ENRICO BUEMI: “PRESIDENTE GRASSO, IMPARIAMO DALLA GERMANIA”

ENRICO BUEMI: “PRESIDENTE GRASSO, IMPARIAMO DALLA GERMANIA”

“Non è mia intenzione aggiungermi al coro di coloro che tirano la giacca al Presidente Grasso, da una parte o dall’altra”, ha dichiarato il senatore Enrico Buemi, Vice Presidente del gruppo Per le Autonomie – Psi – Maie, in riferimento alle prossime determinazioni della Presidenza del Senato in tema di revisione costituzionale.“Poiché, però, so che è uomo di buone letture, gli segnalo la cospicua…produzione scientifica che, sul Forum di quaderni costituzionali, da tempo si è applicata alle forme di governo dei Länder tedeschi, mettendo in luce come il Bundesrat esprima assai prevalentemente l’indirizzo politico dei legislativi degli stati federati”. La nitida sostanza del vincolo fiduciario, tra ciascun Legislativo statale ed il rispettivo Esecutivo statale, consente un trasparente confronto, nella Camera alta tedesca, con gli altri legislativi e con la Camera elettiva. Il Bundesrat è così diventato l’organo attraverso il quale i Länder partecipano alla legislazione ed alla amministrazione federale (nonché agli affari dell’Unione europea); la sostanza dello status costituzionale della Camera alta deriva primariamente dal suo diritto di codecisione legislativa, nonché dalla necessità della suaapprovazione per molti atti normativi emanati dal Governo federale e da singoli ministri federali su delega legislativa.Il modo in cui il Bundesrat svolge una funzione di checks-and-balances è un modello virtuoso, che da noi si potrebbe semmai accrescere, avendo a mente il contenzioso costituzionale Stato-Regioni . Il rischio che, modificando ancora il titolo V esso si riapra, dopo la stabilizzazione raggiunta con fatica negli ultimi anni, è stato evidenziato oggi con la consueta sagacia dal professor Balduzzi su “Avvenire”. Il Presidente del Senato, dunque, nell’imminente suo viaggio in Germania, potrà constatare come quella democrazia funzioni anche in virtù di questi meccanismi di raccordo tra le autonomie. consentire al Senato di affrontarli con libertà, senza artificiosi steccati procedurali, ci permetterà di raggiungere il livello di approfondimento necessario, per portare il nostro Paese ad una forma di Stato realmente moderna ed efficiente.