UE, ECONOMIA IRRIFORMABILE: SE CI SI PROVA, SALTA TUTTO

UE, ECONOMIA IRRIFORMABILE: SE CI SI PROVA, SALTA TUTTO

L’Eurozona è la fotocopia dell’ex l’imperoStati in declino, media pensiero unico, parlamenti azzerati: ecco l’Europa 1) Nonostante l’intervento di fior di economisti e di critici, il tentativo di diversi governi, la Bce e l’Eurozona restano rempre e comunque rigidi, irriformabili, questo è il guaio. Ricorda l’economia sovietica: se cambia qualcosa salta tutto, in questo caso la pianificazione stabilita per controllare gli stati e l’Europa. Paesi come l’Italia e la Spagna, del Sud Europa, furuno attratti dall’obiettivo dichiarato di giungere da una moneta unica all’unione europea, che invece proprio la Germania, con i paesi nordici, e la Francia hanno bloccato e bloccano. Avevano promesso l’Unione europea, hanno rifilato il IV Reich. 2) La Bce è irriformabile. Draghi si è inventato il QE per alleviare il debito degli stati, ma il denaro concesso alle banche centrali se lo sono fregato le banche, tutte in difficoltà. Alle imprese e alle famiglie notoriamente non è arrivato nulla, per questo non ha funzionato né come strumento inflattivo, come voleva Draghi, né per favorire la ripresa. Draghi doveva saperlo, la sua era solo una speranza senza fondamento. Ma questo la dice lunga sugli scarsi poteri di Bce. 3) visto che Draghi non può intervenire sui singoli stati, significa che le regole sono costruite su misura delle economie più forti, al momento di aderire alla moneta unica NESSUNO lo ha fatto presente. 4) Bce non ha a disposzione meccanismi di compensazione per le varie economie, se sono in difficoltà hanno un’unica strada: ridurre la spesa pubblica con della macelleria sociale, la ricetta della troika applicata in Grecia, Spagna e Portogallo. Se anche per assurdo dovesse essere applicata in Germania, non avrebbe gli stessi devastanti effetti, dato l’enorme surplus commerciale. I miniBot non sono altro che un’escamotage utile a ovviare tali rigidità. Non risolvono il problema del debito, servono solo a far ripartire l’economia, il lavoro. 5) Bce non può nemmeno “denunciare” CHI possiede un surplus e non lo reinveste, ma così si continua a destabilizzare le economie più deboli, l’Eurozona SARÀ SEMPRE IN DIFFICOLTA’ CRESCENTI.