IL CHIEVO (RETROCESSO) E’ LA SQUADRA CHE CORRE DI PIÙ IN SERIE A

IL CHIEVO (RETROCESSO) E’ LA SQUADRA CHE CORRE DI PIÙ IN SERIE A

I chilometri percorsi da una squadra di calcio sono un dato da maneggiare con cura. Sono spesso utilizzati dagli appassionati come indice di una buona forma fisica dei giocatori – a logica, se […] (CLAUDIO SAVELLI, Libero)(leggi) Uscito con ottime recensioni in Francia, segnalato sul Financial Times e poi sui giornali in Germania e in televisione in Gran Bretagna, dove presto sarà tradotto, il nuovo libro di Giuliano Da […] (CHRISTIAN ROCCA, La Stampa)(leggi) La cronobiologia è la scienza che studia come e con quale periodicità i vari fenomeni biologici si ripetono nel tempo. Numerosi eventi hanno una ciclicità che può essere giornaliera (la frequenza […] (ANTONIO G. REBUZZI, Il Messaggero)(leggi) Come l’anima di un figlio nato da una madre morta di parto rimane azzoppata per tutta la vita, il libro E dopo tanta notte strizzami le occhiaie dello scrittore milanese Andrea G. Pinketts, […] (COSTANZA CAVALLI, Libero)(leggi) È prossimo agli 81 anni, Maurizio Costanzo, ma ha tanto di quel vigore da riuscire a stringere tre generazioni in un solo abbraccio, le stesse che ha tirato su con quella tv che ha fatto la storia […] (FABRIZIO BARBUTO, Libero)(leggi) Le borse per la spesa usa e getta sono uno dei prodotti in plastica più usati al mondo, spesso anche soltanto per pochi istanti. Si stima che l’Unione europea utilizzi circa 100 miliardi di sacchi […] (SARA MAURI, il Giornale)(leggi) E fu così che anche Alfonso Signorini ammise “JesuisPamelaPrati”. Anche lui, direttore di una testata di gossip, sgamato 55enne capace di fiutare inciuci e amorazzi altrui, è cascato nella […] (SELVAGGIA LUCARELLI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Per anni, dopo la crisi del 2011, i complottisti finanziari hanno costruito il mito delle agenzie di rating capaci di decidere il destino di interi Stati, ribaltando governi e condannando alla […] (STEFANO FELTRI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Raitre processa «Le Iene»? Detta così sarebbe un bel programma, anche coraggioso, ma la realtà è più sfumata. Domenica scorsa, «Un giorno in pretura» ha dedicato la puntata all’omicidio di […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Ci vuole coraggio a scendere da un treno che corre verso la sua destinazione. Eppure, secondo Daniel Osvaldo, ce ne vuole ancora di più a stare a bordo quando realizzi di voler andare da un’altra […] (CHIARA MAFFIOLETTI, Corriere della Sera)(leggi) E gli altri? È talmente interessante il libro di Cristina Taglietti, Risvolti di copertina (in uscita domani per Laterza), che a pagine chiuse viene voglia di esclamare: e gli altri […] (PAOLO DI STEFANO, Corriere della Sera)(leggi) «Da calabrese ho pensato e detto spesso cose truci della terra in cui sono nato e ho scelto di rimanere. Perché è una vita che mi misuro ogni giorno con l’ottusità predatoria delle sue classi […] (GIAN ANTONIO STELLA, Corriere della Sera)(leggi) Si scrive wax, tre lettere semplici, ma per raccontare che cos’è questo cotone stampato, solitamente coloratissimo, servono molte parole. Perché affonda le sue radici a metà Ottocento e perché […] ( Corriere della Sera)(leggi) Una fiction non basta. Ci sarà anche un docufilm. Il soggetto, però, è lo stesso: il bambino di Porta Metronia che nei pomeriggi tirava calci contro le saracinesche dei negozi abbassate per la […] (ELVIRA SERRA, Corriere della Sera)(leggi) «Ero partita in barcastop per staccare dal lavoro, per cazzare la randa, e mi ero rapata a zero perché sapevo che le barche su cui avrei viaggiato avevano limitate quantità di acqua. Ma Aphrodite […] (FRANCESCA CHIAMULERA, Corriere della Sera)(leggi) BERLINO Sulla Torstrasse, nel cuore della parte orientale, la famiglia Jünemann fabbrica e vende pantofole dal 1908. Mai un paio di scarpe, soltanto babbucce e pianelle. Il signor Reno […] (PAOLO VALENTINO, Corriere della Sera)(leggi) Buone notizie per i pensionati tedeschi: il governo ha dato il via libera ad aumenti dei ratei mensili a partire da luglio, che vanno da +3,18% in Germania occidentale al +3,91% a est. […] ( Corriere della Sera)(leggi) Tredici cervicali, 12 toraciche, sette lombari, 36 caudali. Sono le vertebre di cui è dotato un vero drago. Che precisione, considerando che si parla di un essere che neppure esiste. Nelle avventure […] (EMANUELA GRIGLIé, La Stampa)(leggi) Correvano gli Anni 60 e 70: Parigi s’illudeva di conservare all’infinito il suo primato nella moda ma i couturier italiani, insidiosi, cominciavano a decollare con un’energia nuova. Negli Anni […] (LEONARDO MARTINELLI, La Stampa)(leggi) Per una volta Hollywood è sullo sfondo, solo una parentesi nella vita di una bambina nata in Belgio, cresciuta tra Regno Unito e Paesi Bassi, incrociando passi di danza mentre si addensavano le […] (FULVIA CAPRARA, La Stampa)(leggi) Quando gli Immortali se ne sono andati avevano tra i 21 e i 33 anni. Troppo giovani. Troppo forti per smettere di vincere. Troppo amato, quel Grande Torino, per non cercare nella sua ultima maledetta […] (ROBERTO CONDIO, La Stampa)(leggi) La ascolti due minuti e ne hai conferma: è un osso duro, Rita Pinci. Una donna, classe 1956, che non si tira indietro di fronte alle sfide, anche quelle apparentemente impossibili. Non esitava a […] (DOMENICO AGASSO JR, La Stampa)(leggi) Nel 2016, quando era “solo” il leader della Lega, per la sua biografia autorizzata Matteo Salvini andò sul sicuro: casa editrice Rizzoli. Oggi, da ministro dell’Interno, quando un editore […] (ANDREA CARUGATI, La Stampa)(leggi) Viktor Orbán, l’uomo che vuole riscrivere la geografia del potere della Ue, arriva puntuale nella sala della biblioteca dell’ex monastero dei carmelitani. Il suo ufficio di primo ministro […] (ALBERTO SIMONI, La Stampa)(leggi) Un’Italia che corre a due velocità e, complice la crisi, vede accentuare i divari territoriali a svantaggio del Sud. Con un tasso di occupazione che supera i livelli del 2008 al Nord (67,3%) e al […] (GIORGIO POGLIOTTI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Non è facile scrivere di un tema così doloroso. Tra le malattie professionali la più pericolosa – il cancro – in Italia è in calo leggero di quasi l’1% l’anno (per l’esattezza, -0,9% […] (JACOPO GILIBERTO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Entro l’anno il personale in servizio all’Inps dovrebbe crescere di 2.290 addetti, al netto dei pensionamenti e delle nuove assunzioni, passando dai 25.823 di fine 2018 a 28.113, per una spesa […] (DAVIDE COLOMBO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Italiani creduloni e disinformati. Alla conferenza Ipsos di Londra del 2015 il clima era da Oscar: in quale nazione fra le quaranta sottoposte a centomila interviste c’era maggiore distanza fra […] (MICHELE SMARGIASSI, la Repubblica)(leggi) L’infinitamente piccolo non è mai stato così visibile, grazie ai nuovi supermicroscopi ottici che possono scrutare le molecole in azione, alcuni fino al dettaglio del singolo atomo, in modo […] (GIULIANO ALUFFI, la Repubblica)(leggi) SUTRI (VITERBO) Alzi la mano chi sa dove si trovi Sutri. Disposta lungo la via Francigena a una trentina di chilometri da Roma, la cittadina ha mantenuto le sue forme medievali ed è […] (ANTONIO ROCCA, la Repubblica)(leggi) Ha annunciato che parteciperà al congresso dei terrapiattisti, i mattoidi convinti che la terra non è sferica, e il suo annuncio, che ha stentato a diventare una notizia di poche righe e poca […] (FRANCESCO MERLO, la Repubblica)(leggi) Molti ridono, altri stupiscono, qualcuno si indigna, ma a oltre seicento anni dal primo annuncio ufficiale del 1407 anche l’India ha infine scoperto lo Yeti. A scovare l’«abominevole uomo […] (GIAMPAOLO VISETTI, la Repubblica)(leggi) Il “Royal Baby” è imminente, il mondo attende la sua venuta, le agenzie di scommesse speculano sul suo sesso e sul nome. Ma da tempo Meghan e Harry hanno steso un velo di segretezza totale sul loro […] (ANTONELLO GUERRERA, la Repubblica)(leggi) È passato dal banco alla cattedra dopo il diploma: supplenze brevi in matematica nell’istituto tecnico della sua Maturità, gli studenti erano quasi suoi coetanei («ma allora c’era più […] (ILARIA VENTURI, la Repubblica)(leggi) Cinque minuti dopo la mezzanotte, mentre dalla bolgia di Shibuya sale l’eco dei festeggiamenti per la nuova era, esce dall’ufficio la prima coppia. Yu, 25 anni, ha degli enormi orecchini a forma […] (FILIPPO SANTELLI, la Repubblica)(leggi) Federico Rampini per la RepubblicaBlindati “socialisti” contro civili indifesi: dopo Budapest 1956, Praga 1968, Tienanmen 1989, si rischia un orrido remake a Caracas. Un regime che si dice di […] (RAMPINI; MANZO; BELLOMO; MASTROLILLI; VENTURINI )(leggi) Angela Fontana, attrice, è nata a Maddaloni (Caserta). È una giovane muta in “Lucania” di Gigi Roccati La carriera dopo” Indivisibili” con la gemella Marianna BARI Angela è appena […] (ARIANNA FINOS, la Repubblica)(leggi) Quello