BERNARDINA CHE LEGGEVA L’UNITA’ (E TANTI LIBRI)

BERNARDINA CHE LEGGEVA L’UNITA’ (E TANTI LIBRI)

La lezione di Bernardina, novantenne che leggeva l’Unità. E tanti tanti libri. Discorso sull’ignoranza che oggi vuole dettare legge, sul populismo sciocco e sulla comunità sana.Ci sfuggono tante cose, anche nell’abitare più poetico, anche quando ci sembra che l’attenzione sia alta e la cura per gli altri sia grande. Dettagli minimi, delicate sfumature che vanno a costituire quel sottile modo di stare al mondo, ci appaiono come segni ai quali dare un senso. E prima ancora come ombre passeggere, nuvole distratte che si poggiano sul “non importa”, su quel macigno che portiamo sulle spalle e che ci ricorda a ogni passo che ci sono cose più importanti da fare. Scalfire il macigno è una prima forma sovversiva. Dimenticare il non importa anche… CONTINUA SU REMOCONTRO: