E’ ARRIVATA LA TV SU FACEBOOK

E’ ARRIVATA LA TV SU FACEBOOK

Forse non se ne sentiva la mancanza, o magari si, ma da qualche giorno è disponibile anche in Italia e in tutto il mondo, Facebook Watch, la tv del social network partita negli Usa un anno fa. La celebre piattaforma social sfida così YouTube, Amazon e Netflix, ma anche la tv tradizionale. Fidji Simo, il capo della sezione video Watch ha spiegato in un post ufficiale: “Da oggi Facebook Watch è disponibile ovunque, per dare agli utenti di tutto il mondo un nuovo modo di scoprire video e interagire con amici, creatori e altri fan”. La piattaforma, ha inoltre detto Simo, è stata lanciata un anno fa negli Stati Uniti e secondo i dati, oltre 50 milioni di persone hanno visto un video per almeno un minuto su Watch e sempre secondo quanto dichiarato dal capo sezione video, rispetto alla partenza all’inizio del 2018, il tempo trascorso dagli utenti a guardare video si è più che decuplicato. Quindi la nuova frontiera del video on line, parrebbe avviata verso un successo crescente e da oggi gli utenti della rete, hanno una nuova disponibilita alternativa ai “canali” già noti. Si tratterà adesso di capire quanto sia valida e se l’effetto picco, registrato da Watch sia solo frutto di curiosità o rifletta una tendenza, ma questa è materia per gli investitori, che certamente hanno intrapreso una battaglia (commerciale) con le più note piattaforme, a noi fruitori eventuali del servizio, spetterà la valutazione della qualità, la velocità, la ricchezza e la varietà dei contenuti. Il servizio che opera in steaming offre canali di notizie, sport e anche serie come “Skam” e “Sorry for Your Loss”. Come ha sottolineato Facebook, la nuova piattaforma costituisce nuove occasioni per i creatori e gli editori di tutto il mondo, il Social ha anche fatto sapere che sta espandendo il programma “Ad Breaks” per far si che più partner riescano a guadagnare coi propri video. Se quanto illustrato rispecchia la realtà, siamo al cospetto di una ennesima opportunità per gli amanti del settore oltre che per i fuitori dei video in rete, ma per adesso un limite esiste ed è costituito dal sistema operativo capace di far “girare” Watch”, solo Android e IOS, al momento sono atti all’operazione e non si hanno cenni su l’eventuale implementazione anche su sistemi Windows che sono (almeno nel nostro Paese) quelli maggiormente diffusi.Sono però idonei alla nuova piattaforma video anche Samsung Smart TV, Apple TV, Amazon Fire TV, Android TV, Xbox One e Oculus TV.