ABOLITI GLI ASSEGNI FAMILIARI: dal ponte dei Santi non ti bonificano più niente | Neanche se hai 8 figli
Mai più aiuti (pexels) - alganews.it
Addio agli aiuti economici per le famiglie italiane, adesso anche se hai una squadra di calcio per figlio, non ti arriva più nessun bonus.
Ogni anno, il Governo italiano aggiunge e modifica svariati bonus per poter dare un aiuto concreto alle famiglie italiane in difficoltà economiche.
Tuttavia, adesso è arrivata la notizia che gli assegni familiari sono stati aboliti. Nessun aiuto economico extra dallo Stato per le famiglie italiane (nemmeno quelle con una vagonata di figli a carico).
Potrebbe sembrarti assurdo, soprattutto in un momento in cui la crisi economica e l’inflazione stanno mettendo in ginocchio l’Italia, ma è tutto vero.
Da adesso puoi dire addio ai bonus per famiglia e anche se hai procreato come se non ci fosse un domani, nessuno ti darà un sostentamento extra per la tua famiglia.
Stop agli assegni familiari
Il Governo cerca sempre ogni soluzione possibile per poter dare una mano alle famiglie italiane in difficoltà, ma ci sono alcuni piccoli ostacoli che possono mettersi in mezzo tra l’aiuto e le persone. Nel dettaglio, sappiamo bene come ogni singolo bonus previsto richieda particolari requisiti e iter da seguire. Infatti, quando vuoi beneficiare di un aiuto economico devi prima verificare se rientri nel gruppo delle persone che possono richiederlo.
Molto spesso i parametri per ottenere il bonus sono l’età, l’ISEE, il numero dei figli a carico, se c’è qualcuno che gode della Legge 104 o altro ancora. In questo caso, non importa nulla se hai 10 figli o soltanto uno, perdi gli assegni familiari soltanto per una questione di tempo. Infatti, secondo quanto si legge sul sito money.it, per poter beneficiare degli assegni familiari si deve aggiornare la domanda ogni anno (altrimenti perdi tutto).

Come non perdere il bonus
Per evitare di restare all’asciutto e perdere l’aiuto economico inerente ai tuoi figli, devi ricordarti di aggiornare la domanda ogni anno (solare, però, non scolastico). Inoltre, è consigliabile aggiornare prima l’ISEE perché altrimenti ti becchi soltanto il rimborso minimo previsto. Ogni bonus che si rispetti ha diversi importi in base all’ISEE massimo della famiglia richiedente e per il 2025 le somme erogate sono cambiate.
Stando a quanto riportato dal sito money.it, per le famiglie con bambini nati entro il 31 dicembre 2023 spettano 3.000€ se hanno un ISEE di massimo 25.000 euro. Invece, se hai un ISEE compreso tra i 25.001 e i 40.000 euro, allora ti spettano 2.500 euro di bonus. Infine, se il tuo ISEE supera i 40.000€, ricevi 1.500€ di bonus. Se ci sono bambini nati a decorrere dal 2024, ricevi 3.600 euro o 1.5000 euro se il tuo ISEE corrisponde rispettivamente a massimo 40.000 euro o supera tale soglia.
