AMBIENTE: ASSEGNATI A MILANO GLI OSCAR DEL VERDE ITALIANO

AMBIENTE: ASSEGNATI A MILANO GLI OSCAR DEL VERDE ITALIANO

Giorno 2 dicembre, alla Triennale di Milano, per la quarta edizione, sono stati consegnati i premi oscar del verde italiano tra prodotti biologici, turismo responsabile e amministrazioni virtuose. Sette categorie, sette vincitori premiati da Filippa Lagerbäck e dal direttore di Sette, Pierluigi Vercesi. La partecipazione in buon numero conferma, al di là dei luoghi comuni, che il settore ambientale è vivo nel nostro paese. Per la categoria abitare, è stata premiata l’azienda sarda Edimare per il prodotto Edilana: pannello termoisolante, utilizzabile in edilizia, composto da pura lana vergine di pecora, e “lana” ottenuta dalla lavorazione della posidonia, recuperata sulle spiagge. Premiata l’app “L’orto in Tasca”, che permette di individuare le aziende agricole a vendita diretta in qualsiasi luogo, tramite smarthphone. Un Green Awards è stato assegnato al comune di Massarosa, in provincia di Lucca, che vende l’energia prodotta dai suoi tre impianti fotovoltaici. Il progetto “I save my planet” dell’Università degli studi dell’Aquila ha vinto il premio per la categoria cultura: esso si prefigge la divulgazione del rapporto uomo-natura e il suo equilibrio. Solidale Italiano Altromercato è un simbolo dell’agroalimentare italiano, che ha consolidato i principi di sostenibilità, biodiversità, eccellenze tipiche, aggiudicandosi il premio per la categoria food. Per il packaging, ha vinto Favini: l’azienda, in collaborazione con Barilla, ha inventato una nuova carta derivante dalla crusca, sostituendo le fibre derivanti dagli alberi. Infine, per la categoria viaggiare, il premio è stato assegnato a WWF NaTuRe: un progetto per viaggiare informati, tramite informazione radiofonica, non solo sul traffico automobilistico, ma anche sul viaggiare ecologico e il turismo responsabile.Sponsor d’eccezione, due realtà già impegnate nella sostenibilità: Conai e Coop.