LA PIÙ BELLA LIBRERIA DEL MONDO? E’ A BUENOS AIRES

LA PIÙ BELLA LIBRERIA DEL MONDO? E’ A BUENOS AIRES

Bella è bella, non c’è dubbio. Non fosse che per lo spazio che la ospita, un ex teatro lirico, e per la quantità di volumi (200mila titoli disposti su 6mila metri quadri). Per il National […] (GIULIA CRIVELLI, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Andare in pensione? Ma per carità, non ci penso nemmeno!». Giuseppe Freri è un imprenditore milanese con un piccolo segreto alle spalle, la sua età anagrafica. «Ho fondato la mia prima […] (CLAUDIA OSMETTI, Libero)(leggi) nÈ sempre più allarme sette sataniche. «Negli ultimi 10 anni oltre mille persone sono scomparse, solo in Italia, perché appartenenti a sette o congregazioni pseudoreligiose». La denuncia arriva […] ( Libero)(leggi) Eravamo pressoché certi che l’Occidente stesse morendo per stanchezza, ma non pensavamo che stesse anche impazzendo. Eppure a dare l’immagine dell’Europa come un grande ospedale psichiatrico o […] (GIANLUCA VENEZIANI, Libero)(leggi) L’America sta per ritrovare il suo orgoglio spaziale. È in volo verso la stazione spaziale internazionale (ISS) – forse mentre leggete queste righe sarà già arrivata – la navicella Crew […] (ANDREA CUOMO, il Giornale)(leggi) Cambiare il rotolo di carta igienica ogni giorno (o comunque troppo spesso) è roba da americani spendaccioni. Esagerato, dannoso e non solo per la salute. Oltre all’inutile esborso si rischiano […] (JACOPO GRANZOTTO, il Giornale)(leggi) La Vespa bianca nuova (quella storica, di Caro Diario, è al Museo del Cinema di Torino) è parcheggiata davanti al cancello della palazzina, un bell’edificio dei primi del Novecento in zona Prati, […] (ILARIA RAVARINO, Il Messaggero)(leggi) Per una volta, il titolo The George Michael Collection non segnala l’uscita di un disco post-mortem indesiderato dall’artista, bensì la sua collezione di opere d’arte contemporanea, oltre […] (SIMONA ORLANDO, Il Messaggero)(leggi) Giornate di sole e temperature piacevoli. Non sembra esserci nulla di brutto nell’arrivo anticipato di questa primavera. Ma quando la colonnina di mercurio inizia a salire, ritornano all’assalto […] (VALENTINA ARCOVIO, Il Messaggero)(leggi) «Peccato che i signori vadano così di fretta…». Gabriele d’Annunzio ostenta dispiacere. I suoi ospiti sudano, puntano l’uscita. Ringraziano, si scusano. Sono in tre, giunti al Vittoriale […] (ANNA GANDOLFI, La Lettura)(leggi) La cosa migliore del primo romanzo di Pif è la dedica a Dino Zoff per la parata contro il Brasile di Falcao che, assieme ai gol di Paolo Rossi, ci fece vincere il Mondiale 1982. La seconda cosa […] (ANTONIO D’ORRICO, La Lettura)(leggi) Quando parliamo di cervello molti di noi pensano ai neuroni, eppure negli ultimi decenni è stato dimostrato che la visione neurone-centrica delle funzioni e disfunzioni cerebrali è sorpassata. Il […] (VALENTINA BENFENATI, La Lettura)(leggi) I primi gioielli d’oro del tesoro di Hjarnø, l’isola danese sulla costa orientale dello Jutland, furono scoperti nel 2017 da un’archeologa dilettante. Oggi il tesoro comprende 32 piccoli […] (PATRIZIA GARIBALDI, La Lettura)(leggi) Dopo Delitto/Castigo, dal capolavoro di Dostoevskij, tocca a Dracula, dal romanzo di Bram Stoker. La passione di Sergio Rubini di portare in scena la grande letteratura sta diventando una […] (EMILIA COSTANTINI, La Lettura)(leggi) Come figli d’un nume malevolo, i discendenti di Dracula si sono moltiplicati