IL REDDITO MINIMO GARANTITO, EMBLEMA DI UNA SINISTRA CHE NON PARLA PIU’ A NESSUNO

IL REDDITO MINIMO GARANTITO, EMBLEMA DI UNA SINISTRA CHE NON PARLA PIU’ A NESSUNO

Nel 2012, eravamo a raccogliere le firme per portare in Parlamento una legge popolare per istituire il reddito minimo garantito. Con la collaborazione di 170 tra associazioni, sindacati e partiti di sinistra, passammo sei mesi per strada, tra le persone, a spiegare e parlare, pur di arrivare alle oltre 50 mila firme che poi portammo a Montecitorio e consegnammo a Laura Boldrini. La proposta di istituire un reddito minimo garantito di 600 euro al mese per chi sta sotto la soglia di povertà, pena la perdita se rifiuti un’offerta di lavoro congruo, era il frutto di un’analisi sincera sul nostro tempo. Era la risposta a ciò che vivevamo sulla pelle, cioè la precarietà delle persone, che quando perdono il lavoro non hanno continuità di reddito e quindi finiscono nel nero. O a fare un lavoro sottoinquadrato o schiavizzato pur di sopravvivere. Era la risposta della politica al ricatto. Perché quando sei povero e senza lavoro, sei sotto ricatto. Il ricatto della camorra che ti tira fuori dalla povertà mettendoti a fare il “palo” in strada, del caporale che ti fa sgobbare 14 ore in un campo sotto il sole a picco, del padrone che in un call center ti paga 33 centesimi l’ora. Era, quindi, la politica che capiva la precarietà, la ricattabilità che ogni giorno colpisce milioni di persone e gli dava una risposta. Nemmeno una grande novità, visto che è uno strumento presente in tutta Europa e che da anni Commissione e Parlamento europeo chiedono di istituire in Italia. Ecco. 6 anni fa, mentre Grillo e il M5S non sapevano nemmeno cosa fosse il reddito minimo, la sinistra raccoglieva firme, presentava leggi e ne parlava con la gente. Oggi, il tema del reddito viene ridicolizzato dal Pd che lo liquida come “il modo di stare sul divano alle spalle degli altri” (dimostrando o malafede o ignoranza) e nel programma elettorale di Leu nemmeno era citato. Magari, quando vi domandate perché nessuno ci vota più, iniziate anche da qui. Magari.