DAL MINISTRO LIBICO: ‘STOP AI CAMPI PER I MIGRANTI’
MISURATA – «Ho discusso il piano di chiusura dei campi di detenzione dei migranti con le Nazioni Unite, è qualcosa su cui andremo avanti, perché ormai è solo un danno politico per la […] (VINCENZO NIGRO, la Repubblica)(leggi) «Non sono una rivoluzionaria, non mi occupo di politica, rispetto le tradizioni del mio Paese e della mia gente. Indosso sempre il velo, ma quando arrampico lo tolgo e quando è il caso metto il […] (CHIARA TODESCO, La Stampa)(leggi) Quello che colpisce maggiormente è quanto sia affabile, e ti accorgi subito che è qualcosa di sincero: hai l’impressione che senta il dovere del garbo, della gentilezza, della disponibilità, e […] (ANTONIO MONDA, La Stampa)(leggi) Nell’occupare le terre incolte, i braccianti avanzarono guardinghi i passi. Ma con il sangue agli occhi e decisi, battaglieri, rassegnati allo scontro. Era il 1943, l’autunno dopo l’armistizio. […] (MIMMO GANGEMI, La Stampa)(leggi) Dopo il 52° compleanno di Max Gazzé, celebrato con torta sul palco al termine di un energico concerto con il neo-Premio Tenco Daniele Silvestri, il neo-divo (per così dire) Carl Brave e la new […] (MARINELLA VENEGONI, La Stampa)(leggi) Lignano Sabbiadoro (Udine) Concentrati e rilassati, respirate di diaframma ma siate taglienti come lame». Così Jovanotti voleva i suoi musicisti per la prima del suo Jova Beach Party, partito ieri […] (PIERO NEGRI, La Stampa)(leggi) Il maltempo della primavera, l’ondata di caldo anomalo di queste settimane combinata alla riduzione della superficie coltivata stanno generando una situazione di difficoltà per gli agricoltori che […] (MAURIZIO TROPEANO, La Stampa)(leggi) L’estate sta decollando, la gente comincia ad affollare la costa romagnola, eppure la macchina turistica a tratti s’inceppa, fra carenza di lavoratori stagionali e turn-over vorticoso: fino a due […] (FRANCO GIUBILEI, La Stampa)(leggi) Anche se i loro genitori sono vivi, la Cina li tratta da orfani. Dopo che centinaia di migliaia di musulmani sono finiti in campi di rieducazione nella provincia occidentale dello Xinjiang perché […] (FRANCESCO RADICIONI, La Stampa)(leggi) Con la paglietta inclinata sull’orecchio, l’uomo esce dalla propria casa di Foro Buonaparte 38 e, a passo svelto, muove verso il centro. Però all’altezza di corso Vittorio Emanuele scantona […] (MARCELLO STAGLIENO, il Giornale)(leggi) A un anno dall’ingresso in squadra di Cristiano Ronaldo, l’«effetto CR7» sulla Juventus si può dire che sia stato travolgente. «L’affare del secolo» ha portato alla società della famiglia […] (CINZIA MEONI, il Giornale)(leggi) Il mare che diventa discarica. Pagando si può tutto o quasi. Soprattutto se si è famosi. Lo dimostra l’ultima bravata di Mario Balotelli, l’ex attaccante del Marsiglia. Non è la prima […] (TIZIANA PAOLOCCI, il Giornale)(leggi) Il primo terremoto lo registrò nel 1769 vicino a dove ora si trova Los Angeles proprio la spedizione spagnola che, con alla testa Gaspar de Portolá, esplorò per prima la California. Il più forte, […] (MAURIZIO STEFANINI, Libero)(leggi) «Se non hanno pane, che mangino brioche!», avrebbe risposto Maria Antonietta ai sudditi di una Francia affamata e pronta alla Rivoluzione. Vera o falsa che sia la frase attribuita all’austriaca […] (TIZIANA LAPELOSA, Libero)(leggi) Il ricordo dell’allunaggio, l’omaggio a Pina Bausch, la memoria di Borsellino: sono alcuni dei momenti significativi di uno degli eventi culturali più longevi della Sicilia, il Festival […] (ELISABETTA AMBROSI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Tutto nasce da un gesto intimo. Racconta Adriano Aragozzini: “Anni 60, Gino Paoli rilascia un’intervista: rarissimo. La giornalista domanda: ‘Cosa fa prima di un concerto?’. E lui: ‘Una […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Dolce e Gabbana arrivano ad Agrigento, si appropriano della Valle dei Templi, cambiano il volto di Palma di Montechiaro, spostano perfino un matrimonio a Sciacca. I due stilisti siciliani, in un […] (ALAN DAVID SCIFO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Sempre fuoco. Sempre fiamme. È il destino di Pompei: prima il Vesuvio, poi le bombe della guerra. Ma qui il passato riemerge sempre. Così, insieme con i resti romani più famosi del mondo, adesso […] (ENRICO FIERRO – FERRUCCIO SANSA, il Fatto Quotidiano)(leggi) L’effetto Mondiale è ancora forte. Le azzurre della Nazionale femminile guidate dal ct Milena Bertolini hanno conquistato la simpatia degli italiani tenendo il pubblico davanti alla tv durante la […] (STEFANO SCACCHI, Avvenire)(leggi) Per far nascere bambini, se non si investe sulla prevenzione e non si supportano le donne che vogliono avere figli nell’età fertile, la tecnologia da sola non fa di certo miracoli. Anche […] (GRAZIELLA MELINA, Avvenire)(leggi) «Da ragazzina ho fatto la comparsa in tanti film; ma non era il cinema il mio sogno. Valentina, la figlia di Paolo Taviani, è stata per anni la mia compagna di banco ed è stato naturale, quando si […] (RICCARDO DE PALO, Il Messaggero)(leggi) Anche dopo il divorzio e la separazione dei beni, Il padre di Amazon, Jeff Bezos, resterà l’uomo più ricco del mondo con un patrimonio di 114 miliardi di dollari. La notizia semmai è che lo […] (FLAVIO POMPETTI, Il Messaggero)(leggi) Onorevole Carfagna, o martedì nel tavolo delle regole di Forza Italia si decide di fare le primarie, come vuole Toti, o sarà scissione? «Questo lo deve chiedere a lui. Intanto io non ho […] (MARIO AJELLO, Il Messaggero)(leggi) Difficile, dopo il giro di nomine al Parlamento europeo, pensare che a qualcuno, in Italia, importi qualcosa dell’interesse nazionale. Quando si è trattato di eleggere il presidente della […] (LUCA RICOLFI, Il Messaggero)(leggi)
