MIMMO LUCANO INDAGATO, UN ALTRO AVVISO DI GARANZIA

«Contro di me c’è una battaglia politica e mediatica, altrimenti questo calvario non si spiega». Fresco di rinvio a giudizio, raggiunto da un nuovo avviso di conclusione indagini per truffa […] (ALESSIA CANDITO, la Repubblica)(leggi) Ogni appassionato di calcio che si rispetti non può definirsi tale senza aver messo piede nello stadio San Siro. Ma chi ancora non ha compiuto il pellegrinaggio a Milano avrà ancora poco tempo a […] (ANTONIO CARDARELLI, Avvenire)(leggi) Li chiamano i “gladiatori in erba”. Bambini, anche piccoli e piccolissimi, che la povertà spinge verso la boxe thailandese, la Muay Thai. Uno sport antico, travolto da immensi interessi che […] (STEFANO VECCHIA, Avvenire)(leggi) Ogni attore sviluppa la sua personale tecnica, tuttavia, l’operato dei migliori intepreti, transita inevitabilmente attraverso un passaggio comune: mettere il proprio vissuto al servizio […] (FABRIZIO BARBUTO, Libero)(leggi) «I cinesi ci compreranno tutti e tutto», è il timore che aleggia in Occidente, e non solo. Ma forse andrà a finire che quando avranno finito di comprarci non ci saranno più. Non sono […] (MAURIZIO STEFANINI, Libero)(leggi) L’Emilia-Romagna puntava al colpo grosso: una legge regionale «contro l’omotransnegatività». Dieci articoli per consentire «a ogni persona la libera espressione e manifestazione del proprio […] (TOMMASO MONTESANO, Libero)(leggi) Quando il 15 aprile 1994 Irene Pivetti, a trentuno anni appena compiuti, una laurea in lettere moderne e tre righe di curriculum politico, venne eletta presidente della Camera, tutti si chiesero che […] (COSTANZA CAVALLI, Libero)(leggi) Più di 8 italiani su 10 non sono poveri. Eppure la liturgia mediatica e politica è concentrata sulla minoranza – gli indigenti – che ovviamente merita non solo rispetto, ma anche aiuti. […] (GIULIANO ZULIN, Libero)(leggi) È una delle regole interne. I programmi che vanno bene, si chiudono. A volte anche i canali. È il destino di RaiMovie, il canale di cinema 24 ore su 24 del servizio pubblico, quello che tiene […] (LUIGI MASCHERONI, il Giornale)(leggi) «Potreste far venire un po’ più caldo, la prossima volta qui a Milano, così torno più volentieri. Bisogna telefonare lassù». Aleksandr Sokurov fa il regista da quando aveva 18 anni. Nato in […] (ELEONORA BARBIERI, il Giornale)(leggi) Non esiste la bacchetta magica. Nella migliore delle ipotesi, potrebbe essere simile al membro naturale, ma con sensibilità pressoché nulla. L’erezione non ci sarà, a meno che non venga inserita […] (MADDALENA OLIVA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Paesi occidentali invecchiano e con l’età si sposta anche la ricchezza. La classifica che andrà per la maggiore, fra qualche anno, sarà in Europa e negli States quella delle pensioni […] (MO.D., Il Sole 24 Ore)(leggi) Quanto è “ricco” il Tesoro italiano? Qual è il saldo del deposito di Tesoreria dello Stato presso la Banca d’Italia? La bagarre sulla proprietà delle riserve auree dell’eurosistema ha […] (ALESSANDRO PLATEROTI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Teoricamente, manca un anno alla riapertura al traffico del tratto iniziale dell’autostrada Genova-Savona: il termine di aprile 2020 per l’apertura al traffico del futuro viadotto Polcevera, […] (MAURIZIO CAPRINO – RAOUL DE FORCADE, Il Sole 24 Ore)(leggi) Il semiologo, oggi, è lui. Una figura decisamente inattuale (ma non gli dispiace affatto che sia così: «Nietzsche rivendicava fieramente l’inattualità»). Il suo amico e sodale Umberto Eco lo […] (PAOLO DI STEFANO, Corriere della Sera)(leggi) Sarà la quotazione in Borsa più grande del 2019: è quella di Nexi, il colosso italiano dei sistemi di pagamento elettronici (nata dalle vecchie Cartasì e Icbpi) che esordirà martedì a Piazza […] (FABRIZIO MASSARO, Corriere della Sera)(leggi) La doppia FF, disegnata da Karl Lagerfeld nel 1983, è ovunque. Come il Pequin, il tessuto a righe che voleva essere iconico tanto quanto le iniziali, nato tre anni dopo. E poi le rose. Per Silvia […] (PAOLA POLLO, Corriere della Sera)(leggi) Jack Ma loda il «superlavoro». Per sopravvivere dentro Alibaba, il colosso dell’e-commerce da lui fondato, la regola aurea è infatti «996»: dalle 9 del mattino alle 9 di sera, 6 giorni alla […] ( Corriere della Sera)(leggi) «La Mondadori apre un capitolo nuovo. Ora siamo un’azienda concentrata sui libri, e credo sia il mestiere più bello del mondo. Ma penso ci sia un motivo in più per essere orgogliosi: perché […] (DANIELE MANCA, Corriere della Sera)(leggi) Eravamo abituati ai frescanti, ai bamboccianti, persino ai benandanti, adesso dovremo tener conto anche di una rilevante categoria artistica, che è quella dei «piscianti». Oddio, chi frequenta […] (MARCO VALLORA, La Stampa)(leggi) «Non ho fatto a tempo a conoscerlo, ma tutta la mia vita è stata influenzata da lui e dalla sua vicenda. A partire da quella foto che era sul tavolo della sala e davanti a cui si mangiava e si […] (MIRELLA SERRI, La Stampa)(leggi) «Prima l’Italia», recita lo slogan elettorale della Lega di Matteo Salvini per le Europee. «Prima la Germania» gridano i suoi alleati tedeschi di AfD. «Prima la Danimarca» si aggiungono al […] (MARCO BRESOLIN, La Stampa)(leggi) Nei frenetici giorni dopo la storica e sbalorditiva rinuncia di Benedetto XVI, i pronostici sono per un duello italo-brasiliano tra i cardinali Scola e Scherer. Con l’Arcivescovo di Milano favorito […] (DOMENICO AGASSO JR., La Stampa)(leggi) L’altra sera a Piazza Pulita (La7), alla domanda di Corrado Formigli se i rom siano come noi, un ragazzo di Casal Bruciato ha detto no, non sono come noi, e il pubblico in studio ha applaudito. […] (MATTIA FELTRI, La Stampa)(leggi) Non ci sono più i divorzi (e le separazioni) di una volta. È questo il nuovo corso delle coppie che scoppiano e poi si ricompongono, suggellato dalla notizia che Angelina Jolie vorrebbe fare […] (MICHELA PROIETTI, Corriere della Sera)(leggi) Ho osservato dall’interno l’«Eredità» con lo stesso sguardo con cui si sarebbero avvicinati al più longevo quiz della televisione italiana uomini come Furio Scarpelli, Age o Ettore Scola. […] (WALTER VELTRONI, Corriere della Sera)(leggi) A scanso di equivoci, l’uomo che guarda il mare non è un influencer che si è messo in posa per venderci la malinconia. Qualcuno a sua insaputa lo ha ripreso e diffuso sui social, una portineria […] (MASSIMO GRAMELLINI, Corriere della Sera)(leggi) C he vita sarebbe senza le salse. Più triste, più grigia, più sciapa. Ne sono convinti gli italiani che nel 2018 ne hanno comprati quasi sessanta milioni di chili, spendendo più di 283 miloni di […] (LUCA IACCARINO, la Repubblica)(leggi) di È rossa, sta nei barattoli, è densa, la mamma è felice di offrirla ai figli, i figli sembrano non poterne fare a meno e quindi quasi sempre in tavola, si usa per dare sapore, mette allegria, è […] (STEFANO BARTEZZAGHI, la Repubblica)(leggi) P oche case ce l’hanno più, quello dei parrucchieri non si chiama più così, quello torinese del libro c’è sempre, però quando si dice “il Salone” si intende per eccellenza quello del […] (STEFANO BARTEZZAGHI, la Repubblica)(leggi) P rima di girare L’uomo fedele diretta dal marito Louis Garrel (35 anni), Laetitia Casta, 40 anni, ha voluto mettere subito le cose in chiaro: «Gli dico, “Sarò attrice e non moglie, quindi, […] (SILVIA LUPERINI, la Repubblica)(leggi) Intervista di Pelle luminosa. Niente più fumo. «La mia vita è stata scandita dalle sigarette». Aria più sana. «Ho perfino messo su qualche chilo». Sguardo pieno di voglie. Sul bel taglio degli […] (EMANUELA AUDISIO, la Repubblica)(leggi) Era il 14 marzo 1891: 11 persone vennero accusate di aver ucciso il capo della polizia. Furono assolte. Finì con un pogrom. Le vittime erano i figli dei braccianti deportati in Louisiana per […] (ENRICO DEAGLIO, la Repubblica)(leggi) Dopo essersi occupato per oltre cinquant’anni di fecondazione assistita, si è scoperto ieri che Jan Karbaat, ex direttore della banca del seme di Barenbrecht, nel sud-ovest dei Paesi Bassi, è il […] ( la Repubblica)(leggi)