RE CARLO I CHIUSE IL PARLAMENTO E LO DECAPITARONO, ALTRE TESTE A RISCHIO
Parlamento inglese, la monarchia e i pessimo consiglieri. Allora, tra 1629 e il 1651, Re Carlo I voleva fare la guerra alla Scozia e chiuse e riaprì il Parlamento a suo presunto vantaggio. Carlo I fu decapitato il 30 gennaio 1649. ‘Parlamento sovrano’ e sovrani mal consigliati alle prese col Parlamento. Tipo lo spregiudicato e avventurista Boris Jhonson che la testa l’ha persa nello spingere la Regina Elisabetta ad offendere il Parlamento attuale. Copertina, Triplo ritratto di Carlo I, opera di Antoon van Dyck.Tra il 1629 e il 1651, in poco più di un ventennio, il parlamento inglese fu chiuso, riaperto, sciolto e riconvocato numerose volte ed ancora oggi, comprendere il significato di espressioni come Parlamento Corto o Parlamento Lungo, è prerogativa degli storici. La complessa vicenda raggiunse la fase acuta nel 1640 quando il re Carlo I – che aveva già sciolto l’assemblea una prima volta nel 1629 pur di fermare una legge a suo parere lesiva delle prerogative della Corona – fu costretto a riaprirlo per fare approvare una tassazione straordinaria per sostenere le spese di guerra in Scozia… CONTINUA SU REMOCONTRO:
