FESTEGGIAMO LA POESIA

Cos’è una poesia? Etimologicamente, risalendo al greco antico ποιέω – che significafare– è una cosa fatta, una creazione. Al di là di questo, è però qualcosa difficile da definire, anche se tutti noi, compresi quelli che sono poco avvezzi alle poesie, probabilmente anche chi non ne mai letta una e perfino chi non sa proprio leggere, la saprebbe riconoscere, quando ne vedesse una. Sono quelle lettere in un rapporto del tutto particolare con il resto della pagina. Ovviamente una poesia è una cosa un po’ più complessa di un insieme di parole al centro di uno spazio bianco, però la “cosa” poesia è in parte questo. In più una poesia è musica e qui quell’insieme di parole si apre magicamente all’infinito.Borges – che aveva una particolare capacità di raccontare l’infinito – costruisce la suainfinita biblioteca, come l’insieme di tutti i possibili libri in cui si susseguono le sequenze dei venticinque simboli ortografici in tutte le loro possibili combinazioni. Dopo aver terminato questa terribile costruzione, geometrica e barocca, l’autore argentino si rende conto che