PRATO, CITTÀ AMICA DEGLI ANIMALI

PRATO, CITTÀ AMICA DEGLI ANIMALI

A ritirare il premio per la città più «Pet friendly» d’Italia: c’era l’assessore all’Ambiente e ai diritti degli animali del Comune di Prato, Filippo Alessi.Prato è la città della Toscana a vincere la competizione del 7° rapporto Animali in città 2018 di Legambiente, presentato a Napoli presso l’Auditorium della Regione Campania.L’indagine di Legambiente ha analizzato i dati forniti dalle Amministrazioni comunali e dalle aziende sanitarie locali sulle aree urbane, dove è concentrata la crescita di cani e gatti nelle famiglie, quadruplicata negli ultimi 20 anni, e dove questa convivenza sempre più stretta ha bisogno di essere pensata e governata«Questo riconoscimento è frutto del grande lavoro svolto in questi anni dai nostri uffici insieme alle associazioni animaliste all’interno dello Sportello Animali – ha detto a La Stampa l’assessore Alessi – Le politiche che abbiamo adottato in città per il benessere degli amici a quattro zampe, anche grazie all’apposito Regolamento comunale, sono evidentemente all’avanguardia. Ringrazio quindi i volontari con cui vorrei condividere questo successo». Il tema «Animali in città» sarà al centro di un’iniziativa che l’Amministrazione comunale pratese organizzerà prossimamente per un confronto con le associazioni animaliste e tutti coloro che sono attivi sul tema. «Sarà l’occasione per fare il punto della situazione su ciò che è stato fatto e soprattutto sui progetti da affrontare nel prossimo futuro», spiega l’assessore Alessi.Fra le molte attenzioni per gli amici animali, a Prato esiste uno sportello al quale i cittadini possono rivolgersi per le richieste di aiuto.Uno spazio gestito dall’Urp Multiente del Comune, Provincia, Prefettura di Prato e Azienda USL 4 di Prato, dalle associazioni animaliste che gesticono il canile e il gattile, dall’Assessorato per i diritti e la salute degli animali, dal servizio Ambiente, dalla Rete Civica e dal Sistema informativo del Comune di Prato.Presso questo sportello pubblico si possono reperire informazioni su: adozioni di cani e gatti, animali abbandonati;assistenza e monitoraggio delle colonie feline; aree di sgambatura; servizi presenti sul territorio (guardie zoofile, associazioni animaliste/ambientaliste) e relative competenze; disposizioni sulle corrette norme di disciplina e detenzione degli animali.Non manca una sezione per facilitare le persone che si trovano davanti a casi di maltrattamento animali. Le segnalazioni verranno indirizzate dall’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) in collaborazione con la Polizia Municipale.Lo sportello è naturalmente lo specchio di quelle che sono le attenzioni della città nei confronti degli amici animali e che oggi Legambiente ha riconosciuto davanti a tutto il Paese