Ultim’ora: chiuso il canale TV più amato del 1990 | Siamo cresciuti con lui, ora lo dobbiamo seppellire

Canale tv deceduto (canva) - alganews.it
Addio per sempre al canale televisivo che ha segnato generazioni di spettatori. Dopo decenni, è arrivata la sua ora.
La televisione è il secondo mezzo di intrattenimento della storia, preceduto soltanto dalla radio, e da decenni fa compagnia a migliaia di persone.
Non solo, perché il piccolo schermo ha aperto le porte a moltissimi nuovi lavori che hanno dato vita ai tanto amati e conosciuti attori e conduttori che seguiamo oggi.
La tv è un insieme di canali diversi tra loro che trattano tematiche per tutti i gusti, ma con il passare degli anni la società cambia e con essa cambiano anche i canali e le trasmissioni che vengono messe in onda.
Dopo anni di servizio e dopo aver fatto crescere generazioni di italiani (e non solo), lo storico canale televisivo degli anni ’90 chiude i battenti in modo definitivo.
Si chiude un’era della televisione
Ogni giorno nascono nuovi programmi televisivi, nuovi conduttori e nuove idee, ma questo comporta anche la chiusura di vecchi canali. Adesso ci vediamo costretti a dire addio per sempre ad un canale TV specializzato in un preciso argomento che ha intrattenuto per diversi anni migliaia di telespettatori.
In linea generale, ogni canale televisivo ha un proprio tema: alcuni possono essere dedicati unicamente ai film, altri alle serie tv e altri ancora possono avere una natura mista (preserali, telegiornali, film e intrattenimento). Tuttavia, il canale che dobbiamo salutare in modo definitivo si dedicava ad un solo e unico argomento che riesce a unire tutti: la musica. Infatti, stiamo parlando di Mtv.

Lutto televisivo
Gli addii non sono mai facili, soprattutto a qualcuno o a qualcosa che ci ha fatto compagnia negli anni più importanti della nostra vita. Era il 1° agosto 1981 e gli Stati Uniti d’America facevano la conoscenza di Mtv. In Italia, questo canale è arrivato il 1° settembre 1997 e i ragazzini dell’epoca sono cresciuti godendosi i videoclip dei brani musicali del momento, divertendosi a ballare e cantare come i loro idoli. Nel nostro Paese, Mtv ha avuto un boom di successo soprattutto nei suoi primi cinque anni di vita grazie ai videoclip mandati in onda, ma non solo.
Infatti, su Mtv sono state realizzate anche interviste interessanti e divertenti che hanno dato lustro a conduttori noti di oggi (come, ad esempio, Victoria Cabello). Tuttavia, ben presto la musica è diventata sempre meno presente su Mtv ed è stata sostituita da un intrattenimento variegato (dagli anime, ovvero i cartoni animati giapponesi, ai reality show sempre più trash e poco seguiti). Secondo quanto si legge sul sito quifinanza.it, il 2026 sarà la data di morte di Mtv segnando la fine di un’era televisiva che non tornerà mai più.