VERONESI REINVENTA DUMAS, E SI RIDE DA MATTI

Travolgente, divertente, picaresco.I Moschettieri del Re – La penultima missionediGiovanni Veronesirilancia la commedia italiana in costume, riproponendo la dimensione più vera della letteratura di Dumas, la sua vena ironica, più che epica, la sua capacità di parlare ed affascinare lettori grandi e piccoli. La storia è affidata alla verve scoppiettante di un cast stellare:Pierfrancesco Favinoè D’Artagnan, che fa il maialaro, ha un gomito fuori uso e ormai lotta soltanto con il congiuntivo,Rocco Papaleoè Athos, alle prese con amori bisex e una malattia venerea,Sergio Rubiniindossa i panni di Aramis, che fa l’abate in un monastero per dimenticare le sue 161 vittime e i debiti di gioco,Valerio Mastandreainterpreta Portos dimagrito e devastato dal laudano e dall’oppio. Nonostante i malanni e il tempo trascorso, quando la Regina (interpretata da una splendidaMargherita Buy) li chiama per un’altra missione non hanno alcun dubbio e risalgono sui loro destrieri. Dovranno vedersela con il truce e furbo cardinale Mazzarino (Alessandro Haber), ma avranno dalla loro parte assi nella manica come il Servo Muto (bravissimoLele Vannoli) che grazie ad un’altissima capacità di sopportazione del dolore attira su di sé i colpi degli avversari e la bellissima Cicognac (Valeria Solarino). Girato nelle location selvagge e di inaspettata bellezza della Basilicata (Matera, Montescaglioso conla sua millenaria Abbazia di San Michele Arcangelo, i Calanchi di Aliano, il Parco di Gallipoli, le Dolomiti Lucane, il Vulture tra Venosa e Melfi, Marsico Vetere e Pietrapertosa), il film è un inno all’avventura e alla letteratura, così come potrebbe vederla lo sguardo incantato di un bambino. Un omaggio al potere fascinatorio della parola (le battute comiche sono spesso affidate a riusciticalembourche esaltano la scoppiettante sceneggiatura, scritta daNicola Baldoniassieme allo stesso Veronesi. Si ride per novanta minuti. L’intenso ed inaspettato finale regala emozioni profonde e offre una nitida chiave di lettura all’intera pellicola. Guardate anche i titoli di coda che regalano una rara canzone diPaolo Conte. A Laltrocinema Cicolella, via Duomo a Foggia, proiezioni alle ore 17.00, 19.00 e 21.00.