IL SONNO PERSO NON SI RECUPERA

IL SONNO PERSO NON SI RECUPERA

Sognate di recuperare il sonno perduto approfittando delle vacanze pasquali? Non ci sperate, perché dormire di più durante il sabato e la domenica o nei giorni festivi di ponte non servirà a […] (MELANIA RIZZOLI, Libero)(leggi) Fin quando non lo incontravi di persona non ti rendevi conto di quanto fosse piccolo. Ma ti accorgevi nello stesso momento che era un vulcano di energia, e ogni cosa passava in secondo piano, a […] (ANTONIO MONDA, La Stampa)(leggi) Se nelle previsioni finanziare le scimmie riuscissero ad avere gli stessi risultati degli esperti? Quale lezione ne dovremmo trarre? Purtroppo, per i teorici delle previsioni finanziarie, lo studio […] (LEOPOLDO GASBARRO, il Giornale)(leggi) Un colorato e chiassoso stormo di uccelli sta occupando i parchi e i giardini delle maggiori città europee. Sono i parrocchetti, quei pappagallini verdi dal becco rosso originari della fascia […] (ANNA MUZIO, il Giornale)(leggi) I diamanti brillano al sole, con i diamanti si possono tagliare anche le pietre, ma dai diamanti non nascono i fiori. Forse, per citare Marylin Monroe, si potrebbe ricordare la canzone Diamonds are a […] (SARA MAURI, il Giornale)(leggi) Se non ci fossero le cronache di questi giorni a ricordare che quella delle violenze sui bambini in Italia è una piaga inguaribile, si potrebbe dedicare la Pasqua a un nuovo gioco: e una parte dei […] (LUCA FAZZO, il Giornale)(leggi) «Egregio signore le scrivo per pregarla con cortese urgenza di concedermi fino al 10 ottobre 1931 per tutti i pagamenti che scadranno da qui a quella data. La mia situazione è dunque, al momento, […] (FRANCESCO SPECCHIA, Libero)(leggi) Se il fast fashion è ormai un’ossessione della nostra cultura, esiste un movimento opposto, chiamato capsule wardrobe, che prevede un guardaroba minimalista. Alcuni personaggi ad altissima […] (DANIELA MASTROMATTEI, Libero)(leggi) Che tristezza vedere un omone come Gianfranco Vissani, chef, anzi, “cuoco” come giustamente preferisce definirsi (considerato che oggi persino nella trattoria più pestilenziale vedrete uscire […] (GIORDANO TEDOLDI, Libero)(leggi) Le milizie di cittadini volontari del gruppo degli United Constitutional Patriots (UCP), che pattugliano da mesi il confine con il Messico al fine di aiutare gli agenti federali a tamponare il flusso […] (GLAUCO MAGGI, Libero)(leggi) Già professore ordinario di Storia greca all’Università di Padova, Lorenzo Braccesi ha dedicato le sue monografie più recenti ad alcune celebri donne dell’antichità: Giulia, la figlia di […] (MARIO ANDREA RIGONI, Corriere della Sera)(leggi) Nel centro storico di Nicosia, a pochi metri dal filo spinato che ancora spezza la città in due, ultima in Europa trent’anni dopo la caduta del Muro di Berlino, i gatti non mangiano dalle ciotole. […] (SARA GANDOLFI, Corriere della Sera)(leggi) Quella che il generale Haftar combatte da parecchi mesi contro Fayez Al Sarraj non è una tradizionale guerra civile. Ciascuno dei due vuole governare la «Libia», ma il nome del loro Paese è […] (SERGIO ROMANO, Corriere della Sera)(leggi) In questi giorni molti fanno il ponte e questa rubrica si adegua, facendo un giretto per il mondo e partendo dallo stadio di Fazendinha, a Macapà. Che è la capitale dello stato di Amapà, nordest […] (PAOLO VALENTINO, Corriere della Sera)(leggi) Sul set insieme, Cinecittà o la Spagna, anche mesi senza discontinuità nel ciak (“Era un perfezionista mai contento”); le lunghe stesure dei copioni, le battute limate, le litigate non si […] (ALESSANDRO FERRUCCI E FABRIZIO CORALLO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Venerdì ho partecipato al Congresso di Psichiatria Sociale organizzato a Mezzana, Mendrisio, Confederazione Elvetica. Ho sempre detestato la Svizzera dove dicevo “c’è una deplorevole mancanza […] (MASSIMO FINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Lei, lui e l’altro. Inteso come genere. Bagni gender free nel municipio di Reggio Emilia ma non solo. Perché la città in cui è nato il tricolore diventa la prima, in Italia, a trattare la […] (ELISABETTA REGUITTI, il Fatto Quotidiano)(leggi) In questi giorni molti