ADDIO ALL’ORA LEGALE DAL 2021. APPROVATA PROPOSTA DAL PARLAMENTO EUROPEO
Il Parlamento europeo avalla la proposta della Commissione di abolire il cambio tra ora legale e ora solare. Contestualmente chiede di rinviare la data di entrata in vigore del nuovo regime dal 2019 al 2021. Gli Stati membri che stabiliscono di mantenere l’ora legale dovrebbero cambiare le lancette dell’orologio per l’ultima volta l’ultima domenica di marzo 2021, mentre quelli che preferiscono mantenere l’ora solare dovrebbero farlo l’ultima domenica di ottobre 2021. Per proteggere il mercato interno da perturbazioni, i deputati hanno chiesto che gli Stati membri e la Commissione coordinino le loro decisioni su quale ora adottare.La Commissione può inoltrare una proposta legislativa per rinviare la data di applicazione della direttiva fino a un massimo di 12 mesi, se ritiene che le disposizioni previste possano in qualche modo pregiudicare in modo significativo il funzionamento del mercato interno. La risoluzione legislativa è stata adottata con 410 voti favorevoli, 192 contrari e 51 astensioni. Tocca adesso ai singoli governi adottare la loro posizione comune per avviare i negoziati con l’Europarlamento.Nel febbraio 2018 il Parlamento, su richiesta dei cittadini, ha chiesto alla Commissione di valutare la direttiva sull’ora legale e, se necessario, presentare una proposta di revisione della stessa. La valutazione, ha ricevuto 4,6 milioni di risposte con l’84% favorevole a porre fine ai cambiamenti di orario. Di conseguenza la Commissione ha avanzato la proposta, che dovrà essere definita tra il Parlamento e il Consiglio per entrare definitivamente in vigore.L’attuale direttiva sull’ora legale impone agli Stati membri dell’Ue di passare all’ora legale l’ultima domenica di marzo e di tornare all’ora solare l’ultima domenica di ottobre.
