“Sì agente, questa è l’auto di papà” | Torna a casa con 3629 euro di multa: proprio stanotte era entrata in vigore la nuova norma

La nuova norma che fa discutere

La nuova norma che fa discutere (Fonte: Canva) - www.alganews.it

La nuova norma che fa discutere: veramente se l’auto è intestata al papà vi fanno una multa salata? Facciamo chiarezza in merito.

Quando si acquista un’automobile bisognerà essere consci del fatto che i soldi che verserete al concessionario o a chi vi avrà venduto la 4 ruote, non saranno i soli, poiché da quel momento non smetterete mai di pagare.

Infatti dovrete attivare l’RC Auto con più o meno agevolazioni, in base alla vostra scelta il cui costo sappiamo benissimo quanto sia importante, seguito poi dal pagamento per il carburante e per la manutenzione ordinaria: dal cambio dell’olio, alle pastiglie dei freni e così via.

Seguiti poi dal bollo, dalla revisione, arrivando poi alla manutenzione straordinaria. Insomma, saranno parecchie le cifre da pagare ogni anno per mantenere il vostro gioiellino lucente, eppure per quanto possano pesarci tutte queste spese, in alcune circostanze è impossibile vivere senza.

Oltre a tutte queste spese, molti dimenticano anche la questione multe, le quali potrebbero sempre sopraggiungere, come in questo caso specifico. Cosa vuol dire che se l’auto appartiene al papà a voi potrebbe arrivare una multa anche di 3629 euro? Facciamo chiarezza in merito.

La rivoluzione del mercato dell’automotive

Il mercato dell’automotive non è mai stato statico, ma sicuramente in questi ultimi anni è diventato ancora più dinamico. Non soltanto per la modifica del Codice della Strada che ha visto inasprire molte sanzioni per evitare che i conducenti commettessero le infrazioni citate, ma anche per una questione di scelta di veicolo.

Infatti da qui al 2050 potrebbero essere parecchie le novità che i cittadini dovranno digerire, in primis sicuramente la questione delle auto elettriche che ancora fanno fatica a prendere piede, più che altro per una questione di autonomia, che probabilmente nel corso degli anni questi problemi saranno risolti. Ma anche per il graduale addio delle auto a motore termico, in assenza di nuovi decreti o di nuove auto a basso impatto ambientale. Non solo la scelta dell’auto quindi fa preoccupare i conducenti, ma anche un altro discorso in merito all’intestazione. Vediamola insieme.

Ecco perché ti possono multare
Ecco perché ti possono multare (Fonte: Canva) – www.alganews.it

La multa che puoi ricevere se l’auto non è tua

Cosa vuol dire che se l’auto è intestata al papà puoi prendere una multa anche di 3629 euro? Come riporta andrea_petrini, dal suo profilo TikTok, non tutti sanno che se l’auto che guidi da più di 30 giorni non è intestata a te, rischi una multa che va dai 727 euro ai 3629 euro e anche il ritiro dell’auto, qualora il proprietario non dovesse inserire sul libretto il tuo nome, mediante procedura svolta dalla Motorizzazione.

Se invece la persona che ti ha prestato l’auto fa parte del tuo nucleo familiare, che siano genitori, fratelli o il partner, allora potrai stare tranquillo, poiché in quel caso non ci sarebbero pericoli. Bada bene però che se non vivi più in quel nucleo familiare, anche se l’auto te la presta tuo papà, la multa la prendi ugualmente, in assenza della procedura sopra descritta. Informati bene dunque, qualora dovessi rientrare in queste casistiche particolari.