UN GRANDISSIMO AMORE PER GLI ESSERI UMANI: FILO D’ACCIAIO DELLA RICERCA DI FAGIOLI

UN GRANDISSIMO AMORE PER GLI ESSERI UMANI: FILO D’ACCIAIO DELLA RICERCA DI FAGIOLI

In poco più di 140 pagine scorre fluidoil filo d’acciaiodiuna lunga e meravigliosa vitae della connessaricerca sulla realtà umana,mai fatta prima,dello psichiatraMassimo Fagioliscomparso due mesi fa:un grandissimo amore per gli esseri umani. A raccontareil filo d’acciaiodi una storia straordinaria e di una eccezionalericerca sul pensiero umano –esposta sin dagli scritti del ’62 sulla percezione delirante, poi nei tre notissimi libri:Istinto di Morte e Conoscenza(1971),La Marionetta e il burattino(1974) eTeoria della nascita e castrazione umana(1975) ai quali nel 1980 si aggiunseBambino, donna e trasformazione dell’uomoe infine in numerosi libri di approfondimento–è la rivista trimestraleIl Sogno della Farfalla(L’Asino d’oro edizioni) che dedica il secondo numero del 2017 interamente allo psichiatra dell’Analisi collettiva. E, a ragione, si può dire che con la suateoria della nascitaFagioliha, di fatto, nel rendere conoscibile il terrifico inconscio, ossiail pensiero non cosciente, rivoluzionato la psichiatria dandole una veste e un corpo diScienza,con laessemaiuscola,della psiche, della mente, delpensiero umano. Con lateoria della nascitaha tolto dalla malattia mentale, che èmalattia del pensieroe non del cervello, nè tanto meno è ilMaledella religione o l’animalità del logos occidentale, le tante migliaia e migliaia di persone sconosciute che hanno liberamente dato vita, dal ’75-’76, all’Analisi collettivaunica, irripetibile, gratuita, senza alcun vincolo di censo e colore della pelle. Analisi collettivache ha definito, il setting, ossia i quattro seminaridi cura, ricerca e formazione, dove si è svolta per più di 40 annila psicoterapia di gruppo, meglio di grandi gruppi, scandita dal rapportonon coscientetra un medico psichiatra e le migliaia e migliaia di persone sconosciute: rapporto che ha avuto come cardine fondamentalela ricercasulleimmaginicertamente oniriche, i sogni, ma anche quelle non oniriche, evocate dal linguaggio cosciente. Unaricercaoriginale, assimilabile alla scoperta degli antibiotici, dei vaccini, che, scrivono nell’editorialeFrancesca FagiolieAndrea Masini,rispettivamente redattrice e direttore della rivista, lo psichiatra romanoha iniziato da solo,senza l’aiuto di nessuno, a volte in mezzo a migliaia di persone, altre volte in solitudine, spesso contro tutto e tutti, contro la ragione e la religione, contro il pensiero dominante e la psichiatria organicista, senza paura di scontrarsi, senza mai un’angoscia, anzi spesso con gioia e sempre comunque con un grandissimo amore per gli esseri umani. Spetta oggialle decine e decine di psichiatri e psicologi che si sono formaticon lateoria della nascitae la sua appassionatapresenza,mai venuta meno,concludono i due,portare avanti questa magnifica e geniale ricerca…per la conoscenza, esigenza che caratterizza e fa la specie umana.