SARDEGNA: NONNA CATERINA SPEGNE 105 CANDELINE

Secondo l’Istat in Italia ci sono oltre 18.000 centenari residenti.E le donne, manco a dirlo, sono sette volte più numerose degli uomini.La Sardegna, una delle regioni in cui l’elisir di lunga vita prolifera alla grande.Tanto che insigni studiosi di prestigiose università americane stanno analizzando numerosi DNA per carpire i segreti della longevità, concentrata soprattutto negli abitanti dell’Ogliastra, regione storico-geografica situata nella parte centro-orientale dell’isola. A Urzulei, splendido borgo di 1300 anime,circondato da ginepri e tassi millenari, foreste di leccio, famoso per ‘Su Gorropu’, uno dei canyon più grandi e spettacolari d’Europa,gli abitanti hanno organizzato una grande festa per le 105 candeline sulla torta di nonna Caterina.Un traguardo importante, anche se non raro, per una ogliastrina doc come lei. Uno scricciolo di donna, Caterina. Seduta sul divano di casa, sembra domandarsi il perché di tanto clamore. In fondo è solo un compleanno, uno tanti. Al paese arrivano giornalisti e curiosi da diverse parti dell’isola e dal continente.Tutti vogliono conoscere il suo segreto. E’ imbarazzata, sorride, lei non ha segreti. Non conosce elisir o pozioni miracolose.Ha dedicato la parte migliore della sua vita a crescere i suoi figli e a mandare avanti la sua famigliache ora la ripaga con ugual affetto e attenzioni, una vita morigerata, una fede a prova di bomba che l’ha sostenuta nei momenti più duri. E poi la tv. Va matta, raccontano i nipoti, per le partite di calcio, la sua squadra del cuore? Il Cagliari, naturalmente.Le curiosità maggiori vertono però sull’alimentazione dell’ultra-centenaria:‘mangia di tutto e senza problemi’, raccontano i figli.Niente vino, però, al classico Cannonau, che si sposa divinamente con gli arrosti o i formaggi della zona, ha preferito sempre l’acqua. Vita sana e affetti familiari solidi. Il segreto di Caterina è tutto qui.Ma noi siamo certi chequel DNA ogliastrino ha fatto la differenza