I FANTASMI DI VIA VENETO
Nemmeno il pomeriggio si va più in via Veneto. Questo nastro di strada si è sciolto e giace a terra. Non l’abbiamo dimenticato, anzi: questo è il problema, lo ricordiamo fin troppo e la memoria […] (GABRIELE ROMAGNOLI, La Stampa)(leggi) Teho Teardo era entrato nell’archivio della Fondazione Feltrinelli, a Milano, per vedere una copia dell’Utopia di Thomas More del 1516. Cercava ispirazione nel passato per un progetto che […] (P. NEG., La Stampa)(leggi) Parafrasando Shakespeare verrebbe da chiedersi, «Che cosa c’è in un colore?» Il governo britannico ha annunciato tra le fanfare la reintroduzione del vecchio passaporto blu, feticcio dei […] (A.RIZ., La Stampa)(leggi) Con almeno due vittime, oltre 70 contagiati in cinque Regioni, 50 mila persone chiuse in casa nel Lodigiano e una grande caserma di Milano trasformata in sede della quarantena l’Italia è diventata […] (MAURIZIO MOLINARI, La Stampa)(leggi) Le pentole erano i suoi Lego, “le mani nell’impasto il mio pongo; con i mestoli magari fingevo di suonare una musica non ben precisata”; la cucina del ristorante di famiglia, nella campagna […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Eppure Fabrizio Palermo è fortunato. L’ad di Cassa Depositi e Prestiti allestisce una luccicante vetrina per Cdp e per se stesso, tre giorni di gran lustro e gran sfarzo con ministri, dirigenti, […] (GIORGIO MELETTI CARLO TECCE, il Fatto Quotidiano)(leggi) L’altra sera, facendo zapping, mi imbatto nel programma di Barbara Palombelli su Rete4. Tanto per cambiare c’è l’Innominato (scusate se lo chiamo così, ma appena lo nomino mi fa causa, […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Pare che il virus non sia arrivato sui barconi, nascosto in mezzo ai cenci dei clandestini, ma in aeroplano, magari in giacca e cravatta, con regolare passaporto. Pare che non ne faccia una questione […] (MICHELA SERRA, la Repubblica)(leggi) Cinque mesi. Tutto questo tempo è passato da quando, a settembre dello scorso anno, Raffaele Cantone ha deciso di fare rientro in magistratura. Da allora l’Anac, creata nel 2014 per […] (SERGIO RIZZO, la Repubblica)(leggi) Nei prossimi mesi ben 129 enti locali (soprattutto Comuni) rischiano di finire in dissesto: più di tutti quelli che sono “falliti” negli ultimi quattro anni, ossia 120. Tra loro ci sono grandi […] (MARCO RUFFOLO, la Repubblica)(leggi) Carl Jung in passerella? Carl Jung in passerella. È dai sette archetipi femminili identificati dallo psicologo un secolo fa (la madre, la regina, l’amante e così via), che il direttore creativo […] (SERENA TIBALDI, la Repubblica)(leggi) Rischiare un anno di carcere per aver storpiato l’inno nazionale. È quanto potrebbe succedere alla cantante Josipa Lisac, 70 anni, icona della musica croata, che martedì al Pantovcak (la […] (GIANLUCA MODOLO, la Repubblica)(leggi) LOS ANGELES — Alle tre di mattina c’erano gli elefanti del circo Barnum, alle sei la bara di Michael Jackson, con Stevie Wonder che cantava. Quando deve ridere, piangere, divertirsi, […] (EMANUELA AUDISIO, la Repubblica)(leggi) A un certo punto si apre la porta di sicurezza e si sente una voce, «Calma, calma…». Esce un medico, che abbassa la maschera di protezione e si accende la sigaretta, e sembra davvero stremato. […] (BRUNELLA GIOVARA, la Repubblica)(leggi) Precedenza agli arretrati. Il Casale respinge l’aggettivo “smemorati”, presente nel titolo della rubrica di sette giorni fa: «Abbiamo rispetto della nostra storia e di chi l’ha scritta». Ed […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) Caro Dago, premetto che in fatto di escogitazioni editoriali il mio vecchio compare Giorgio Dell’Arti è un genio. La rubrica che lui trasmette cinque volte alla settimana online dopo esseri alzato […] (GIAMPIERO MUGHINI, Dagospia)(leggi)