mutando forme, costumi e contesti da quando il romanzo di Bram Stoker fu messo in vendita dall’editore Archibald […] (MIRKO ZILAHY, La Lettura)(leggi) La prima pietra fu posata nel 1882, l’ultima, forse, nel 2026, cento anni dopo la morte dl suo autore, l’architetto catalano Antonì Gaudì. Terzo monumento più visitato in Spagna – dopo […] (FULVIO IRACE, Il Sole 24 Ore)(leggi) Nel Vangelo secondo Luca: «Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?». Recenti esperimenti condotti da Cao, Weiner e […] (PAOLO LEGRENZI, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Matteo, Luca, Marco e Giovanni sono una banda di buontemponi che si riuniscono da qualche parte e decidono di fare una gara, inventano un personaggio, stabiliscono pochi fatti essenziali e poi via, […] (GIANFRANCO RAVASI, Il Sole 24 Ore)(leggi) La storia non si fa con i «se». Oppure sì? Alla fine della lettura di Rinascimento perduto di Gigliola Fragnito, per esempio, ci si chiede quale sarebbe stato il canone letterario […] (TOMMASO MUNARI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Il politico di destra e oligarchico, anche nella misura più spinta, è ben servito da un esasperato pamphlet antidemocratico presente fra gli scritti di Senofonte: la Costituzione […] (CARLO CARENA, Il Sole 24 Ore)(leggi) Icosameron: cioè, “venti giornate”. Giacomo Casanova – l’avventuriero, il seduttore, il libertino, il perpetuo fuggiasco, la spia – tenta la sfida estrema. Se uno dei padri della […] (PIERO BOITANI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Risotto al pesto, lasagne alla bolognese, una bella caponata e per finire un tiramisù fatto ad arte. Non è il menù di un pranzo sostanzioso, ma quel che poteva mangiare Luca Parmitano, […] (LEOPOLDO BENACCHIO, Il Sole 24 Ore)(leggi) La flat tax per i pensionati residenti all’estero che si trasferiscono al Sud Italia potrà forse aumentare il numero di “arrivi” ma non limitare le partenze degli italiani che scelgono un […] (MATTEO PRIOSCHI, Il Sole 24 Ore)(leggi) «E ora cosa facciamo?». È il 24 giugno 2016, il giorno dopo il referendum britannico su Brexit. Colombe, da Londra, è al telefono con Andrea, a Milano. Avevano immaginato di trasferirsi insieme […] (RICCARDO SORRENTINO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Forse la galleria se l’è fatta a sua immagine e somiglianza: un blocco di cemento grigio, con qualche vetrata su questa Milano da cui si intravede il cimitero Monumentale. Non ricordo di aver […] (ANTONIO GNOLI, Robinson)(leggi) Nato a Vannes, in Bretagna, settantanove anni fa, Serge Latouche ha avuto almeno due vite. La prima, come professore di economia a Lille, si è interrotta quando ha cominciato a viaggiare nei paesi […] (ANAIS GINORI, Robinson)(leggi) La civiltà contadina è morta e con lei se ne è andato un mondo. Siamo orfani dei nostri dialetti, di una cultura che nasceva dalla terra e dall’esperienza, di gente semplice che aveva la terza […] (STEFANO PARMEGGIANI, Robinson)(leggi) Le previsioni sull’ascesa dell’Asia allo status di superpotenza globale risalgono ad almeno due secoli fa, quando si dice che Napoleone, parlando della Cina, abbia detto: “Lasciatela dormire, […] (PARAG KHANNA, Robinson)(leggi) Visto da vicino, niente è davvero banale, niente è davvero originale. Cosa c’è di meno solenne e più dimesso del saluto “buonasera”? Eppure persino questa formula così quotidiana ha dato […] (STEFANO BARTEZZAGHI, Robinson)(leggi)