IL FUTURO E’ OGGI, IL FESTIVAL DEL GIORNALISMO DI PERUGIA LO DIMOSTRA

IL FUTURO E’ OGGI, IL FESTIVAL DEL GIORNALISMO DI PERUGIA LO DIMOSTRA

Sei giovane? Vuoi fare il giornalista? Hai iniziato a farlo? Sei un giornalista di lungo corso che non si è stufato d’essere curioso? C’è una cosa che ti converebbe fare: essere a Perugia durante il Festival Internazionale del Giornalismo. Perché proprio a Perugia, mica è l’unica città italiana in grado di fornire la dimensione e gli spazi giusti per una manifestazione di questo tipo, non è nemmeno l’unica con un bellissimo Centro storico che può presentarsi agli altri come città della cultura. Ed allora perché? Perché Arianna Ciccone e Chris Potter dalla campagna tra Perugia e Assisi hanno la possibilità di osservare i fatti da una giusta distanza e con la giusta serenità. Basta scorrere il programma del Festival di quest’anno per accorgersene; c’è un filo ecologico che tiene insieme le giornate, non tanto perché ci sono incontri specifici su temi ambientali ma perché si occupa delle relazioni tra l’uomo e il suo ambiente, tra giornalista e la sua professione tra lui e la sua redazione tra lui e i fatti. Se si percepisce questa sensibilità ecologica non è, come sbrigativamente si potrebbe pensare, grazie a Greta Thunberg e ai giovani che si sono mobilitati in difesa della Terra (un festival come quello di Perugia ha bisogno di mesi e mesi di preparazione), ma perché Arianna Ciccone e Chris Potter hanno la capacità di gettare lo sguardo dove tutti non sono in grado di fare, là dove si può capire ciò che succede e succederà. Per questo Perugia è sede di quello che probabilmente è il più importante festival del giornalismo al mondo. Perché Il futuro è oggi e Il festival ad ogni incontro lo dimostra. E capire il presente è indispensabile agli addetti ai lavori, agli aspiranti tali, a politici e curiosi delle cose del mondo.