L’ASSEGNO FAMIGLIA elimina i requisiti di età: 29mila euro all’anno sul tuo conto | Basta avere un tetto sulla testa

Famiglia-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-Alganews.it

Famiglia-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-Alganews.it

Una boccata d’ossigeno per le famiglie italiane: ecco come ottenere il contributo che sgrava di una spesa davvero consistente e importante.

La crisi economica che coinvolge da qualche tempo l’Italia mette a dura prova la quotidianità dei nuclei familiari, specialmente dei più numerosi che devono badare alle esigenze di tutti i componenti.

Per molte famiglie italiane il sogno di vedere i propri figli studiare all’estero si scontra con una realtà fatta di rincari, affitti insostenibili e spese universitarie fuori portata.

Mantenere un figlio in un’università europea può arrivare a costare quanto un anno di stipendio medio e non tutte le famiglie possono contare su un reddito stabile o su agevolazioni adeguate.

In questo contesto sociale ogni forma di sostegno economico rappresenta una possibilità concreta per cambiare le cose. Ecco perché questo nuovo bonus è così importante.

Istruzione europea: un’occasione unica per studiare grazie ad una borsa di studio completa

Il bando MAECI 2026/27 apre le porte del Collegio d’Europa, una delle istituzioni più prestigiose dedicate agli studi politici, giuridici ed economici legati all’Unione Europea. Fondata nel 1949 da personalità come Winston Churchill e Alcide De Gasperi, l’accademia accoglie ogni anno studenti provenienti da tutta Europa e offre master post-laurea di altissimo livello nei campus di Bruges, Natolin e Tirana.

La vera novità di questa edizione è l’assenza di limiti di età. Possono candidarsi laureati e laureandi, ma anche professionisti che desiderano approfondire le proprie competenze in ambito europeo. Per questo tipo di istruzione è previsto un sostegno economico copre gran parte delle spese di iscrizione, vitto e alloggio. L’esperienza diventa accessibile anche a chi, finora, l’aveva considerata un privilegio per pochi.

Studenti-universitari-Foto-di-Pixabay-da-Pexels-Alganews
Studenti-universitari-Foto-di-Pixabay-da-Pexels-Alganews

Come funziona il contributo MAECI per l’Università in Europa e chi può accedere: requisiti e documenti

Le borse di studio MAECI coprono mediamente 14.300 euro, ma arrivano a sostenere un valore complessivo di circa 29 mila euro l’anno se si includono i costi universitari e residenziali. Le domande possono essere presentate fino al 14 gennaio 2026 sul sito ufficiale del Collegio d’Europa, allegando curriculum e documentazione accademica. Non è previsto un limite di età, ma è necessario possedere una base familiare o abitativa stabile e un titolo di laurea già conseguito.

L’obiettivo del Ministero è formare una nuova generazione di esperti e funzionari europei. Questa proposta rappresenta, indubbiamente, un’occasione che offre un aiuto concreto a migliaia di famiglie italiane, oggi più che mai alla ricerca di opportunità reali per garantire un futuro solido ai propri figli.