (PAOLO VALENTINO, Corriere della Sera)(leggi) Nella pandemia in corso, il «caso» delle Rsa non è affatto solo italiano e nemmeno solo lombardo. È un’enorme questione internazionale. Uno studio dell’International Long Term Care Policy […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) Caro direttore, si stima che tre miliardi di persone nel mondo saranno a maggior rischio povertà dopo la pandemia. Sono numeri che rendono l’idea di come il diritto al cibo e alla sicurezza […] (MAURIZIO MARTINA, Corriere della Sera)(leggi) Nella città algerina di Orano, la mattina del 16 Aprile di un anno imprecisato, il dottor Bernard Rieux esce dal suo studio e inciampa in un sorcio morto sul pianerottolo. È solo l’inizio, il […] (PAOLO ZELLINI, Corriere della Sera)(leggi) PARIGI «Tornare a casa». Ovunque nel mondo, quando è stato chiaro che l’epidemia di Covid-19 era un evento senza precedenti e che i governi si apprestavano a confinare la popolazione, molti […] (STEFANO MONTEFIORI, Corriere della Sera)(leggi) 1 I ricercatori dell’Istituto superiore di Sanità hanno trovato l’Rna del nuovo coronavirus (il nucleo) nelle acque reflue. Quali sono le ricadute della scoperta? Potrebbe essere d’aiuto nel […] (MARGHERITA DE BAC, Corriere della Sera)(leggi) Venti giorni di visite dei parenti mentre l’epidemia dilaga. Incontri senza mascherine: moltiplicatori del contagio. E poi, ambulatori aperti, sempre senza protezioni. Infine, i tamponi sospesi dal […] (ARMANDO DI LANDRO SIMONA RAVIZZA GIANNI SANTUCCI, Corriere della Sera)(leggi) Ci sono impressionanti somiglianze fra quanto sta accadendo dentro l’Unione europea e quanto sta accadendo dentro la Repubblica italiana. In Europa la pandemia ha colpito i vari Paesi in modo […] (ANGELO PANEBIANCO, Corriere della Sera)(leggi) Gli hanno tolto la Formula 1 reale e lui si è lanciato in quella virtuale. «Non è la stessa cosa, ma è divertente, allena i riflessi e intanto ridi e scherzi con i colleghi», parola di Charles […] (STEFANO MANCINI, La Stampa)(leggi) L’arco della speranza ha cambiato bandiera. Di nuovo. L’arcobaleno è abituato a essere preso in prestito, accoglie plurime cause senza rinnegarne nessuna, aumenta il raggio di azione, comprende, […] (GIULIA ZONCA, La Stampa)(leggi) Lo cantava Eric Idle nei panni di uno dei ladroni messi in croce al fianco di Brian di Nazareth nel film che avvicinò i Monty Python alla scomunica: «Bisogna sempre guardare al lato luminoso della […] (ALBERTO INFELISE, La Stampa)(leggi) «Relazioni buone e amicizia civica sono i pilastri portanti di una ripartenza dopo la pandemia». Scienza e tecnologie dovranno aiutare lavorando «con maggiore umiltà, riconoscendo che non tutto […] (DOMENICO AGASSO JR, La Stampa)(leggi) Lo studio pubblicato e, ventiquattr’ore dopo, smentito. Poi il premier che ipotizza un inasprimento delle – blande – misure in vigore, se non verranno rispettate alla lettera. Ieri l’Agenzia […] (MANUELA GATTI, il Giornale)(leggi) Indizi sparsi ad arte nelle pieghe degli eventi storici, difficilmente verificabili. Scarse o nulle fonti scritte a supporto di rocambolesche teorie per avallare le origini catalane di Cristoforo […] (PAOLA DEL VECCHIO, Avvenire)(leggi) La Terra sta cambiando, e lo fa più rapidamente del previsto. Tra trent’anni, e quindi entro il 2050, alla fine dell’estate l’Oceano Artico potrebbe essere completamente libero dai ghiacci. Lo […] (STEFANO ARDITO, Il Messaggero)(leggi) Come nascono le storie che finiscono per diventare dei bestseller? I sogni a occhi aperti, le allucinazioni, sono per Stephen King un vero marchio di fabbrica; ma ciò che alcuni chiamano delirio, […] (RICCARDO DE PALO, Il Messaggero)(leggi) Quando qualcuno, interrogato su quale sia la capitale del Brasile, risponde «Rio de Janeiro», sbaglia fino a un certo punto: Rio de Janeiro fu effettivamente la capitale del Brasile dal 1763, […] ( https://www.ilpost.it/2020/04/)(leggi) Per la prima volta nella storia il prezzo del petrolio è sceso sotto zero. Lunedì infatti il principale indice del prezzo del petrolio negli Stati Uniti – il WTI – è sceso di più di 50 […] ( https://www.ilpost.it/2020/04/)(leggi)