LA BANCA DEL FUTURO E’ MOBILE ( I PARTE)

LA BANCA DEL FUTURO E’ MOBILE ( I PARTE)

Uno degli aspetti fondamentali del futuro – collegato come vedremo anche all’innovazione tecnologica – è legato ai soldi, non tanto per il business che i soldi possono generare ma proprio per la loro esistenza più o meno fisica. E un dato che fa capire subito qual è il senso di tale affermazione ce lo fornisce la CIA – sì, proprio lei, la Central Intelligence Agency (Agenzia d’informazioni centrale), protagonista nella realtà e nella finzione di mille film e romanzi dello spionaggio civile del governo federale americano sulla scena internazionale. La CIA stima che oltre 90 trilioni di dollari nel mondo sono conservati in contanti, banconote, mercati monetari e conti bancari ma soltanto 5 di questi trilioni – ovvero l’8% – esiste fisicamente nella tradizionale forma di denaro (banconote e monete). E sempre di più Internet, i dispositivi mobili e mille altre diavolerie “addizionate” dall’intelligenza artificiale saranno il motore della rivoluzione finanziaria del pianeta a suon di trasferimento di denaro con un battito di ciglia. Per un argomento che Peter Diamandis ha ben approfondito nel suo omonimo blog futurologico. Negli USA, per esempio, la maggioranza dei cittadini tiene i propri risparmi sul conto corrente bancario, che, sempre negli USA, costa tra una “pippa” e l’altra 400 dollari in media all’anno, mentre i relativi tassi di interesse sono praticamente pari a zero. Conviene? Ovviamente no. E già l’indimenticato funambolo del calcio George Best aveva capito tutto con la sua celeberrima frase “ho speso molti soldi per alcool, ragazze e auto veloci, il resto l’ho sperperato”. Non sperperarli attraverso commissioni e interessi a zero è (anche) l’obiettivo di Good Money, un portafoglio bancario mobile che consente agli utenti di conservare tutte le loro risorse (anche le criptovalute) in un unico posto senza commissione annuale e con un tasso di interesse dell’1,8%. Un’altra criticità del mondo bancario è la mancanza di controllo da parte dei clienti su come effettivamente i loro denari sono investiti dai propri istituti, con possibili incongruenze anche etiche: tu sei un fervente ambientalista e la tua banca investe i tuoi soldi nell’industria petrolifera. Mentre ancora Good Money promette una trasparenza e una condotta in sintonia con la tua visione del mondo. In ogni caso, le piattaforme bancarie per dispositivi mobili sono in aumento in tutto il mondo. Ed è inevitabile perché i dati degli esseri umani connessi al web sono pazzeschi in quanto ad aumento prodigioso. Nel 2010 erano connesse 1,8 miliardi di persone (un quarto dell’umanità). Nel 2017 il numero è salito a 3,8 miliardi (metà della popolazione del pianeta). Per il 2024, la previsione, anche attraverso la copertura globale della rete 5G, è di raggiungere la popolazione mondiale nel suo complesso: 8 miliardi di individui. E ciò comporterà che vi saranno almeno quattro miliardi di nuovi consumatori: un ulteriore dato davvero sconvolgente. In questo caso anche in termini di business!