40 CANDELINE PER THE DOCTOR.CHE SORPASSI NELLA VITA DI VALENTINO ROSSI!
Valentino Rossi compie 40 anni. Nato a Urbino, classe ’79, affabile nei modi, sempre allegro con quell’aria da eterno ragazzino, il Dottore non dimostra affatto gli anni che ha. Un “ragazzo” carismatico, un’icona incontrastata nel mondo del motociclismo, il suo ricco palmares conta nove titoli mondiali, cinque dei quali conquistati consecutivamente dal 2001 al 2005. Valentino il ragazzo dei record… Unico pilota della storia del mondiale ad aver vinto il titolo mondiale in quattro classi differenti: 1 nella classe 125 (1997), 1 in 250 (1999), 1 in 500 (2001) e 6 in MotoGP (2002, 2003, 2004, 2005, 2008, 2009).Il suo numero simbolo è il 46 che ha mantenuto anche dopo le vittorie dei mondiali, invece del consueto numero 1 sulla moto.Il 46 era il numero usato dal padre, motociclista negli anni ’70 e anche da un pilota giapponese di cui era molto appassionato, Norifumi Abe; da quest’ultimo Rossi trasse inoltre spunto per il suo primo soprannome, Rossifumi. Il pilota italiano è tra i più amati al mondo. Dopo i successi con la Honda, Valentino Rossi ha legato a doppio filo il suo nome alla casa giapponese della Yamaha, che grazie ai successi col pilota italiano uscì da un periodo opaco. Emblematica la gara di debutto di Rossi in Yamaha nel 2004 durante il Gran Premio del Sudafrica, in cui il campione di Tavullia trionfò dopo una bella battaglia con Max Biaggi sulla Camel Honda e che al termine della gara si fermò a bordopista seduto vicino alla motocicletta.Memorabili i suoi sorpassi impossibili, marchio di fabbrica del pilota, celebri quelli su Casey Stoner a Laguna Seca nel 2008 e quello in Spagna nel Gran Premio di Catalunya nel 2009 su Jorge Lorenzo. Nel 2013 tra l’unione di intenti fra Sky e VR46 di Rossi è nata la squadra di motociclismo lo Sky Racing Team VR46, di cui Rossi è il proprietario.Squadra presentata anche in una delle puntate di Masterchef con una mega grigliata, dove l’eclettico pilota, divertito e fiero, racconta del team e della sua indiscussa leadership. Nella sua entusiasmante carriera non sono mancate le rivalità sportive che hanno assunto un ruolo importante per i punti in gara, fra queste ricordiamo quelle con l’italiano Max Biaggi. Nel Gp del Giappone 2001, disputato l’8 aprile, in gara, dopo alcuni tentativi di sorpasso, Rossi tentò un ennesimo attacco ai danni di Biaggi all’esterno dell’ultima curva dopo la chicane, venendo però fermato da quest’ultimo con un gesto ai limiti del regolamento: Biaggi allargò il gomito, causando un pericoloso fuoripista di Rossi, che rientrando indenne in pista, nel giro successivo alla prima curva sferrò un sorpasso ai limiti del regolamento, sfiorando pericolosamente la leva del freno anteriore di Biaggi, fortunatamente senza conseguenze. Dopo aver superato Biaggi, Rossi rivolse all’avversario un gesto del dito medio, mentre era piegato in curva.Rivalità anche con l’australiano Casey Stoner e quelle con gli spagnoli Gibernau (celebre la spallata nel 2005 ad Jerez in Spagna), Lorenzo e con Marc Marquez. Con quest’ultimo i rapporti tuttora sono abbastanza tesi per via del confronto avvenuto in Malesia nel 2015 che costò una penalizzazione a Rossi e la possibilità di vincere il decimo titolo in carriera. La carriera non ha viaggiato sempre a 200 all’ora, da dimenticare le annate con la Ducati (2011-2012), che hanno visto The Doctor concludere le due stagioni al settimo e al sesto posto e come miglior piazzamento il secondo posto in Francia nel 2012. Il circuito più complicato l’ha vissuto fuori pista, i problemi sono arrivati con il Fisco per evasione fiscale (accusa del 2007). Nel 2008 il pilota italiano appianò i problemi raggiungendo un accordo economico con l’Agenzia delle Entrate. Per i suoi 40 anni megafesta blindata allo “Scudiero” di Pesaro e poi al Peter Pan con 90 invitati. La torta a forma di ranch, insieme alla fidanzata Francesca Maria Novello, tutti gli amici di una vita e i piloti dello Sky Racing Team. 40 anni, età importante per un uomo, miracolosa per uno sportivo che il 10 marzo in Qatar inizierà da protagonista la 24a stagione iridata.Punterà al decimo titolo mondiale con la stessa voglia di sempre, divertirsi e far divertire. Il campione indiscusso cercherà ancora di stupire tutti gli appassionati e non delle due ruote.
