MARY POPPINS, BOLDI, IL GRINCH, JULIA ROBERTS: SCEGLI IL FILM DI NATALE

MARY POPPINS, BOLDI, IL GRINCH, JULIA ROBERTS: SCEGLI IL FILM DI NATALE

Quest’anno il cinema a Natale non lascia nessuno a casa. A partire dal 6 dicembre infatti nelle sale sono usciti, e usciranno, una lunga serie di film adatti per ogni gusto e età.Con un 2018 alle spalle pieno di grandi emozioni cinematografiche, anche il periodo più gioioso dell’anno deve tingersi di colore e permettere grandi sogni. Dopo il boom che è statoBohemian Rapsody, il bio-pic sul front-man dei Queen che resterà in sala ancora un po’, rimanendo sulla scena musicale tra i più attesi è senz’altroIl ritorno di Mary Poppins. Al cinema dal 20 dicembre la tata più iconica di ogni tempo torna interpretata da Emily Blunt che approda tra batuffoli di nuvole per le strade di Londra.Questo consigliatissimo per i più piccoli insieme alla rivisitazione in film d’animazione deIl Grinch, a distanza di qualche anno dall’interpretazione di Jim Carrey (Il Grinch, 2000), cui presta la voce Benedict Cumberbatch. E ancora per i piccoliBumblebee, in uscita il 20 dicembre, spin-off della saga Transformers, racconta la strana amicizia tra un cybertroniano divenuto maggiolino e una ragazza (Hailee Steinfeld).Spostandoci verso il lato comico, questo mese è uscita una triade ineccepibile. Da non perdere è la nuova commedia di Rolando Ravello con Corrado Guzzanti e Kasia Smutniak,La prima pietra: con una leggera e irriverente ironia affronta il tema delle religioni nelle scuole e nella società odierna senza essere volgare o offensiva.Arriva dalla Francia7 uomini a mollo, per la regia di Gilles Lellouche che racconta le disavventure di una squadra maschile di nuoto sincronizzato. E i presupposti per un prodotto di qualità ci sono già tutti. Mentre per chi è affezionato alla commedia italiana poco impegnata, torna il dinamico duo Boldi-De Sica per l’ennesimo cinepanettoneAmici come primaal cinema dal 19 dicembre.Ma ancora non è tutto. Il Natale rimane comunque non solo sinonimo di festa ma anche di grande riflessione e spesso di introspezione.E dunque, per coloro che in questa occasione non disdegnano storie strappalacrime, c’è un’ottima selezione per il genere drammatico. Dall’America arrivaBen is backcon la meravigliosa Julia Roberts e il giovane e promettente Lucas Hedges diretti da Peter Hedges. Una storia complessa ma ottimamente recitata di un ragazzo che decide di tornare a casa per il Natale dal centro di disintossicazione.Dalla nostra penisola invece arrivaCapri Revolution, già acclamatissimo, di Mario Martone e con una strepitosa Marianna Fontana, racconta le storie dell’Isola quando nel ‘900 era sinonimo di ideali e libertà (sempre dal 20 dicembre entrambi). E ancora il docu-film di Nanni MorettiSantiago, Italia, che indaga il ruolo che ebbe l’ambasciata italiana a Santiago nel periodo del golpe.Per concludere, perché negli ultimi anni l’horror è rimasto uno dei generi per eccellenza per l’ultimo dell’anno, una uscita da brivido non manca. Dal 6 dicembre è nelle saleLa casa delle bambole, diretto da Pascal Laugier ci porta in una villa ereditata da una famiglia di sole donne, piena di cimeli antichi e bambole.