TERREMOTO IN SICILIA. MA C’E’ CHI MANGIA PANE E NUTELLA
Noi, fossimo al posto suo – al lavoro – ci saremmo chiesti chi ha dato la soffiata alla Mafia, fatto gravissimo, perché la protezione dei parenti dei “collaboratori”, ovvero pentiti, è il fondamento della lotta alla Mafia che è lontana dall’esser prossima alla sconfitta, come detto sempre dallo stesso soggetto incosciente twitterista. Sarei io a dare lezione? Lontano da me. Non sono chiamato io a darle. E’ la vita a darle. Basta vedere. Lezioni ci sarebbero da impartire, anche tante. Il Paese dovrebbe imparare tanto, e le singole persone pure, se son veri i dati che l’Italia è uno dei paesi UE col maggior numero di analfabeti funzionali, con uno dei minori investimenti in ricerca, sviluppo e università. Ci sarebbero da rivalutare professioni come l’insegnante, a scuola, il Professore universitario: tutti denigrati come “professoroni”, derisi. Fatti scappare. Perché per la lezione bisogna esser in due. Uno che le impartisce, perché ha studiato, per tanti anni, e di fronte gli studenti, vogliosi di imparare.Nell’Italia odierna non vedo premi per chi studia, ma solo rabbia, invidia e odio per chi ha fatto tanti sacrifici, studiando, conoscendo le materie.E vedo ancora meno voglia di apprendere, di imparare, a studiare, soprattutto in quello che sarebbe la “classe dirigente”, un eufemismo, in tempi giallioverdi, in un Paese che sembra solo e soltanto premiare chi non sa fa un benemerito cavolo di niente, la meritocrazia al contrario, la Legge di Murphy (la promozione avviene fino al livello massimo dell’incompetenza) applicata ad ogni livello e grado. E chi studia, chi si impegna, lo si invita a chiare lettere a lasciare il Paese. E tanti lo fanno, almeno 25000 laureati ogni anno. Da rimpiangere? Nient’affatto. Criticoni in meno. Un Paese di ignoranti è più facile da governare. Un Paese di vecchi incattiviti senza alcun futuro, senza figli, oppure scappati, senza alcun migrante (perché, chiedetevi, chi verrebbe in un posto cosi ostile, volontariamente??) , ne di pelle chiara tantomeno scura: il viatico è chiarissimo.Per qualche tempo, forse anni, reggerà. Poi si vedrà chi chiamare per pagare il disastro. Ma non illudetevi. Non basteranno dieci Fornero e Monti a salvare i conti, allora.
