SULLA LIBIA, CHE FINE HA FATTO LA FRANCIA, E L’ITALIA?

Su il manifesto di oggi c’è un articolo importante di Alberto Negri sulla Libia, che tocca temi sui quali mi era capitato di riflettere ultimamente. L’Occidente appare sempre più irrilevante nell’escalation fra il governo di Tripoli, formalmente riconosciuto dall’Onu e sostenuto da Turchia, Quatar e Italia e i miliziani del generale Haftar, appoggiato da oligarchi russi, Egitto, Emirati Arabi e Arabia Saudita. La fuga degli Stati Uniti da quell’area con il definitivo ritiro dallo scenario siriano lascia di fatto Erdogan e Putin a contendersi l’influenza in quel quadrante. Sulla Libia che fine ha fatto la Francia, dopo aver scatenato una guerra ingovernabile?E cosa dice l’Europa?Su questo presenterò una interrogazione alla nuova Commissione europea. E l’Italia?Che posizione hanno il Ministro degli esteri e il nostro Governo mentre due grandi potenze post democratiche e aggressive si avvicinano alle nostre coste, decidendo gli equilibri in un’area in cui – oltre la disperazione di chi fugge dall’orrore – le nostre aziende continuano ad avere grandi interessi?