IL GRANDE SOGNO: DEBITO DIMEZZATO SENZA SOMMERSO

IL GRANDE SOGNO: DEBITO DIMEZZATO SENZA SOMMERSO

Eliminare del tutto l’evasione è pressoché impossibile. Ma anche recuperarne solo una minima parte sarebbe già un gran bel passo avanti per le casse pubbliche, e quindi per la collettività. […] (LUCA DAVI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Il quarto e ultimo anno di Quantitative easing ha fatto letteralmente volare il bilancio della Banca d’Italia. I numeri del conto economico 2018 approvati ieri dall’assemblea ordinaria dei […] (DAVIDE COLOMBO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Furono almeno quattro i tentativi posti in atto da Friedrich Glauser per porre fine, una volta per tutte, alla propria vita. Il primo a 17 anni, quando è convittore del collegio Glarisegg, a […] (EDGARDO FRANZOSINI, Tuttolibri)(leggi) Kentucky orientale, Stati Uniti profondi, qualche anno fa. È in corso una cerimonia funebre, molto americana. Chi interviene ricorda il defunto. Le orazioni che si susseguono recitano più o meno […] (LIBORIO CONCA, Tuttolibri)(leggi) «Essere italiana, avere una consolidata esperienza nel marketing e non essere tifosa. Questo mi ha aiutato nel Maccabi Tel Aviv.»Con il ruolo di Direttore operativo e vice Ceo, Sharon Tamman è la […] (FABIANA MAGRì, La Stampa)(leggi) L’unica volta in cui è apparsa davvero sull’orlo di una crisi di nervi è stata nello scorso dicembre, quando ha ricevuto, a Siviglia, il premio alla carriera dell’European Film Academy. In un […] (FULVIA CAPRARA, La Stampa)(leggi) Con quasi 7 milioni e mezzo di abitanti, Hong Kong è uno dei luoghi più densamente popolati del pianeta e una città dove i prezzi delle case sono talmente alti che – secondo una recente indagine – […] (FRANCESCO RADICIONI, La Stampa)(leggi) Qualche anno fa un giovane archeologo impegnato negli scavi dell’Ateneo di Adriano in piazza Venezia, quasi di fronte al balcone del Duce, si stava lamentando della magra retribuzione. Perché non […] (MATTIA FELTRI, La Stampa)(leggi) I vicini cinesi non usano lo zerbino. Quando vengono fatte le pulizie delle scale del palazzo, l’addetto lascia il loro zerbino arrotolato e così resta per settimane, fino a quando qualcuno […] (MARCO BELPOLITI, la Repubblica)(leggi) Il gatto è sopravvissuto — alla grande — in tangenziale e ora imbocca l’autostrada: Paola Cortellesi è pronta per il suo acrobatico assolo in Ma cosa ci dice il cervello in cui […] (ARIANNA FINOS, la Repubblica)(leggi) «Banksy che? Di quale banca sta parlando?». Quando glielo si chiede, Thierry Guetta finge di non capire. Ma il vero capolavoro del misterioso re della Street Art è proprio lui. Non uno stencil su […] (DARIO PAPPALARDO, la Repubblica)(leggi) «Si possono fare profitti mantenendo un giusto rapporto con le persone e con il Creato. E si possono remunerare i dipendenti un po’ meglio rinunciando a una piccola parte dei profitti. Vorrei […] (FRANCESCO MANACORDA, la Repubblica)(leggi) “Mon pays, c’est l’amour”, il mio Paese è l’amore, s’intitola con afflato poetico l’album postumo di Johnny Hallyday. Ma nella famiglia della più famosa rockstar francese la questione […] (ANAIS GINORI, la Repubblica)(leggi) Cosa sia “la” Brexit vera e propria potranno stabilirlo soltanto autorità come il governo May e la Camera dei Comuni: al momento non sembrano riuscire ad accordarsi al proposito tra loro e con […] (STEFANO BARTEZZAGHI, la Repubblica)(leggi) Ci è arrivata addosso come un irritante prurito da grattarsi via l’espressione “donna isterica” della signora ministro leghista Giulia Bongiorno che, unica in Italia, aveva incarnato la […] (FRANCESCO MERLO, la Repubblica)(leggi) «Il teatro, il punto di incontro con il pubblico, è il mio ambiente naturale, è come l’acqua per il pesce». Giorgio Panariello esce dal suo habitat istintivo e pubblica il suo terzo […] (RENATO FRANCO, Corriere della Sera)(leggi) Luzimara Souza aveva 23 anni ed era una campionessa brasiliana di surf innamorata del mare da quando era una bambina. La ragazza è morta mercoledì – a Fortaleza, davanti alla spiaggia di […] (ALESSANDRO FULLONI, Corriere della Sera)(leggi) La vicenda dello scuolabus di Crema ha suscitato grande emozione nell’opinione pubblica e riportato d’attualità il tema del riconoscimento della cittadinanza italiana agli stranieri residenti […] (NANDO PAGNONCELLI, Corriere della Sera)(leggi) Virginia Piccolillo per il Corriere della SeraDentro i relatori utilizzano parole misurate sui diritti delle famiglie tradizionali, dei bambini, delle soluzioni concrete a sostegno della vita. Sulle […] (VIRGINIA PICCOLILLO )(leggi) Ieri ho fatto un salto nel Medioevo, devo dire che non mi sono trovato male. Al Forum mondiale delle famiglie aperto a Verona non ho visto roghi, e neppure streghe. Non mi sono imbattuto in stanze […] (ALESSANDRO SALLUSTI, il Giornale)(leggi) Il gruppo giovanile paramilitare dei cadetti, in russo Yunarmiya, ha festeggiato il proprio ritrovo annuale, un evento con parate, canti ed esercizi militari che si celebra ogni anno a Mosca. Vari […] ( La Stampa)(leggi) L’esistenza durante la Prima Repubblica di un manipolo di ben due-tre piccoli partiti d’ispirazione genericamente liberaldemocratica (liberali, repubblicani, radicali), detti anche «i partiti […] (ERNERSTO GALLI DELLA LOGGIA, Corriere della Sera)(leggi)