MIGUEL BOSÉ: BATTAGLIA CON L’EX PER LA CUSTODIA DEI FIGLI

Dopo ventisei anni di convivenza mai ufficialmente dichiarata arriva la notizia della separazione. La coppia formata dal cantante Miguel Bosé e lo scultore spagnolo Nacho Palau scoppia ed è subito rumor acceso per la custodia dei quattro figli. Nacho non perde tempo e annuncia di essersi già recato per vie legali con lo scopo di proteggere e tutelare i suoi diritti e in particolare quelli dei minori.I media locali spagnoli lo confermano. Da quanto stabilito durante la fase iniziale del processo di separazione i quattro figli avrebbero dovuto dividersi. I gemelli adottati da Bosé nel 2011 sarebbero rimasti in sua custodia, mentre gli altri due sarebbero dovuti andare a vivere insieme allo scultore. Una decisione che quest’ultimo non avrebbe approvato. I tentativi di arrivare ad un accordo più equo con il cantante, però, sono risultati tutti vani. Per questo motivo Nacho, dopo i precedenti fallimenti di tutte le proposte discusse in processo, decide di affidare la causa della custodia dei figli ad un ufficio legale affinché i diritti dei minori e del genitore, il quale possiede esattamente con gli stessi criteri dell’ex coniuge la paternità, non vengano violati.Una decisone difficile e non priva di conseguenze. Bosé, figlio dell’attrice italiana Lucia Bosé e del torero spagnolo Miguel González Lucas, si è sempre diviso tra Panama e Madrid per permettere ai fratelli di poter mantenere saldo il rapporto che li lega. Di conseguenza la scelta improvvisa di trasferirsi in Messico qualche mese fa con i due dei suoi eredi ha fatto innalzare un velo di interesse tra le persone. A incrementare tale curiosità c’è una sua dichiarazione, in un’intervista ad un magazine spagnolo Miguel conferma che il suo trasferimento sia stato pensato per ragioni familiari e lavorative. Per i quattro fratelli la lontananza non è semplice, nonostante i social media rendano il distacco meno pesante da sopportare.I due coniugi hanno sempre cercato di mantenere la loro vita privata lontana riflettori, tanto che l’annuncio della separazione ha stupito più per la conseguente scoperta di una convivenza ufficiale che per la separazione in sé.Le rispettive adozioni sono state annunciate nel 2011 dal cantante attraverso i suoi social privati e non ha mai rilasciato dichiarazioni in seguito. Questa volta però sembra che l’esposizione mediatica sia inevitabile. Le battaglie per i figli portano con sé la voglia di giustizia che spinge i genitori a cominciarle. Spesso queste tormentose “avventure” non hanno durata breve e un accordo raramente viene stipulato nel giro di poco, a rimetterci generalmente sono gli stessi figli. Detto ciò speriamo che questa volta non accada e rimaniamo in attesa di ulteriori dichiarazioni e movimenti da parte degli artisti.