100 FILM DA SALVARE ALLA FINE DEL MONDO: INTO THE WILD-NELLE TERRE SELVAGGE, DI SEAN PENN, 2007

Into the Wild,con l’inutilissima aggiunta italiana nel titolo di “Nelle terre selvagge” – nell’originale soloInto the Wild– è il bellissimo film diretto da Sean Penn – che due anni prima aveva realizzato l’ottimoLa Promessadall’omonimo romanzo di Friedrich Durrenmatt – uscito nel 2007. Come è noto,il film è un adattamento dal libro omonimo(Into The Wild, in italiano:Nelle terre estreme), scritto da Jon Krakauer nel 1996 e che racconta lavera storiadiChristopher McCandless, anche conosciuto con il soprannome di Alex Supertramp. Come si racconta nel film, Christopher McCandless era uno studente americano brillante, appena laureato e con un futuro brillante. Rifiutando i principi della società moderna,dopo una cena in un ristorante con i suoi genitori,per celebrare il suo diploma,Christopher però decide di andare sulla strada,senza avvisare la sua famiglia. Rinuncia così al sogno americano preparato per lui, brucia i documenti, invia tutti i suoi risparmi all’organizzazione no-profit Oxfam e partein macchina per gli Stati Uniti meridionali. Scopre l’Arizona, il Grand Canyon, la California arrangiandosi con i lavori più strani attraverso Dakota o Colorado per finanziare il resto del suo viaggio. Arrivato in Messico, decide di tornare indietro e raggiungere l’Alaska. Fa tutto il possibile per arrivarci e alla fine raggiunge Fairbanks facendo l’autostop. Scopre le montagne innevate e si rifugia in un autobus abbandonato. Rimarrà lì per cento giorni. Più di tre mesi di solitudine, dedicato alla comprensione interiore della natura e degli esseri umani. Scopre in Alaska la felicità sempre cercata, una pace spirituale e una sorta di paradiso puro e salutare. Dopo due anni di viaggio, decide che è ora di tornare a casa. Ma è bloccato dal fiume ed è costretto arimanere sull’autobus, in attesa che l’acqua del fiume scenda. Esistono poche differenze tra due piante boreali della famiglia delleFabaceae:Hedysarum mackenzei,che è tossica, eHedysarum alpinum, la cui radice gonfia è commestibile. Affamato, si basa sulla sua guida botanicaTanaina Plantflore 2che interpreta erroneamente e si avvelena accidentalmente mangiando semi diHedysarum mackenzii. Nel frattempo, capisce che la solitudine non è l’ideale dell’uomo. Chris è un giovane amato da tutti, anzi, tutte le persone incontrate durante il viaggio prenderanno da lui amore o amicizia. Ma, accecato dal suo ostinato sogno dell’Alaska, Christopher non percepisce la felicità che l’amore dell’altro può portare. Ne prende coscienza leggendo le righe di un’opera di Tolstoj che descrive la perfetta felicità in una micro-società rurale. Poco prima della sua morte, Christopher McCandless ha scritto con una penna su una pagina di un libro “La felicità è reale solo se condivisa “. Il film termina con una fotografia di autoritratto di Christopher McCandless scattata poco prima di morire. Un testo esplicativo menziona che i cacciatori lo hanno trovato due settimane dopo la sua morte.Un film bellissimo e crudo, che analizza a fondo la poesia della natura e il mistero del carattere umano: un’opera che inaugura anche un pensieroecologiconuovo, in cui la natura e l’uomo non sono sullo stesso piano, perché l’essere umano non ne è semplicemente una parte: oltre a questo, l’uomo è anche dotato dilogos, cioè di pensiero e linguaggio.L’essere umano ha dunque bisogno di entrare-in-dialogo con altri esseri umani, ma anche con la natura che lo circonda e che egli ha per secoli devastato e distrutto concependola come mezzo e non come fine. Into The Wild ha vinto moltissimi premi in tutto il mondo ed è ormai diventato un classico, un film amato da diverse generazioni. Into The Wild – Nelle Terre Selvagge(Into The Wild)di Sean PennUsa, 2007Durata: 148 minuticon Emile Hirsch, Marcia Gay Harden, William Hurt, Jena Malone, Brian H. Dierker.