ANCHE I GIORNI PEGGIORI FINISCONO
«Qualunque residuo di ottimismo sia rimasto sull’economia dell’Eurozona, viene costantemente distrutto dai dati in arrivo», ha detto Claus Vistesen, capo economista dell’Eurozona di Pantheon.«Si tratta di un inizio d’anno orribile per il sentiment delle imprese tedesche, poiché guidato in gran parte da un tonfo dell’indice delle aspettative, sceso al livello più basso dal 2011-12, quando la crisi del debito sovrano aveva scatenato il caos». Caro capo economista Eurozona, sapesse da quanti inizi d’anno fino al prossimo inizio, noi cittadini subiamo tonfi nelle nostre speranze!!! 1,1, 1,3, 1,9, a noi non cambia nulla in meglio, sempre in peggio. La Brexit, il calo del Pil europeo… sono alibi. Se ci sono sempre più poveri e contemporaneamente sempre più ricchi come ricchezza, ma meno come numero, a casa mia che non sono una economista, vuol dire che è un sistema marcio. Ma non è che sia marcito ora con la Germania che va peggio delle aspettative, è stato meno apparentemente marcio, quando per farci consumare troppo, ci hanno detto che c’era benessere. Allora abbiamo confuso i ruoli e le classi sociali che appaiono oggi con tutta la loro chiarezza. E se l’Europa non avrà coraggio di cambiare, è ovvio che sarà preda di capetti nazionali che millanteranno il vantaggio di avere ognuno la propria sovranità e saremo stritolati da USA e Cina.Intendiamoci non è che Ceta & simili non stiano già imboccando il tunnel, ma le prossime Europee per coglioni sovranisti, sanciranno il disastro.“Ognuno per sé e per gli altri se ce n’è” , questa è la regola imboccata da questo governo e sodali. Eh certo, la sinistra ha tutte le colpe. Ma non tutta la sinistra. Il centro sinistra ha forti responsabilità. VabbèSperiamo ci possano un domani essere dei nuovi partigiani che possano andare fino in fondo a spodestare il liberismo.Guardando il gradimento di certa gentaglia, ho poca speranza. Perché l’odio, l’ignoranza, la superficialità, in Italia hanno sempre pagato. E con l’allargamento ai Paesi dell’Est dell’ Europa, nuovi alleati si sono affiancati ai bulli di casa. Se chi è meno ignorante, meno rancoroso, meno intollerante, ci ragionasse su forse penserebbe che, a meno che non vincesse le elezioni europee o avesse una opposizione a due cifre abbondanti, e chiaro programma alternativo, ecco, penserebbe che forse il compagno della porta accanto non è così impresentabile.Amen
