KM 123, IL NUOVO LIBRO DI ANDREA CAMILLERI

KM 123, IL NUOVO LIBRO DI ANDREA CAMILLERI

«Signora, mi chiamo Giacomo, sono l’infermiere addetto a questa stanza. Le volevo dire una cosa.» «Mi dica.» «Dato che la degenza di suo marito non sarà certamente brevissima, le consiglio di […] (ANDREA CAMILLERI, Il Messaggero)(leggi) Sexy Beast. Negli Stati Uniti, che hanno imparato a conoscerlo nel 2011 con Bullhead, Matthias Schoenaerts è noto con questo soprannome, il fisico bestiale. O almeno è così che viene definito […] (ILARIA RAVARINO, Il Messaggero)(leggi) «Digli la parte bella», fa al fratello il vecchio squalo di “Una poltrona per due”. «La parte bella», risponde quello, «è che, a prescindere dal fatto che i nostri clienti guadagnino denaro […] (FAUSTO CARIOTI, Libero)(leggi) Nella Roma arcaica gli animali sacri erano il corvo e il picchio. Solo in seguito la regina degli uccelli sovrastò le insegne delle legioni e divenne emblema stesso dell’Impero. L’aquila era […] (PAOLO ISOTTA, Libero)(leggi) Migliaia di giovani rischiano la vita In Italia perché i farmaci a base di testosterone sono fuori produzione. Sono i malati di tumore al testicolo, che colpisce uomini fra i 20 e i 40 anni e che […] (FRANCESCO BOZZETTI, Libero)(leggi) L’Isola delle Femmine è senza dubbio uno dei luoghi più incantevoli della Sicilia. Si trova a pochi chilometri da Palermo, di fronte al Comune omonimo che, per bocca del sindaco, Stefano Bologna, […] (GIORDANO TEDOLDI, Libero)(leggi) Ma Ascoli Piceno esiste davvero? Se lo chiede Giorgio Manganelli in un vecchio racconto per la rivista «Marka», guidata da Clio Pizzingrilli, adesso ripubblicato in una pochette con dieci […] (ALBERTO CARLO QUINTAVALLE, La Lettura)(leggi) I nomi più conosciuti della scena artistica contemporanea occidentale e asiatica a prezzi accessibili. È questa la caratteristica che accomuna le opere che la mattina di venerdì 29 marzo […] (SILVIA PERFETTI, La Lettura)(leggi) L’autopsia psicologica è una forma di consulenza tecnica disposta in ambito forense (in Italia meno usata che in altri Paesi) in casi di morte dubbia o violenta. L’obiettivo è di individuare, […] ( La Lettura)(leggi) Sulla copertina del libro Il caso Coco Chanel. L’insopportabile genio (Giunti), un disegno riproduce la celebre foto di Man Ray. L’anno è il 1935, la creatrice di moda è al culmine […] (RANIERI POLESE, La Lettura)(leggi) Quando un intellettuale parla di fine del capitalismo, la tentazione di non dargli retta e passare ad altro bussa alla mente. Troppe volte è stata prevista e altrettante volte il sistema economico […] (DANILO TAINO, La Lettura)(leggi) Solo cinque anni fa Bhaskar Sunkara non aveva un ufficio e anche se il «New York Times» si era già occupato di lui, la sua creatura, «Jacobin», un trimestrale marxista dalle idee antiche e dalla […] (MARILISA PALUMBO, La Lettura)(leggi) Frittata Nievo, trippa di Collodi, salsicce e crauti di Stendhal, le polpette dell’osteria dei Promessi sposi… «A noi basta che gli avventori siano galantuomini: chi siano poi, o chi non siano, […] (LUIGI MASCHERONI, il Giornale)(leggi) «Spero che ritorni presto l’era del cinghiale bianco». Sono passati quarant’anni, ma non è ancora tornata. Ahinoi. Epperò è ancora lì che circola nelle orecchie di almeno un paio di […] (FRANCESCO MARIA DEL VIGO, il Giornale)(leggi) Il tempo fugge, è relativo. Scorre, ci trascina, si muove sempre in avanti, vola. Da piccoli, però, il tempo sembrava più lento. Pensiamo al Natale e a quel regalo atteso con ansia che ci sembrava […] (SARA MAURI, il Giornale)(leggi) Re Umberto I e la Contessa Eugenia Bolognini Litta Visconti sono i protagonisti di una delle storie d’amore che da sempre hanno appassionato Monza. Si tratta di vero gossip reale del 1800! […] (RAFFAELLA MARTINETTI, http://www.monzareale.it)(leggi) Quando Pippo Delbono compì cinque anni fu buttato sulla scena di una recita parrocchiale. Paffuto e innocente, interpretava Gesù Bambino. «Ero infagottato in una veste gialla», ricorda. […] (ANTONIO GNOLI, Robinson)(leggi) Lo spettatore entra nell’atrio di Palazzo Grassi a Venezia e si trova a camminare sopra e dentro una foresta, quella riprodotta ed ingrandita in un enorme mosaico da Luc Tuymans al quale la […] (FRANCESCO BONAMI, Robinson)(leggi) Conosco Carlo Freccero da una ventina d’anni e ne sono un ammiratore sfrenato. Anche se recentemente, in un’invettiva indirizzata al