fanno il ponte e questa rubrica si adegua, facendo un giretto per il mondo e partendo dallo stadio di Fazendinha, a Macapà. Che è la capitale dello stato di Amapà, nordest […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) C’è uno strillo surreale che risuona nell’aula della Camera ogni volta che l’onorevole Carlo Fatuzzo prende la parola. Che si discuta di reddito di cittadinanza o dissesto idrogeologico non fa […] (TOMMASO RODANO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Dopo la rinascita del baccalà, potrebbe essere arrivato il grande momento dell’anguilla, sempre più presente anche nelle carte di ristoranti prestigiosi (All’Osteria della Francesca di […] (DAVIDE PAOLINI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Louis Bernstein nacque a Lawrence (Massachusetts) domenica 25 agosto 1918, e morì a New York domenica 14 ottobre 1990. Nella vita e nella professione fu “Leonard”, e “Lenny” lo chiamava […] (QUIRINO PRINCIPE, Il Sole 24 Ore)(leggi) Forse non tutti sanno che i classici che leggiamo e anche molti testi in volgare, Divina Commedia compresa, sono testi “critici”. Si tratta, cioè, di opere tramandate da pochi o molti […] (FRANCESCO DI TEODORO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Per tradurre la parola tedesca Schadenfreude ne servono fino a undici italiane: la gioia che si prova di fronte al dolore degli altri. Potremmo fare altri esempi, sempre dal […] (GIULIA CRIVELLI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Quando la zia aveva venduto improvvisamente l’appartamento dove abitava, Marcel Proust aveva dovuto decidersi a traslocare in rue Laurent Pichat, una piccola traversa sinuosa e elegante della […] (GIUSEPPE SCARAFFIA, Il Sole 24 Ore)(leggi) Fra le pratiche alimentari, svariatissime per epoca, area geografica ed economica, predilezioni personali, quella vegetariana appare oggi sempre più diffusa e soggetta a declinazioni diverse: […] (GIULIANO BOCCALI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Non molti sanno, in Italia, che Los Angeles è attraversata da un fiume. Ci sono buoni motivi, anzi cattivi, per tale scarsa notorietà; ma prima di arrivarci parliamo di com’era una volta, e non […] (ERMANNO BENCIVENGA, Il Sole 24 Ore)(leggi) Primavera nel ciclismo è sinonimo di Classiche. Dalla Milano-Sanremo alla Liegi-Bastogne-Liegi, passando per Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Amstel Gold Race. Oggi tocca propria alla […] (MARIO NICOLIELLO, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Questa città ha bisogno di umiltà». La città è Milano, l’anima economica del Paese. A rivolgersi – è il caso di dire – alla sua anima più profonda è l’arcivescovo Mario Delpini. […] (PAOLO BRICCO, Il Sole 24 Ore)(leggi) I Comuni in crisi sono pochi. Ma sono grandi. E da Roma a Reggio Calabria, da Torino a Napoli, i loro dossier possono rappresentare l’ultima goccia nel vaso della crisi di governo. Ma mentre la […] (GIANNI TROVATI, Il Sole 24 Ore)(leggi) La notizia di una estensione a tempo indeterminato del prestito «ponte» concesso ad Alitalia nel 2017 e della trasformazione degli interessi in capitale della compagnia, è giunta alla Dg […] (GIUSEPPE CHIELLINO, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Sono un cittadino, un volontario e un militante contro il razzismo. Con i vivi e soprattutto con i morti, che sotterro». A parlare è Chamseddine Marzoug, tunisino. È lui l’uomo che raccoglie e […] (PAOLA DEL VECCHIO, Avvenire)(leggi) È una notizia così pasquale che più pasquale non si può. Una resurrezione. Nella forma umana in cui una resurrezione può avvenire, e cioè nella forma della lentezza: prima una inarrestabile […] (FERDINANDO CAMON, Avvenire)(leggi) Il suo nuovo album uscirà a settembre. Anticipato da Quanto amore si dà, primo singolo all’inizio maggio, proprio durante la messa in onda di The Voice, il talent show musicale di Rai2 (da […] (FIAMMA SANò, Il Messaggero)(leggi) Il latte fa bene. Forse non a tutti, ma sicuramente alle aziende che sono riuscite a trasformarlo in oro bianco. E guarda caso il 50% della filiera lattiero-casearia (15 miliardi di euro di valore, […] (CARLO OTTAVIANI, Il Messaggero)(leggi)