degli Stati Uniti è un mercato chiave per tutti i prodotti del design e per molti altri manufatti. È anche un mercato difficile da comprendere. Molti fattori, come l’enorme dispersione […] ( ItaliaOggi)(leggi) A vedere il cartello stradale che indica il nome del paese ci si potrebbe quasi confondere con una pietra miliare. Ma «Ii» è il nome di un piccolo villaggio finlandese che, silenziosamente, sta […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) Gli impantanati non riescono a fare tana. Uffa News. Dino Basili.I netturbini a Roma si sono estinti. Stefano Massini. la Repubblica. Da solo, puoi scrivere un libro, non puoi fare politica. Massimo […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Il fossile di un grande mammifero ipercarnivoro è stato ritrovato in un cassetto del museo di Nairobi, la capitale del Kenya, in Africa. E questo ha permesso al paleontologo Matthew Borths di […] (ANGELICA RATTI, ItaliaOggi)(leggi) Il canale Storia della Rai è un canale radiofonico teletrasmesso. La radio fa sentire e la televisione fa vedere. Questa dovrebbe essere un cosa non solo ovvia ma anche condivisa in ogni paese del […] ( ItaliaOggi)(leggi) Roma. La piazza San Lorenzo in Lucina è un’area pedonale del centro storico da più di vent’anni, ma il portico della chiesa dovrebbe essere off limits per ogni mezzo, e invece spesso viene […] (SERGIO GARUFI, Il Foglio)(leggi) Roma. Economia, demografia, politiche sociali e immigrazione. Nella sua prima intervista da presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo parla a tutto campo della situazione italiana senza […] (LUCIANO CAPONE, Il Foglio)(leggi) Attenzione, questa rubrica contiene uno spoiler: la vera battaglia decisiva fra vivi e morti non è quella di Game of Thrones ma sarà quella che, fra meno di un secolo, sarà combattuta su Facebook. […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) Anni fa Martin Amis scese in “guerra contro i cliché”, come recitava il titolo di una sua raccolta di saggi letterari. Oggi, con la nuova raccolta intitolata “L’attrito del tempo”, questa […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Paragoni non è giusto farli, epoche diverse. Non si può dire “ho appeso la Stratocaster al chiodo” con la stessa disinvoltura con cui oggi si dice “buttare via la chiave”. Oppure, per dire: […] (MAURIZIO CRIPPA, Il Foglio)(leggi) C’è qualcosa che ho capito meglio leggendo il libro di saggi La fine della fine della terra di Jonathan Franzen (Einaudi, pp. 208, euro 18,50), libro in cui a volte si ragiona e a volte si […] (ALFONSO BERARDINELLI, Il Foglio)(leggi) Non sempre la scampagnata del Primo maggio fa rima con la bellezza dell’arte. Se oggi, ciondolando verso San Giovanni in attesa del Concertone, vi pungesse vaghezza, a voi o a migliaia di turisti […] (MAURIZIO CRIPPA, Il Foglio)(leggi) Dimentichiamoci pure di Napoleone sconfitto ad Auschwitz, di Pinochet dittatore del Venezuela, i Mille sbarcati a Quarto, Toninelli avanti e indré per il traforo del Brennero, Newton che la mela se […] (ANDREA MARCENARO, Il Foglio)(leggi) C’è l’idea che rimandare ogni decisione critica a dopo le elezioni europee sia di per sé una soluzione, che il 29 maggio sia una data taumaturgica dopo la quale tutto si potrà risolvere con […] (ALBERTO BRAMBILLA, Il Foglio)(leggi) Sostiene Luigi Di Maio: “Non cerco capitani coraggiosi per mettere una toppa, voglio essere l’ultimo ministro dello sviluppo a occuparsi dell’Alitalia”. E Toto? E Atlantia? Tutti ballon […] (STEFANO CINGOLANI, Il Foglio)(leggi) Roma. Il grande scontro a Caracas era atteso per il primo maggio, con la manifestazione indetta dall’opposizione a Nicolás Maduro. Il regime aveva fatto sapere che stava già preparando una cella […] (MAURIZIO STEFANINI, Il Foglio)(leggi) Roma. L’ironia è una pulce in questi tempi totalmente occupati dal pachiderma dell’eccesso. Altrimenti sarebbe inevitabile notare che se le accuse rivolte dai pm al sottosegretario Armando Siri […] (SALVATORE MERLO, Il Foglio)(leggi) Sotto molti punti di vista, nonostante l’entusiasmo del governo, i dati offerti ieri dall’Istat rispetto alla crescita dei primi tre mesi dell’anno (+0,2) ci ricordano ancora una volta che […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) Nel nome del padre, del figlio e dello spirito. Alcuni nemici del cristianesimo trinitario l’hanno accusato di politeismo per questo. Fra quelle tre persone manca la madre, il nome della madre. Una […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi)