AMARO LUCANO: UNA STORIA ITALIANA, ANZI LUCANA
Il 2019 ha presentato al resto del mondo la nostraMatera,capitale della cultura. Ancora oggi, che l’anno è quasi terminato, file di turisti seguono le loro guide in un tripudio di ombrellini per non perdersi. Ora, che finalmente tutto è tranquillo. Perché il mese scorso la città dei Sassi è stata palcoscenico di “No time no die”, l’ultimo film di James Bond che l’ha messa sottosopra, con inseguimenti in auto, stridio di freni, sgommate sulle strade inondate di coca – cola e abitanti e negozianti tappati all’interno delle loro case ed esercizi (indennizzati), in attesa che la buriana svanisse eMaterariprendesse la sua vita, silenziosa e slow. Una terra dalla personalità forte che seduce, intriga e incatena. Un tempo terra di emigrazione, ora vede crescere stabilmente i suoi abitanti, sommando chi è immigrato e chi ritorna. Ma ci sono storie di chi non si è mai mosso e che ha fatto del legame con il territorio la ragione d’essere della propria attività e famiglia. In questo contesto, a Pisticci Scalo – pochi km da Matera, ha apertoEssenza Lucano, uno spazio espositivo interattivo e multimediale in cui si racconta, in maniera trasversale e tangibile attraverso oggetti, immagini e video, la storia dellaFamiglia Vena –creatrice dell’Amaro Lucano–di un antico saper fare e di un prezioso territorio. Un percorso evocativo fatto di 5 differenti capitoli, che prendono forma in 5 differenti aree tematiche:Lucania, Lucano, Amaro, StoriaePacchiana, dedicate a esplorare gli ingredienti vincenti della storia di unafamiglia lucanache, partita dalla produzione di un liquore nato dalla più profonda tradizione locale, è diventata una delle piùimportanti aziende nazionalinel settore degli spirits, del celebre liquore e della sua terra d’origine, la Lucania. Progettato dall’architettoRalph Giannone– lucano emigrato oltreoceano – dello studioGPAIA Associates di Toronto,Essenza Lucanocolpisce prima il naso e poi gli occhi per l’inebriante e inconfondibile profumo delle 32 erbe officinali, che guida i visitatori fino dall’ampio giardino aromatico nella corte d’ingresso, luogo dal fascino suggestivo, dove la botanica diventa tangibile e si possono toccare con mano gli ingredienti che compongono la formula del liquore. All’interno una serie di spazi dove sono esposti antichi torchi in noce, alambicchi e immagini delle celebri campagne pubblicitarie, ma soprattutto della costante dedizione dellaFamiglia Vena, che da quattro generazioni è a capo dell’azienda e del suo attaccamento alla tradizione e al territorio, fattori che da sempre hanno contraddistinto il successo del celebre Amaro. Oltre a uno spazio espositivo, è un luogo dove gli appassionati dell’Amaro posso degustare il celebre liquore e tutti gli altri prodotti del portfolio Lucano. Anche la tecnologia fa la sua parte:5postazioni interattivedanno volto e voce ai personaggi che hanno fatto la storia di Amaro Lucano, a partire dal fondatore del brand, dai rappresentanti della famiglia Vena, oggi alla guida dell’azienda, e dai racconti di due lavoratori storici dello stabilimento di Pisticci. LaPacchiana, presente come simbolo sulle bottiglie di Amaro Lucano, è una paesana che rappresenta tutte le donne della Lucania e racconta la storia del territorio, mentre il barman rivela i segreti della mixology di Amaro. Filmati relativi alla storia, a curiosità sulla produzione e alla percezione del brand nell’immaginario collettivo vengono inoltre attivati toccando sensori capacitivi posti sui tavoli interattivi all’interno dei vari ambienti. Monitor, filmati, tavoli interattivi e una app completano le proposte. Essenza Lucanoè il riassunto di 125 anni di storia che l’azienda ha voluto celebrare in occasione di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura con l’apertura di Essenza Lucano, uno spazio tecnologico e interattivo a Pisticci Scalo, dove Lucano mostra al pubblico le sue origini. Lucano 1894 è stato premiato agli Oscar Green 2019 per il progetto “Filiera regionale delle erbe”. Indirizzo:Viale Cav. Pasquale Vena, s.n.c. – 75015 Pisticci Scalo – Matera Orario apertura:Aperto dal giovedì al lunedì (chiuso martedì e mercoledì) – orario invernale 9/18 – orario estivo 9/13 -16/20. Ultimo ingresso 1h prima della chiusura. Ingresso:18€ con guida e 9€ senza guida. Entrambe le opzioni comprendono una degustazione di 3 prodotti del portfolio Lucano. Studenti under 25 e Visitatori over 65 -20% sul prezzo del biglietto. Bambini sotto i 5 anni gratis.
