MIX MICIDIALE: RISCHIO TROIKA E GOVERNO DI CIP E CIOP
Tante critiche al Pd sono ingiustificate. Alcune scelte drammatiche il Pd non avrebbe potuto evitarlepur volendo, pur sapendo che avrebbero causato perdita di consensi, come il job act. Illuminate l’intervento di Monti: la Merkel stava per mandarci la troika, la si è evitata con un lungo braccio di ferro e proprio con la legge Fornero e il job act. Il paese a prezzo di duri sacrifici è stato messo in sicurezza. Con la troika, in effetti, sarebbe stato molto peggio.La troika non chiede il permesso, arriva e impone. Un parere negativo della troika decisa a prendere di petto il governo italiano, provocherebbe una fuga disastrosa dei capitali, anche dai btp e porterebbe lo spread a mille. Uscita dall’Euro garantita, sindrome argentina pure.La troika è andata in Spagna, Grecia e Portogallo, ovunque ha imposto tagli sociali pazzeschi di fronte ai quali quelli di Monti e del Pd impallidiscono. Con la troika si ragiona in termini di neoliberismo puro, di mercato selvaggio, di svendita degli asset. Pur di raggiungere il pareggio di bilancio, si smantellerebbe seriamente lo stato sociale, come avvenuto negli altri citati paesi. Una delle conseguenze, in Spagna, è la forte ripresa del secessionismo catalano. Oggi, dopo l’eventuale visita della troika, avremmo una Lega impazzita, di nuovo alle prese col secessionismo padano. Il nostro rischio è vedere proiettata in Italia un mix della situazione greco-spagnola.E’ con queste cose che deve confrontarsi il governo di cip e ciop. E’ andata già bene che con il Pd si siano allargati i tanto “demagogici” diritti civili; se al governo ci fossero stati cip e ciop o solo la destra o i 5 stelle, non solo non ne avremmo ottenuti ma sarebbero pure diminuiti. E senza diritti sociali, ovviamente.E’ evidente che Roma dovrà far valere le sue ragioni in sede internazionale senza sforare di un Euro col bilancio, di fronte a una Commissione Ue che tenderà a restringere la borsa il più possibile. Perché con il governo Pd ha concesso margini maggiori proprio grazie a leggi come il job act.
