IN 10 ANNI L’ITALIA HA PERSO UN MILIONE DI POSTI FISSI

IN 10 ANNI L’ITALIA HA PERSO UN MILIONE DI POSTI FISSI

Un lavoro sfrangiato: intermittente, poche ore, bassi salari. Nel decennio della grande e doppia crisi, l’Italia ha perso e recuperato un milione di posti. Ma di fronte a un milione di occupati a […] (VALENTINA CONTE, la Repubblica)(leggi) Il 20 luglio 1969 Bruno Vespa aveva compiuto 25 anni da poco e faceva il «portatore d’acqua» (ovvero: controllava il flusso di notizie), come, sottolinea, «era giusto che facesse un […] (RICCARDO DE PALO, Il Messaggero)(leggi) Archiviata la polemica sui riders – inglesismo che in sostanza sta per “fattorini in bicicletta” – che hanno pubblicato la lista dei vip milanesi che non rilasciano mancia “nemmeno in caso […] (GIORDANO TEDOLDI, Libero)(leggi) Era il 30 gennaio 2002, in una villetta di Montroz, frazione di Cogne, accadde qualcosa che la mente stenta ad accettare: un bimbo fu trovato senza vita con la testa fracassata. Si trattava di […] (EMILIA URSO ANFUSO, Libero)(leggi) «Bisogna avere la mente aperta, ma non al punto che il cervello caschi per terra…», esternò una volta Piero Angela, quando tentò di sintonizzarsi sull’encefalo concavo di un terrapiattista. […] (FRANCESCO SPECCHIA, Libero)(leggi) Qualche sera fa ero a Roma, per l’inaugurazione della mostra fotografica di Ortensio Zecchino. Questo democristiano dei bei tempi è di professione storico, e nessuno conosce quanto lui Ruggero re […] (PAOLO ISOTTA, Libero)(leggi) Più che una maggiore spesa pubblica e ulteriori dosi di assistenzialismo, gli italiani chiedono di pagare meno tasse, che è una cosa molto diversa. La conferma è appena arrivata dai numeri delle […] (FAUSTO CARIOTI, Libero)(leggi) I fiori non profumano più come una volta. Sembra uno dei tanti luoghi comuni (come «non ci sono più le mezze stagioni»), in realtà a sostenerlo è la scienza.  Oggi i fiori sono più […] (DIANA ALFIERI, il Giornale)(leggi) «Lei è quello che ha scritto l’articolo su Psycho in salottino?» Il caporale Tatiana Romanova, la spia russa più famosa del cinema, è scomparsa dai radar, inghiottita dai misteri e dalle […] (MASSIMO M. VERONESE, il Giornale)(leggi) Difficile prevedere come varierà la popolazione a livello mondiale, ma è certo che se aumenterà sarà fondamentale essere in grado di sviluppare nuove forme di energia per soddisfare le esigenze […] (GIALUCA GROSSI, il Giornale)(leggi) Lei sarebbe dovuto morire, secondo i suoi stessi calcoli, quattro anni fa. Che ci fa ancora qui a Nusco, nel suo studio, con le immancabili carte napoletane sul tavolo e perdipiù ricandidato a […] (ANTONELLO CAPORALE, il Fatto Quotidiano)(leggi) “Vi confesso che il mio rapporto in privato con Di Maio e Salvini è buono, anche se, a volte, da alcune dichiarazioni pubbliche sembra teso. Niente drammi sull’Iva: il bilancio dello Stato è di […] (CARLO TECCE, il Fatto Quotidiano)(leggi) Forse neanche Saddam Hussein, il dittatore che ha governato l’Iraq con il pugno di ferro dal 1979 al 2003, avrebbe potuto immaginare traguardi così ambiziosi. Negli ultimi dieci anni la produzione […] (ROBERTO BONGIORNI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Con un 2018 caratterizzato dalla debolezzadel Ftse Mib, la ricerca annuale di Mercer sulle retribuzioni dei manager mostra una sostanziale continuità, o una lieve flessione, nelle remunerazioni […] (MA.MO., Il Sole 24 Ore)(leggi) Il copione non cambia. Ma non solo non cambia, si ripete puntuale, ogni volta che il mercato sale. È proprio a questo punto che i sottoscrittori escono dai fondi azionari. Certo, con il senno di poi […] (ISABELLA DELLA VALLE, Il Sole 24 Ore)(leggi) Eccoci al nuovo capitolo della terza/quarta vita di Simona Ventura: «The Voice of Italy» su Rai2, stasera (2a puntata).  «Sono felice: nella prima puntata abbiamo recuperato un pubblico […] (MARIA VOLPE, Corriere della Sera)(leggi) Tra i titoli migliori di Piazza Affari e un rialzo così, l’omino con i baffi, non lo vedeva da tanto tempo. Bialetti ieri ha chiuso in Borsa con il titolo a +11% dopo aver guadagnato, nel corso […] (CORINNA DE CESARE, Corriere della Sera)(leggi) Il modello ideale resta la fondamentale mostra che Roberto Longhi dedicò nell’aprile 1951 a Palazzo Reale a Milano a Caravaggio. Si intitolava, con squisita semplicità, «Mostra del Caravaggio e […] (PAOLO CONTI, Corriere della Sera)(leggi) I robot salgono in cattedra e sembrano più bravi degli insegnanti in carne ossa. Con la loro pazienza infinita, l’aspetto buffo e la capacità di creare sul display esercizi diversi e coinvolgenti […] (VALENTINA ARCOVIO, La Stampa)(leggi) Il futuro comincia dalle caviglie: «Ho lavorato tanto per sentirmi più solido in campo, negli spostamenti, quando colpisco soprattutto col rovescio». Dalla caviglia ai sogni il passo è breve. […] (ENRICO SISTI, la Repubblica)(leggi) Addio Oxford e Cambridge? Dopo la Brexit, il governo britannico intende aumentare le tasse universitarie per gli studenti dei paesi dell’Unione Europea: facendole passare dalle 9.250 sterline […] (ENRICO FRANCESCHINI, la Repubblica)(leggi) Trump ha un debole per gli uomini forti. Il presidente americano ha stupito la comunità internazionale e i suoi stessi diplomatici quando il 15 aprile ha telefonato al comandante libico Khalifa […] (RICCARDO BARLAAM, Il Sole 24 Ore)(leggi) Novemila allevamenti chiusi dal 2014 ad oggi. Se non è crisi questa: vuol dire una media di oltre quattro chiusure al giorno. Il settore dell’allevamento dei suini in Italia non ha mai conosciuto […] (MICAELA CAPPELLINI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Arriva in libreria questa settimana il libro dello storico Gianni Oliva intitolato Anni di piombo e di tritolo (Mondadori, pagg. 408, euro 24): ripercorre tutto il periodo in cui in Italia ha […] (MATTEO SACCHI, il Giornale)(leggi) Dopo aver letto l’appassionante libro di Carlo Vanoni, «A piedi nudi nell’arte», appena edito da Solferino, ci siamo convinti che l’arte diventa ancora più appagante se qualcuno – […] (NINO MATERI, il Giornale)(leggi) Milan a pezzi e Toro in paradiso. Negli eccessi della stagione granata c’è anche questo, un mondo (in parte) capovolto e che viaggia sull’adrenalina di chi, quel mondo, ha costruito. Walter […] (GUGLIELMO BUCCHERI, La Stampa)(leggi) Quando si pensa al Grande Torino il ricordo va a Valentino Mazzola, forse il più portentoso campione del calcio italiano. Oppure al commendator Ferruccio Novo, il presidente, il patriarca. A me va a […] (MATTIA FELTRI, La Stampa)(leggi) La musica viene dalla tradizione cinese, brani classici suonati con flauti in bambù, percussioni e konghou, un antico strumento a corda simile a un’arpa. Ma sul palco dell’Università di Pechino […] (BRUNO RUFFILLI, La Stampa)(leggi) Nome: Iroso. Anno di nascita: 1979. Reparto: Settimo reggimento «Belluno», brigata alpina «Cadore». Numero di matricola: 212. Fosse stato catturato dal nemico, l’ultimo mulo degli alpini non […] (ALBERTO MATTIOLI, La Stampa)(leggi) I russi hanno arruolato anche le balene beluga, per le loro attività militari nel Mare Artico? L’allarme è stato lanciato dalle autorità norvegesi, dopo che alcuni pescatori hanno trovato […] (PAOLO MASTROLILLI, La Stampa)(leggi) Dopo i grattacieli in vetro e acciaio, Bill de Blasio vuole vietare anche gli hot dog a New York. Questa notizia, circolata con un’aggiunta di panico nei giorni scorsi, non è esattamente vera: il […] (PAOLO MASTROLILLI, La Stampa)(leggi) Il «cantore della prima e più autentica stagione risorgimentale» – così lo definisce Gabriella Airaldi in «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero che la Salerno manda in […] (PAOLO MIELI, Corriere della Sera)(leggi) Alla fine Marino Massimo De Caro trova il coraggio di confessare l’inconfessabile, taciuto per quattro ore al cronista che già sapeva e per nove mesi, quasi fosse una dolorosa gestazione, a […] (STEFANO LORENZETTO, Corriere della Sera)(leggi) Costume da bagno e cappello di lana: «Venire qui mi rasserena», dice Valentina mentre la sua voce va in fumo. Sono le 9 di un giorno di aprile, a Helsinki nevischia, la temperatura appena sotto lo […] (MICHELE FARINA, Corriere della Sera)(leggi) Veronica Di Paolo deve avere un coraggio da leone o una punta di follia. Che l’una cosa, del resto, non esclude l’altra. Riaprire un’edicola il 23 aprile a Posada, un paese in provincia di […] (SERGIO RIZZO, la Repubblica)(leggi) Per re e monarchi di altro genere, il Novecento è stato probabilmente il peggior secolo della storia. Almeno fino agli anni Ottanta, quasi ogni singolo decennio vide la scomparsa di più o meno una […] ( Il Post)(leggi)