“Sono andato a vedere la Roma di Gasperini, mi hanno fatto 100mila euro di multa” | Va all’Olimpico e torna rovinato

Roma - lapresse - alganews
Andare allo stadio così come in qualunque altro luogo, potrebbe diventare un incubo se non si presta attenzione. Ecco perché costui ha ricevuto una multa di oltre 100mila euro dopo aver visto all’Olimpico la Roma di Gasperini.
Il calcio può o meno piacere, un po’ come succede per tutti gli altri sport, anche se il gioco del pallone è tra i più acclamati. C’è chi non si perde neanche una partita della sua squadra del cuore, chi va sempre allo stadio e chi indossa quei colori con orgoglio come se fossero un cimelio di famiglia.
Per quanto in Italia il calcio sia uno degli sport più amati, c’è da dire che come succede nel resto del mondo, non c’è solo questo ma ce ne sono molti altri come per esempio il tennis, il basket, il ballo, il golf e così via.
A ogni modo, ogni volta che si entra in uno stadio che sia per seguire una partita o per cantare a squarciagola durante il concerto del proprio cantante preferito, l’emozione sarà sempre la stessa. La grandezza di un luogo, con il suo eco, le sue luci e quel prato verde sempre scintillante.
Eppure per qualcuno questo sogno che si avvera, soprattutto se si riesce a entrare all’Olimpico, che lo sappiamo quanto sia speciale per molti, potrebbe trasformarsi in un incubo, soprattutto se la multa ricevuta è di oltre 100mila euro. Facciamo chiarezza in merito.
Il calcio è uno sport costoso da seguire
Come dicevamo, il calcio è uno degli sport più amati in Italia sia per uomini che donne. È un momento di condivisione, un ritrovo con amici e parenti davanti a snack di ogni tipo, dove tifando per i propri beniamini si intonano cori da stadio anche tra le mura domestiche per la gioia dei vicini. Eppure se da una parte c’è l’adrenalina per tutti i minuti di gioco, dall’altra ci sono diverse considerazioni da fare. Sicuramente il calcio non è uno sport economico poiché già solo il costo del biglietto per andare allo stadio è parecchio impegnativo, per non parlare dello sforzo nel riuscire ad acquistarlo per tempo, visto che vanno spesso a ruba.
Arrivando poi all’acquisto dell’abbonamento per lo stadio e per le emittenti a pagamento per guardare le partite in diretta direttamente da casa, così come l’acquisto dei vari prodotti del merchandising ufficiale, il pagamento del parcheggio vicino allo stadio e così via. Però per quell’emozione che questo sport e i loro calciatori regalano ai tifosi, sono molti che spendono questi soldi più che volentieri. È molto importante però prestare attenzione allo stadio, visto che c’è un lato oscuro di cui spesso non si parla. C’è chi approfittando della grande richiesta dei biglietti, riesce a guadagnare illegalmente sulla pelle di chi vorrebbe soltanto godersi un evento sportivo in totale tranquillità, molti soldi.

Una multa che si ricorderà per sempre
Chiarito quindi che un tifoso pur di vedere la propria squadra del cuore mette mano al portafoglio senza troppi pensieri, come mai si narra di quel cittadino che ha ricevuto una multa stratosferica dopo aver visto la Roma di Gasperini all’Olimpico?
In pratica questo cittadino avrebbe svolto per oltre dieci anni l’attività di bagarino in stadi differenti, con chi sui social giura di averlo visto anche a Roma, sottraendo a migliaia di appassionati cifre enormi visto che acquistava i biglietti e li rivendeva a cifre più alte. La multa pari a 575.000 euro è stato di monito per tutti, visto che è stata una delle prime in assoluto in Italia di tale portata. Detto ciò, godetevi tranquillamente la bellezza di andare allo stadio, ma affidatevi soltanto a canali ufficiali.