20 ANNI FA LA STRAGE DEL LICEO COLUMBINE
Oggi ricorre il 20esimo anniversario della strage scolastica più nota degli Stati Uniti. Considerata da tutti una delle più efferate del mondo. Il 20 aprile del 1999 vennero assassinate 13 persone, mentre 24 furono i feriti, compresi 3 che si erano fatti male fuggendo dall’edificio. Due adolescenti armati fino ai denti scatenarono la loro furia omicida. Eric Harris eDylan Klebold entrarono nel liceo Columbine di Littleton, in Colorado, e aprirono il fuoco. I due autori della strage si suicidarono sparandosi a loro volta, asserragliati all’interno della biblioteca della scuola (dove venne uccisa la maggior parte delle vittime) dopo che le squadre SWAT della polizia intervennero a circondare la zona. I 12 studenti e l’insegnante che persero la vita, saranno ricordati in varie cerimonie previste da oggi fino a lunedì. A 20 anni di distanza, le immagini di questa strage, sono ancora vive nei ricordi dei sopravvissuti, anche in quelle centinaia di persone che riuscirono a fuggire dal liceo. Dopo quel giorno si è aperto un lungo e acceso dibattito nazionale sulla legislazione statunitense riguardante il controllo sulla vendita e la reperibilità delle armi da fuoco e la loro detenzione. Si mise in moto un vero e proprio dibattito sui problemi della sicurezza scolastica, delle diseguaglianze sociali e dell’uso di antidepressivi da parte degli adolescenti.
