LA SINISTRA SCOMPARE? NON LE DONNE DI SINISTRA
Sembra che la sinistra voglia ripartire dalle donne, almeno a Milano. NellaGiornata mondiale contro la violenza di genere, parliamo di donne con Silvia Roggiani, Segretaria del Pd Milano Metropolitana fresca di nomina, che non le manda a dire né a Pillon né alla sinistra. «Dimaschilismoce n’è ancora molto, troppo, in politica come altrove», ci dice. Non capitava dai tempi del PCI che a ricoprire il ruolo di Segretaria a Milano fosse una donna. Si sa, ci vuole “carattere” per certi ruoli. «Tu ce l’hai, il carattere?», unrefraincontinuo, che l’ha accompagnata nei tanti anni di carriera politica nonostante la giovane età, 34 anni, fino alla recente candidatura, che nell’entusiasmo generale ha fatto sorgere, di nuovo, dubbi sul fantomatico carattere. Cosa si intenda per “carattere” è affare da speleologi: «Francamente non lo so, so che ai candidati uomini nessuno si è sognato di chiedere se avevano o no il carattere». Dovendo concorrere con una donna, gli altri sono stati chiamati a discutere di temi femminili, e «già questa è stata unavittoria». Con la sua candidatura la Roggiani ha voluto dare un segnale alle tante donne che a volte – viste le difficoltà – sono le prime a precludersi l’ambizione a volere di più e la possibilità di fare di più. In passato, anche all’interno del Pd di cui è stata responsabile organizzativa, le è stato rimproverato di essere «troppo organizzativa e poco politica». Sembra una barzelletta ma non lo è, infatti non fa ridere, fa semmai riflettere sullivello di astrazioneraggiunto dalla politica negli ultimi anni. La voglia di lavorare e tornare a temi cari alla sinistra come laparitàe larappresentanzadi genereè tanta, il che è tutto dire, in Italia, dove meno di una donna su due lavora, l’occupazione media femminile rimane ferma al 34,9%, e in regioni come la Sicilia scende addirittura al 29%. «Vogliamo impegnarci perché il nostro Paese smetta di essere quello dove la forbice fra i nostri stipendi e quelli degli uomini è ancora larghissima». Intanto, per chi se lo fosse perso, con l’ultima manovra il governonon ha rifinanziato icongedi. Non so se lo sia, credo che stia diventando però sempre più una necessità. Non tanto perché le donne non hanno diritti, ma perché questi diritti difficilmente vengono applicati, e addirittura messi in discussione. Siamo in un momento storico in cui non possiamo dare per scontati i diritti guadagnati. Le donne di sinistra non stanno affatto scomparendo. Ne sono esempio io, ne sono esempio le 100 donne deputate che per la prima volta nella storia dell’America siederanno alla Camera, ne sono esempio le moltissime in piazza contro il ddl Pillon, la scorsa settimana ero in piazza con loro. Paradossalmente questo governo oscurantista ha risvegliato unaresistenza civile, un moto quasi rivoluzionario. .. CONTINUA SU:
