ARRIVA LA DROGA SINTETICA. MA IN ITALIA L’ALLARME PARTE IN RITARDO

ARRIVA LA DROGA SINTETICA. MA IN ITALIA L’ALLARME PARTE IN RITARDO

Ricorderete sicuramente quella foto che circolava a settembre di due anni fa e che fece indignare il mondo: Ohio, un uomo e una donna accasciati in una macchina, in overdose da eroina; nei sedili posteriori, un bambino di quattro anni. Quell’uomo e quella donna si chiamano Rhonda Pasek e James Acord, all’epoca dei fatti 50 e 47 anni. Acord guida la macchina cercando di portare la compagna in ospedale, ma è strafatto anche lui, e appena viene fermato dai carabinieri perde i sensi. Non basta: inizialmente si pensa che i due siano i genitori, ma invece Rhonda è la nonna del bambino. La madre venticinquenne è impegnata a lavorare come spogliarellista in uno strip club.Pare che in Ohio il problema delle morti per overdose di droga sia molto serio: stando alle statistiche, nel paese l’overdose è una delle principali cause di morte per i minori di 55 anni.Si sa, gli USA sono grandi esportatori. E l’Italia assorbe come una spugna. Ma finché si tratta di blue jeans, modelli di Abercrombie e cantanti pop la cosa non ci disturba: è quando si tratta di “mode” mortali che sarebbe meglio rimanere nel nostro.E così arriviamo al triste caso di cronaca di cui vogliamo parlarvi. La prima morte per overdose da eroina sintetica in Italia. Quando? Non oggi, non ieri, non un mese fa: ad aprile del 2017. L’allerta di grado 3 (il massimo) è stata diramata dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità) pochi giorni dopo il decesso: era assolutamente vietata la divulgazione su media e internet. Lamentele da parte di Ernesto de Bernardis, medico che fa parte della Società Italiana Tossicodipendenze. È stato lui a dare tre giorni fa la notizia: “Noi addetti ai lavori siamo stati avvertiti oggi, quindi con un anno e mezzo di ritardo. Avremmo dovuto saperlo prima per avvisare i consumatori dei rischi legati alla presenza nel mercato italiano di questi derivati sintetici molto più potenti dell’eroina, e quindi con rischio molto maggiore di overdose e decesso. Invece no. Un anno e mezzo”. Prosegue: “E c’è ancora l’avvertimento di divieto di pubblicazione su web, che fa del nostro sistema di allerta ‘precoce’ – come già fatto notare da troppo tempo – un sistema di allerta inutile. Non esito a dire che questa è una scelta che si assume responsabilità molto gravi di cui forse qualcuno un giorno chiederà conto”. Peccato però che, in un aggiornamento successivo, si vede costretto a rettificare: “Apprendo che il caso clinico era stato pubblicato il 9 agosto 2018”. Il link rimanda a un rapporto in inglese redatto da italiani e pubblicato sul sito della “Wiley online library”. E come mai nessuno se n’era accorto?Sta di fatto che questa droga sintetica è quasi mille volte più potente dell’eroina e della morfina. Il fentanil e i suoi derivati sono analgesici oppioidi che si trovano in ospedali e cliniche. Ciononostante, è nei laboratori illegali che i trafficanti li modificano per cercare di riprodurre l’originale, includendo tossine nel mix letale: succo di limone (per rendere la droga più bianca) e feci umane in polvere. Il risultato è un prodotto simile all’eroina e alla morfina, ma con effetti di maggior durata e mille volte più mortale.La droga viene venduta già da un po’ in USA e in Europa dell’Est come prodotto di maggior purezza. I sintomi dell’overdose sono gli stessi di chi ha assunto eroina, con l’aggiunta di sepsi nei polmoni dovuta alle feci presenti nel composto.Insomma, sintetica o “naturale”, la droga è uno dei mali dell’umanità che non siamo ancora riusciti a debellare e il cui uso, anzi, è in notevole aumento. Cifre da capogiro quelle riportate dal “World Drug Report 2017”: nel 2015, nel mondo erano 183 milioni i consumatori di cannabis (“Ma sì, è solo una canna”), 35 milioni quelli di oppioidi, 22 milioni si facevano di ecstasy, 17 milioni erano cocainomani. Milioni.Non iniziate, non iniziate per scherzo, perché fa figo. Non provate proprio, nemmeno una “cannetta”. La droga fa male, uccide, vi consuma e vi rende dei fantasmi. O degli zombie: ricordate la “droga degli zombie”? Video di giovani che si schiantano la testa contro un vetro, che camminano come dei morti viventi… ecco, anche quella è droga sintetica. La vita è così bella, perché gettarla via così?