1226 euro: approvata la QUINDICESIMA di novembre | Regalissimo del Governo Meloni, anche se non lavori
Soldi-in-euro-Foto-di-moerschy-da-Pixabay-Alganews
Tra le misure più attese che stanno per concretizzarsi c’è un aiuto economico concreto per chi ha bisogno di un’ulteriore entrata mensile per sostenere le spese quotidiane, sempre più care.
Il Governo sta varando diverse misure di sostegno per le famiglie italiane, messe a dura prova da inflazione, rincari generalizzati e perdita del potere d’acquisto a fronte di stipendi che restano uguali.
Tra gli aiuti più concreti c’è il provvedimento che è stato ribattezzato “quindicesima”, con il chiaro scopo di alludere a quella che si può presentare come un’ulteriore mensilità di stipendio.
Grazie a questo bonus economico gli italiani potranno sentirsi sollevati rispetto alle principali spese quotidiane che riguardano la casa, come quelle delle utenze di luce, gas e acqua.
Chi si trova in difficoltà economiche o deve affrontare gravi problemi di salute può ottenere fino a 1.226 euro all’anno in più: ecco come funziona, chi può beneficiarne e come si arriva a questa cifra.
Chi ha diritto al bonus che può arrivare a 1.226 euro e come richiederlo
Il bonus bollette è destinato alle famiglie con un ISEE entro una certa soglia, fissata a 9.530 euro, che sale a 20.000 euro per i nuclei con almeno quattro figli. Le agevolazioni riguardano elettricità, gas e acqua e vengono applicate direttamente in bolletta, senza bisogno di fare domanda se l’ISEE è già aggiornato. Esiste poi un ulteriore contributo, il bonus elettrico per disagio fisico, dedicato ai nuclei in cui è presente una persona malata che necessita di apparecchiature salvavita.
In questo caso serve un certificato dell’ASL, ma non è richiesto un limite ISEE. Chi rispetta entrambi i requisiti può sommare i due bonus e ottenere così uno sconto maggiore. L’importo varia in base al numero di persone nel nucleo familiare, alla potenza della fornitura e alla zona climatica in cui si vive.

Come si raggiunge l’importo massimo del bonus bollette ed elettrico
Il valore massimo di 1.226 euro all’anno si raggiunge quando una famiglia numerosa, composta da cinque persone, include anche un soggetto affetto da gravi problemi di salute. In questo caso si sommano circa 240 euro di bonus elettrico ordinario, fino a 543 euro di bonus per disagio fisico, circa 300 euro di bonus gas e fino a 142 euro di bonus acqua. Chi non ha un componente malato, invece, può ottenere al massimo circa 683 euro annui.
Questi importi rappresentano un aiuto concreto per chi fatica a coprire le spese delle utenze domestiche e si possono paragonare ad una vera e propria “quindicesima mensilità”. Bisogna, però, ricordare che per continuare a ricevere i bonus anche nel 2026 bisognerà rinnovare l’ISEE a gennaio, altrimenti si rischia di perdere l’agevolazione.