Foglio, ha confuso Star […] (LUCA BOTTURA, Robinson)(leggi) «Ho scoperto il potere della letteratura quando avevo nove anni e mezzo. Lo ricordo perfettamente. Ero a una cerimonia commemorativa della Shoah, insieme a molti altri bambini della mia età. […] (FRANCESCA CAFERRI, Robinson)(leggi) Berlinguer? “Il vero uomo”. Craxi? “Il guappo di cartone”. Pertini? “Il brav’uomo pittoresco”. Ciampi? “L’uomo straniero che non olet di palazzo”. Ha l’eccellente […] (FRANCESCO MERLO, Robinson)(leggi) Nel 1678 e nel 1679 Nimega ospitò delegati da decine di paesi europei e città-stato per porre fine a una serie di guerre che avevano devastato il nostro continente. Il trattato di pace di Nimega ha […] (UMBERTO ECO, Robinson)(leggi) David Benatar è un filosofo analitico sudafricano, libertario, vegano, antinatalista, eticamente contrario alla libertà procreativa, abortista (in realtà, né proscelta, né provita, ma promorte), […] (GILBERTO CORBELLINI, Il Sole 24 Ore)(leggi) In un libro del 1977, James Buchanan e Richard Wagner chiarirono che le «conseguenze politiche di Lord Keynes» non riflettevano la capacità della macroeconomia keynesiana di spiegare […] (ALBERTO MINGARDI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Entrambi si erano riconosciuti al primo sguardo tra la folla insignificante dei salotti. Entrambi si sentivano soffocare nell’epoca satura di conformismo. Entrambi avevano occhi scintillanti […] (GIUSEPPE SCARAFFIA, Il Sole 24 Ore)(leggi) The Birth of Modern Business, la nascita del  business moderno. Così la celebre casa d’aste Christie’s annuncia l’asta che si terrà a New York il prossimo 12 giugno. Un solo […] (UMBERTO BOTTAZZINI, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Lunedì decido se chiudere Popolo sovrano o se spostarlo in seconda serata», dice il direttore di Raidue Carlo Freccero. Che si arrende all’insuccesso del talk show del giovedì sera […] (ANNALISA CUZZOCREA, la Repubblica)(leggi) Se potesse parlare, forse non gradirebbe il nome che gli hanno dato i californiani, Generale Sherman.È tra gli alberi più alti del mondo (84 metri), più pesante (circa 5,5 tonnellate) e con la […] (GIULIA CRIVELLI, Il Sole 24 Ore)(leggi) L’unica minaccia alla vita – o almeno al benessere – delle balene, e in particolare di quella della Groenlandia, è la plastica. Di pochi giorni fa l’ultimi episodio: nelle Filippine hanno […] (GIULIA CRIVELLI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Gaspare Mele compirà 108 anni ad aprile. Nella sua vita ha fatto il contadino, il minatore e il muratore, ma la sua passione, che coltiva fin da ragazzo, è la poesia: ama sedersi e conversare nella […] (MARIKA GERVASIO, Il Sole 24 Ore)(leggi) A poco più di 70 giorni dall’inizio del Campionato del Mondo di Francia 2019, il calcio femminile registra numeri da record, in Italia come all’estero. L’interesse cresce tra stakeholder, […] (TIZIANA PIKLER, Il Sole 24 Ore)(leggi) A prescindere dalle future scelte politiche, l’Italia sembra aver già perso l’opportunità di diventare hub del gas: un’ambizione che in passato abbiamo coltivato a lungo e che ha pesato non […] (SISSI BELLOMO, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Tra i primi libri della storia a vivere dell’intima connessione e del dialogo fra parola e immagine, fra pensiero e forma estetica c’è la Divina Commedia, in particolar modo […] (PAOLO BRICCO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Le banche centrali continuano a rivedere al ribasso le previsioni di crescita del Pil globale. Gli analisti fanno lo stesso con gli utili delle aziende. La curva dei rendimenti negli Stati Uniti si […] (MORYA LONGO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Le opere di Paolo Ventura sono vere fotografie. Ma non avvicinatevi troppo, rovinereste la magia. «Una volta guardavano tutti da un centimetro di distanza, studiando la tecnica. Ma bisogna […] (NICOLAS LOZITO, Il Messaggero)(leggi) Le agenzie di stampa che forniscono servizi a Roma Capitale devono spiegare se i loro dipendenti hanno parenti, anche di quarto grado, all’interno dell’amministrazione comunale. Tenendo contro […] (MAURO EVANGELISTI, Il Messaggero)(leggi) Andrea Camilleri, scrittore, è nato a Porto Empedocle. Estratto di Km123. «Signora, mi chiamo Giacomo, sono l’infermiere addetto a questa stanza. Le volevo dire una cosa.»«Mi dica.» «Dato che […] (ANDREA CAMILLERI, Il Messaggero)(leggi)