FESTA DEL CINEMA DI ROMA: È IL MOMENTO DEI REGISTI, DA SCORSESE A PETER JACKSON

FESTA DEL CINEMA DI ROMA: È IL MOMENTO DEI REGISTI, DA SCORSESE A PETER JACKSON

Grand giornata il 22 alla Festa del Cinema di Roma. Mentre veniva proiettata in Sala Petrassi la prima diThe shall not grow oldil nuovo film Peter Jackson nella categoria della Selezione Ufficiale, è stato finalmente il momento di Martin Scorsese: impeccabile in abito scuro ha attraversato il lungo tappeto rosso fino alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica per dirigersi alla Sala Sinopoli.Uno dei registi più famosi, talentuosi e noti della storia del cinema è stato protagonista di uno degli Incontri Ravvicinati con stampa e pubblico per ripercorrere insieme i grandi momenti della sua carriera. Scorsese infatti è passato alla storia per numerosissime pellicole tra cui ne segnaliamo solo alcune:Taxi driver(1976),Toro scatenato(1980),Quei bravi ragazzi(1990) e per citarne anche qualcuno degli ultimiThe departed(per il quale ha vinto ilPremio Oscare ilGolden Globenel 2007) eShutter Island(2010). Inutile dire che l’attenzione si è interamente catalizzata sull’italo-americano in ottima forma che ha regalato sogni e immagini al pubblico di diverse generazioni senza sbagliare un colpo.Ed è stato proprio durante questo incontro che il regista ha ricevuto il Premio alla Carriera consegnatogli da un grande dei nostri registi e sceneggiatori Paolo Taviani. Un momento davvero emozionante e irripetibile. Ma se questo non fosse stato già abbastanza, a concludere la serata è stata la prima proiezione diBoy Erased, la nuova proposta di Joel Edgerton con Nicole Kidman, il dolce Lucas Hedges (reso famoso da Manchester by the sea, 2016) e il cantante-youtuber sudafricano naturalizzato australiano Troye Sivan nel suo primo ruolo importante. Il film racconta la storia di un giovane sedicenne omosessuale e nella drammaticità della sua rivelazione alla famiglia. Non è stato questo il primo caso di film a trattare tale argomento nella sfera giovanile perché nei giorni precedenti infatti era stato anche proiettatoThe miseducation of Cameron Postdi Desiree Akhavan, ed è senz’altro una piacevole scoperta notare come il cinema si stia sensibilizzando sempre più nel raccontare queste storie oggi quanto mai attuali, trovando il modo di essere delicato ed efficace.E inoltre a pochi passi di distanza, anche il cinema italiano ha portato il proprio contributo conMamma + Mammadi Karole Di Tommaso che era presente con le due attrici protagoniste per raccontare al pubblico la storia sua e della sua compagna, attuale moglie.