2018: RIPASSO, MESE PER MESE, DELL’ANNO DEL PONTE E DEL GOVERNO GIALLOVERDE

2018: RIPASSO, MESE PER MESE, DELL’ANNO DEL PONTE E DEL GOVERNO GIALLOVERDE

Ancora pochi giorni e potremo archiviare un altro annoper fare posto al nuovo che sgambetta e già pretende attenzione.Un 2018 ingombrante, pesante che saluteremo senza troppi rimpianti. Un anno che si era annunciato come quello del grande ‘cambiamento’ che poi però si è perso per strada.Fatti, notizie, addii celebri difficili da condensare in pochi clic. Questi senza dubbio i più significativi. In Italia e nel resto del mondo. GENNAIO:un evento drammatico segna l’inizio del nuovo anno: un terribile incidente, il 2 gennaio, all’altezza di Montirone, lungo l’autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia.Restano coinvolti un’automobile e due mezzi pesanti, tra cui un camion con cisterna che ha preso fuoco. Sei i morti. Il 6 gennaio vanno in scena i Golden Globes.Il mondo del cinema decide di sfilare in nero contro le violenze, in segno di rispetto e sostegno per il movimento Time’s Up, nato dopo lo ‘scandalo Weinstein’.Il 25 una nuova tragedia: un treno regionale sulla linea Milano-Venezia deraglia poco dopo la stazione di Pioltello causando tre morti e 46 feriti. Gennaio si chiude con il terribile omicidio della 18enne Pamela Mastropietro, la ragazza romana ritrovata in un trolley dopo essere stata fatta a pezzi. FEBBRAIO: a Macerata, il giorno 3,Luca Traini spara sulla folla ferendo sei persone, tutte di colore. Un raid razzista, in risposta all’omicidio di Pamela Mastropietro di qualche giorno prima.Il 9 è il giorno dell’inaugurazione dei Giochi Olimpici invernali. Storica la stretta di mano tra il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in e Yo-jong, sorella di Kim Jong-un, dittatore della Corea del Nord. In Florida, nella notte di San Valentino, un ex studente entra in una scuola e uccide in una sparatoria 17 persone, ferendone 14. Febbraio è anche il mese della musica italiana.Al Festival di Sanremo,capitanato da Claudio Baglioni,trionfano Ermal Meta con Fabrizio Morocon “Non mi avete fatto niente”. MARZO:il 4 marzo gli italiani tornano alle urne.Il M5S si aggiudica il 33% delle preferenze: è il primo partito ma non ha la maggioranza per governare.Il Pd arretra paurosamente e rischia l’estinzione. In Russia, Vladimir Putin stravince le elezioni presidenziali. E’ la sua quarta volta.Il 25 marzo la polizia tedesca ferma e arresta Carles Puidgemont, ex presidente catalano, l’accusa è di ribellione violenta. APRILE:il 23, è strage a Toronto, durante il G7: 10 morti e 15 feriti, travolti da un furgone bianco salito su un marciapiede. MAGGIO:Si conclude il campionato di calcio: la Juve festeggia il suo settimo scudetto.Il 19,in mondovisione il matrimonio tra il principe Harry e l’attrice Meghan Markle. GIUGNO:dopo tante traversie si formail governo ‘gialloverde’: il 1° giugno, guidato da Giuseppe Conte, giura nelle mani del presidente Mattarella. Salvini e Di Maio sono i vicepremier. Il 12 giugno a Singapore viene immortalata dai fotografi una stretta di mano destinata a restare nella storia: quella tra Donald Trump e Kim Jong-un: non avveniva da 70 anni. In Turchia, Erdogan viene riconfermato presidente LUGLIO:il 2 luglio il mondo tira un sospiro di sollievo:in Thailandia vengono trovati vivi i piccoli calciatori che si erano persi in una grotta. Il 15, la Francia, dopo 20 anni, vince il campionato del Mondo di calcio. Delusione per l’Italia che, dopo 36 anni, è esclusa dalla competizione. AGOSTO:è il mese della tragedia che ha scosso l’Italia,il crollo del ponte Morandi a Genova: 43 le vittime.Molte le polemiche sui mancati controlli e le responsabilità. SETTEMBRE:in Brasile il giorno 6 viene accoltellato, durante un comizio elettorale, Bolsonaro, candidato alle elezioni presidenziali che poi vincerà.Versace, marchio storico del made in Italy, passa in mani americane. OTTOBRE:due giornalisti vengono uccisi in circostanze poche chiare:la reporter bulgara, Viktoria Marinova, 30 anni, si occupava di indagini su presunti casi di corruzione relativi all’utilizzo di fondi europei, e il saudita Jamal Khashoggi, critico nei confronti del regime. NOVEMBRE:tragedia a Casteldaccia (PA): 9 persone muoiono travolte dal fango in una villa abusiva.A Roma vengono abbattute 8 ville abusive dei Casamonica,la Raggi esulta per il ripristino della legalità.In America, nuova strage in una scuola: vengono uccisi 13 studenti DICEMBRE:è il mese delle proteste in Francia:i gilet gialli manifestano contro il governo Macronper il rincaro del carburante: 10 le vittime durante i blocchi stradali. A Corinaldo (Ancona), sei giovani muoiono nella calca in discoteca, provocata da uno spray urticante. Le indagini sono ancora in corso per accertare responsabilità e modalità dei fatti. A Strasburgo l’11 dicembreun uomo apre il fuoco ai mercatini di Natale uccidendo tre persone. Tra i feriti, un giovane reporter italiano, Antonio Megalizzi, che morirà qualche giorno dopo. E’ la quarta vittima dell’attentato. A Pesaro, il giorno di Natale, viene ucciso Marcello Bruzzese, fratello di un pentito. Per la Procura e l’Antimafia anconetana nessun dubbio: si tratta di un agguato di ‘ndrangheta. Lo tsunami in Indonesia, che ha mietuto oltre 400 vittime e migliaia di sfollati,e il terremoto nel catanese,con diversi crolli e tanta paura, ma fortunatamente senza morti,chiudono un anno che ci prepariamo ad archiviare.Augurandoci, com’è prassi in questi giorni, che il nuovo sia foriero di novità e di vero cambiamento. Un 2018 caratterizzato anche e soprattutto dalla scomparsa di molti personaggi del mondo dello spettacolo, della letteratura, dello sport e della medicina. Qui, invece le parole più cliccate su Google: fatti, personaggi e curiosità del 2018https://www.alganews.it/…/un-anno-di-clic-italiani-su-goo…/…