QUELLI CHE HANNO INQUINATO LE PROVE SUI PONTI DEGRADATI

QUELLI CHE HANNO INQUINATO LE PROVE SUI PONTI DEGRADATI

VANITYX Manager che ammettono di aver mentito su una strage e sono pronti a capitalizzare il silenzio processuale, e la successiva condanna, con un «accordo con il capo». Report sulla salute di […] (MARCO GRASSO, La Stampa)(leggi) Vale per la lingua ciò che vale per la terra. La lingua è viva, ma non solo: è madre. Dinnanzi al mondo che muta, essa genera sempre parole nuove. Alcune graziose come “inzupposo” – si dice […] (ANGELO MOLICA FRANCO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Enzo Garinei arriva da Santa Marinella, settanta chilometri da Roma: ultimi raggi di sole della stagione, ultimi bagni, “anche se non so nuotare”; Enzo Garinei è in leggero ritardo “per […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Il lato finestrino è una scelta di vita. Farsi portare. Affidarsi al guidatore. Il solo libero di stabilire la velocità, decidere le soste, scegliere la strada da percorrere. In una delle centinaia […] (ALESSANDRA DE STEFANO, il Giornale)(leggi) Se c’è un campo poco adatto, sulla carta, alle acrobatiche doti scrittorie di Carlo Emilio Gadda, è quello giornalistico. Misure troppo brevi, tempi troppo stretti, la severità dell’occasione […] (LUIGI MASCHERONI, il Giornale)(leggi) Preghiera e cioccolato. Ecco il segreto della nuova «decana d’Europa». A 115 anni, la suora francese Lucile Randon è infatti diventata l’essere umano più longevo del Vecchio Continente. Una […] (FRANCESCO DE REMIGIS, il Giornale)(leggi) Ferdinando Sciabbarrà è un uomo riservato. Da cinque anni il suo tesoro è venuto allo scoperto. È lui il re della Scala dei Turchi. La scogliera più bianca di Sicilia, la meraviglia della […] (EMANUELA FONTANA, il Giornale)(leggi) VANITYX L’attacco dal cielo contro gli impianti petroliferi di Aramco in Arabia Saudita rivela come, senza proclami ma con un’intensità crescente, è in pieno svolgimento in Medio Oriente la […] (MAURIZIO MOLINARI, La Stampa)(leggi) Se chiudi gli occhi e non ci pensi, sotto i denti si sente l’arrendevole croccantezza salata di un popcorn. Invece è una camola, cioè una larva, e neppure della varietà dalla quale sorge la […] (COSTANZA CAVALLI, Libero)(leggi) In barba al principio della discontinuità, tanto declamato dai suoi fautori, non sono pochi i riciclati all’interno del Conte bis. Del resto, si tratta di un governo “green”, ossia ecologico: […] (AZZURRA BARBUTO, Libero)(leggi) Il futuro del Milan, tra pochi mesi, potrebbe essere francese. Non cessano le voci che vogliono Bernard Arnault, proprietario del gruppo Lvmh (il più grande conglomerato mondiale del lusso, […] (SALVATORE RIGGIO, Il Messaggero)(leggi) «Ridi pagliaccio sul tuo amore infranto/ ridi del dolore che ti avvelena il cuore». Era il maggio 1892 quando Ruggero Leoncavallo portava in scena a Milano, con la direzione di Arturo Toscanini, […] (ILARIA RAVARINO, Il Messaggero)(leggi) Il battesimo degli Irriducibili, in curva Nord, porta la data del 18 ottobre 1987. È Lazio – Padova il palcoscenico in cui si esibisce un nuovo gruppo di ultras, nato da una costola degli […] (GIUSEPPE SCARPA – CAMILLA MOZZETTI, Il Messaggero)(leggi) Si chiama America, è un water d’oro massiccio e oltre ad essere un’importante provocazione dell’artista concettuale italiano Maurizio Cattelan, ora è anche uno degli oggetti più ricercati […] (FRANCESCO MALFETANO, Il Messaggero)(leggi) Dopo aver acceso la miccia di un incendio che ancora non si spegne, David Cameron andò via da Downing Street canticchiando un motivetto allegro. Da allora si è fatto vedere di rado, sempre […] (CRISTINA MARCONI, Il Messaggero)(leggi) Se ci guardassimo qualche volta di più nello specchio, non per rimirare la giovinezza del viso o i cedimenti, ma per contemplare, torcendo il collo, quella prateria sconfinata che è la nostra […] (LAURA LEONELLI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Immaginate di dover risolvere questo semplicissimo problema (noto come «compito della ricompensa effimera»). Vi vengono presentati due stimoli, chiamiamoli A e B. Per esempio, due vassoi che […] (GIORGIO VALLORTIGARA, Il Sole 24 Ore)(leggi) Intorno ai corsari e al fenomeno barbaresco, scrive Bono nelle ultime righe di questo suo libro, ci sono molte leggende: alcune lontane nel tempo, altre tornate in auge in questi nostri anni duemila […] (DAVID BIDUSSA, Il Sole 24 Ore)(leggi) Le guerre durano assai più a lungo del tempo del conflitto armato. Se poi accade, come in Russia, che alla prima guerra mondiale segua una rivoluzione e una guerra civile con conseguenti e diffuse […] (FRANCO LORENZONI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Molti si sono provati a disegnare un ritratto di Sciascia scrittore. Ne sono venuti fuori abbozzi più o meno convincenti. Nessuno è arrivato al ritratto compiuto, artisticamente rifinito. Fa […] (SALVATORE SILVANO NIGRO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Per un miracolo della prospettiva, quando gli aerei decollano da Linate e compiono la prima virata, il Palazzo Mondadori non appare schiacciato in basso, come solitamente si verifica per tutti gli […] (GIUSEPPE LUPO, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Non si può più tornare indietro dopo il Mondiale in Francia e sta a noi gettare basi solide per consolidare lo slancio e tenere viva la scintilla che abbiamo acceso». Sara Gama, 30 anni, è la […] (MARIA LUISA COLLEDANI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Fortuna vuole che il mercato da un anno stia in eccesso di offerta, con prezzi del barile che sono scesi dagli 85 dollari di inizio ottobre 2018 agli attuali 60 dollari.Prima c’è stato il forte […] (DAVIDE TABARELLI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Un attacco al cuore del petrolio saudita, di una gravità con pochi precedenti nella storia. Il bombardamento di due impianti di Saudi Aramco ha costretto Riad a dimezzare la produzione di greggio, […] (SISSI BELLOMO, Il Sole 24 Ore)(leggi)