Giorgia Meloni l’ha fatta grossa: ecco il bonus 50 EURO AL GIORNO | Ti fai la giornata seduto sul divanetto

Giorgia-Meloni-50-euro-Fonte-Alganews
Dal Governo arriva un aiuto importante: ecco il Bonus che si può sfruttare comodamente seduti e che migliora la vita quotidiana.
Cinquanta euro al giorno, senza muovere un dito. Per molti è questa la sintesi che meglio descrive il nuovo incentivo introdotto dal Governo.
L’idea di ricevere un compenso “restando sul divano” ha scatenato curiosità e qualche polemica, ma come spesso accade dietro agli slogan si nasconde qualcosa di più serio e concreto.
C’è chi lo definisce un premio inatteso, qualcuno lo valuta come l’ennesimo sussidio, mentre altri guardano a questo bonus come ad un qualcosa di necessario.
La misura non è un regalo né un nuovo sussidio per chi non lavora, ma un aiuto rivolto a chi affronta un momento di fragilità personale.
In cosa consiste il Bonus Psicologo e chi può richiederlo
Il Governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, ha infatti promosso un sostegno serio e utile: il bonus psicologo 2025 è stato confermato e reso permanente. Il bonus Psicologo è destinato a chi ha un ISEE inferiore ai 50.000 euro e permette di ricevere fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. L’importo totale cambia in base al reddito. Sono previsti 1.500 euro per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro, 1.000 per chi si trova tra 15.000 e 30.000, e 500 euro per chi è sopra i 30.000 ma sotto i 50.000. Le domande possono essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025. L’importo viene erogato direttamente al professionista che segue il paziente.
La richiesta va fatta solo online, attraverso il portale dell’INPS, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025”. Per entrare è necessario usare SPID, Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS). Chi ha difficoltà può farsi aiutare chiamando il Contact Center INPS al numero verde 803.164 (da rete fissa) o al numero 06 164.164 (da cellulare). Una volta accettata la domanda, si riceve un codice univoco da comunicare al proprio psicoterapeuta. Se non si effettua almeno una seduta entro 60 giorni, il bonus decade e passa al successivo in graduatoria.

Cosa copre il bonus Psicologo e quante persone lo richiedono
Ogni seduta è coperta fino a 50 euro, ma entro il limite previsto dal proprio reddito. Il contributo può essere usato solo con psicoterapeuti iscritti all’Albo e aderenti all’iniziativa. Sono i singoli professionisti, infatti, a inserire nel sistema il codice del beneficiario per ricevere il pagamento direttamente dall’INPS.
Il bonus, nato nel 2022 dopo la pandemia per sostenere la salute mentale, è diventato strutturale nel 2023. Da allora le richieste sono cresciute in modo esponenziale: solo nei primi giorni dell’edizione 2025 si sono registrate oltre 178.000 domande, segno che la misura risponde a un bisogno reale. Questo bonus che può essere sfruttato “da seduti” è fondamentale per sostenere concretamente gli italiani nella vita quotidiana.