PERCHÉ IL REDDITO DI CITTADINANZA E’ UNA MISURA SAGGIA

PERCHÉ IL REDDITO DI CITTADINANZA E’ UNA MISURA SAGGIA

DI ROBERTO SCHENA MICHELENecessaria premessa: io non sono simpatizzante dei 5 stelle e nemmeno della Lega. Anzi. Credo però che le valutazionisull’operato dei partiti debbano andare oltre le personali simpatie politiche.Sono favorevole al rdc e spiegherò brevemente perché.La distruzione di occupazione operata dalla lunga crisi, la crescente quota di occupazione precaria o parziale, per giunta mal pagata che caratterizza la per altro lentissima ripresa, ha determinato una diminuzione dei consumi e della produzione, un parallelo aumento della povertà, soprattutto assoluta dei zero reddito, che coinvolge non solo individui senza lavoro e famiglie senza occupati, ma anche lavoratori e famiglie di lavoratori a bassissimo reddito.Lo scopo del rdc è semplicemente riattivare il mercato interno e permettere a molte aziende di ripartire ed assumere.Le famiglie e gli individui veramente disperati che si rivolgono alle varie Caritas per mangiare, possono finalmente recuperare un po’ d’autonomia finanziaria. Stanno un po’ meglio, vi fa schifo?Don Ciotti, di Libera, per esempio, è a favore perché il rdc consente di ridurre la dipendenza dalla criminalità organizzata.Secondo il Governo, il rdc porterà stimoli alla domanda aggregata consumi-produzione-consumi. Tenuto conto dei moltiplicatori della spesa, può portare a una crescita nel 2019 di circa il 2 per cento e crescere ancora di mezzo punto percentuale all’anno.L’introduzione del rdc comporta pochissimi punti decimali d’aumento del rapporto debito/pil, pari allo 0,4%, facilmente recuperabile nel tempo con una crescita più sostenuta e comunque in calo per il successivo biennio.Il ministro Savona vorrebbe chiedere, allo scopo, che il Fondo di solidarietà europeo si occupasse anche di questo problema della povertà crescente IN TUTTA EUROPA, con particolare riguardo agli stati che non coprono a sufficienza la povertà. Dentro ci sono Italia, Grecia, Bulgaria, che non hanno rdc, ma anche gli altri stati non scherzano con la povertà crescente, neppure la Germania.Il Parlamento europeo, tra l’altro, già il 20 ottobre 2010 ha raccomandato al Fse proprio di lavorare in questa direzione. Sono otto anni che l’indicazione, in teoria obbligatoria, viene ignorata, come molte altre cose sensate del Parlamento di Strasburgo, il quale non conta assolutamente nulla nonostante sia l’unico organo elettivo dell’Ue.Se l’Ue fosse stata più furba, invece di tenere in piedi una Commissione screditata come l’attuale, avrebbe essa stessa provveduto a creare fondi per gli stati che non possono permettersela anche per le rigidità delle politiche austere, invece di ingaggiare uno stupido braccio di ferro tra stati ricchi e poveri che è all’origine dell’impopolarità e della dissoluzione dell’Ue. Qualcuno, non i grillini, ma politici moderati di ogni stato ha anche proposto l’assegno europeo, ma è stato messo a tacere con scarsissima lucidità. Molto tristi poi le dichiarazione irresponsabili di vari leader Ue prima contro la Grecia, poi contro l’Italia, il cui unico effetto è aumentarne i problemi, vendicarsi di chi non accetta di subire politiche demenziali, incapaci di creare pil, come minimo.Ovviamente, il rdc non risolve il problema della povertà perchè comunque ci sono famiglie e singoli con redditi da lavoro troppo bassi, di cui l’Ue e gli stati farebbero bene ad occuparsi, invece di sbraitare tanto.Per la prima volta, si adotta seriamente un provvedimento antiliberista. L’annuncio del suo effettivo inserimento nel Def mi sembra abbia rilevato una società molto più classista di quello che s’immaginava, con fenomeni di isterismo collettivo da pensiero unico.Quando si davano soldi a banche, imprenditori, partiti, giornali non c’erano tutte queste reazioni apocalittiche. Li si dà alla povera gente? Apriti cielo, ecco venire fuori una società classista di garantiti.Ne è nata una tragedia alla Eschilo, con canti anticipati di prefiche al funerale dello Stato. Come si permette il governo di dare i soldi ai più poveri? Solo i ricchi sanno farli fruttare.