LE VACANZE? PER 2 MILIONI DI ITALIANI SONO TAROCCATE

LE VACANZE? PER 2 MILIONI DI ITALIANI SONO TAROCCATE

Nel periodo estivo gli italiani si dividono in due categorie: chi parte per le vacanze e chi rimane in casa. Mare montagna laghi o città d’arte per i primi, giramento di pollici per i secondi. Che non ci stanno a passare per gli sfigati di turno. E a lasciare immacolato il profilo FB proprio quando è tutto un pullulare di foto, video e selfie in luoghi ameni che immortala quei fortunati. Che fare allora? Non rimane che unasoluzione: taroccare le vacanze.Secondo uno studio realizzato attraverso un monitoraggio dei più importanti social network, sarebbero ben 2 milioni coloro che ricorrono alla vacanza-fake. Perché più importante dell’esserci stati è far credere di esserci stati in quelle località più o meno esotiche, più o meno di lusso. Alla faccia della crisi, delle ristrettezze economiche e perchè no, dell’avarizia. E siccome di tempo ne hanno in abbondanza eccoli intenti alla ricerca dell’app del momento che consente di sostituire lo sfondo ai propri selfie. Si desidera postare una foto con un tramonto indescrivibile, acque trasparenti di mari caraibici, menù indimenticabili in ristoranti a cinque stelle? Nulla di più semplice. Bastano pochi clic e in attimo possono far schiattare d’invidia chi vogliono, soprattutto le malelingue e chi li sta sul gozzo da tempo. Non c’è che l’imbarazzo della scelta, basta osare e mandare in rete. In men che non si dica i like monteranno come la panna e le emoticon strabuzzate trasuderanno invidia da tutti i pori. Per quella vacanza da “sogno”.Le “fake-holidays”le chiamano. Il british rende tutto più figo, si sa. Anche una vacanza virtuale, finta, tarocca. Dove di vero non c’è nulla. A parte la stupidità umana e quell’insana voglia di apparire, di esserci. Anche se solo con un clic